Accensione E Normale Funzionamento; Cosa Sono E Come Si Utilizzano I Drawbars - KeyB viscount Legend Solo User Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Manuale Utente

4. ACCENSIONE E NORMALE FUNZIONAMENTO

Per l'accensione dello strumento attenersi a queste semplici regole:
1. Posizionare il potenziometro [VOLUME] completamente a sinistra (volume chiuso).
2. In caso di utilizzo delle cuffie, non indossarle.
3. Accendere lo strumento tramite l'interruttore [POWER] posto nel pannello posteriore.
4. Attendere la sequenza di accensione dei led dei pulsanti posti sul pannello frontale, dopodichè lo
strumento è pronto per essere suonato.
5. Regolare il volume a proprio piacimento e/o indossare le cuffie se necessario.
Subito dopo l'accensione, lo strumento si presenta sempre con le seguenti impostazioni:
-
VIBRATO/CHORUS UPPER: off
-
VIBRATO/CHORUS LOWER: off
-
SET A/SET B: SET B
-
REVERB HALL/SPRING: HALL
-
DRIVE CLASSIC/ROCK: CLASSIC
-
ROTARY SLOW – FAST : SLOW
-
ROTARY CLASSIC/ROCK: CLASSIC
-
SINGLE/SPLIT/DOUBLE: SINGLE
-
OCTAVE UP: off
-
PEDALS TO LOWER: off
-
PERCUSSION ON/OFF: on
-
PERCUSSION SOFT/NORMAL: SOFT
-
PERCUSSION SLOW/FAST: FAST
-
PERCUSSION 2nd/3rd: 3rd
-
REVERB POST/PRE Rotary: POST
-
Modello d'organo: '70
-
Esclusione effetto Rotary: off
-
Modalità pedale HOLD: INT+EXT
-
Abilitazione uscita [PEDALS]: off
-
Punto di Split: B2
-
Trasposizione: 0

4.1 COSA SONO E COME SI UTILIZZANO I DRAWBARS

La generazione sonora dell'organo elettromeccanico è basata su 91 ruote dentate (chiamate ruote foniche)
che ruotano vicino ad un magnete con avvolgimento. La dentatura delle ruote varia il campo magnetico,
questa variazione genera una tensione e quindi un segnale il quale, controllato con i drawbars ed amplificato,
diventa suono.
Negli organi a canne il suono viene generato grazie all'immissione di aria compressa all'interno di un tubo
risonatore, ovvero una canna. Le canne labiali producono un suono puro (privo di armonici) molto simile a
quello di un flauto, ed è il tipo di suono che si ottiene con un organo elettromeccanico con un solo drawbar
estratto. La frequenza del suono generato da una canna è direttamente proporzionale alla sua lunghezza: più
la canna è lunga, più bassa è la frequenza. La canna che produce la fondamentale è lunga 8'; accorciandone
la lunghezza della metà, quindi 4', si ottiene una nota di un'ottava più alta, mentre allungandola del doppio,
ovvero 16', si ottiene una nota di un'ottava più bassa.
I drawbars funzionano allo stesso modo, ed è possibile notare come la dimensione, in piedi, diminuisca da
sinistra verso destra, come succede in un equalizzatore grafico inoltre, dove la frequenza aumenta man mano
che ci si sposta da sinistra a destra. L'utilizzo dei drawbars, infatti, può essere paragonato a quello dei fader di
un equalizzatore grafico: come questo modifica il timbro del suono in ingresso muovendo appunto i fader,
nell'organo elettromeccanico i drawbars definiscono la timbrica, controllandone le armoniche, del suono
generato. I drawbars, quindi, a sinistra controllano le timbriche basse mentre quelli sempre più a destra
regolano le timbriche sempre più acute. L'unico a non seguire questa regola, come descritto in seguito, è il
secondo da sinistra
Il livello degli armonici aumenta estraendo i drawbars e viene indicato dai numeri presenti sulla barra del
drawbar stesso, mentre diminuisce spingendoli all'interno dello strumento.
viscount
IT - 10

Hide quick links:

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents