Download Print this page

MSA 10102693 Use And Maintenance Instructions page 29

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 13
ITALIANO
P/N 10102429
ITALIANO
ISTRUZIONI PER L'USO
I cordini descritti in queste istruzioni sono dispositivi di protezione individuale (DPI) per il posizionamento sul lavoro e per prevenire le cadute dall'alto. Sono destinati
all'uso quali componenti di un sistema di fissaggio in un sistema di trattenuta e di posizionamento dell'attrezzatura personale di protezione anticaduta e non devono
essere utilizzati al di fuori delle loro limitazioni e scopi. Questo DPI è conforme al regolamento (UE) 2016/425. La dichiarazione di conformità è disponibile al seguente
link: https://MSAsafety.com/DoC.
Un sistema di posizionamento di lavoro e ritenuta è un insieme di componenti e sotto-sistemi, compresi i necessari connettori, usato per:
(a) rendere stabile e sostenere parzialmente l'utilizzatore in una posizione di lavoro ad alta quota, consentendo il libero utilizzo di entrambe le mani. Questo tipo di
sistema viene definito sistema di posizionamento del lavoro o, più semplicemente, sistema di posizionamento o
(b) limitare il movimento dell'utilizzatore in modo da impedirgli di raggiungere un punto in cui vi sia un potenziale rischio di caduta. Questo tipo di sistema viene definito
sistema di ritenuta o sistema di di ritenuta portatile.
Il sistema di posizionamento comprende l'imbracatura dell'utilizzatore e i mezzi di collegamento tra l'imbracatura e l'ancoraggio o il connettore di ancoraggio. Tali mezzi
di collegamento normalmente consistono in un cordino di posizionamento che è collegato a entrambi gli anelli D dell'imbracatura per il fianco e si avvolge attorno, o si
collega a un ancoraggio o a un connettore di ancoraggio. Il sistema di posizionamento deve essere sempre supportato da un sistema di ammortizzatore anticaduta.
Un sistema di ritenuta portatile consiste nell'imbracatura dell'utilizzatore e in un cordino a lunghezza fissa o a lunghezza regolabile collegato a uno degli anelli D
dell'imbracatura e all'ancoraggio o al connettore di ancoraggio.
Quando si usano i cordini di posizionamento rinforzati, agganciare i due piccoli ganci a molla ai punti di aggancio dell'imbracatura sul fianco o sulla vita con il grande
gancio a molla sulla parte anteriore del corpo. Agganciare il grande gancio a molla a un ancoraggio adatto. L'utilizzatore deve essere agganciato contemporaneamente
a un sistema di ammortizzatore anticaduta indipendente. (Figura 4B)
Per collegare e regolare il cordino, seguire le fasi riportate nelle figure (2, 3). Controllare tutti i collegamenti per assicurarsi che siano chiusi e bloccati prima dell'uso.
Controllare regolarmente le chiusure e/o regolazione degli elementi durante l'uso.
È responsabilità dell'utente dei cordini MSA assicurarsi di essere a conoscenza di queste istruzioni per l'uso e di essere formati da personale qualificato. Assicurarsi di
aver ricevuto una formazione adeguata per l'uso di questo cordino ed essere certi di comprenderne bene il funzionamento.
Rischi chimici, calore e corrosione potrebbero danneggiare il cordino. Ispezioni più frequenti sono necessarie in questi ambienti. Non usare in ambienti con temperature
inferiori a -30°C e superiori a 50°C. Prestare attenzione quando si lavora in ambienti con rischi elettrici, con macchinari in movimento e superfici abrasive.
L'utilizzatore deve disporre di un piano di salvataggio e deve avere i mezzi a disposizione per attuarlo, tale piano deve tener conto dell'attrezzatura e della formazione
specifica necessarie per svolgere un pronto salvataggio in tutte le condizioni possibili.
Si consiglia di far utilizzare il cordino per poter valutare l'uso dello stesso. Queste istruzioni e la scheda di registrazione devono essere stampate e conservate per
ciascun cordino.
Tutte le parti collegate a questo cordino DEVONO essere compatibili. Usare SOLO componenti approvati da MSA per questo cordino. Le istruzioni e le avvertenze per
i componenti usati con questo cordino DEVONO essere seguite.
La vita media del prodotto è di 5 anni. Però i fattori che seguono possono ridurne le prestazioni e la sua vita media: conservazione non corretta, uso non corretto,
arresto di caduta, deformazione meccanica, contatto con agenti chimici (acidi e alcalini), esposizione a temperature elevate.
È necessario che l'utilizzatore presenti delle buone condizioni fisiche per poter svolgere lavori ad alta quota. Determinate condizioni mediche possono rappresentare
un rischio per la sicurezza dell'utilizzatore durante il normale uso del cordino e in casi di emergenza (assunzione di farmaci, problemi cardiovascolari, ecc.). In caso di
dubbi, consultare il proprio medico prima dell'uso. Donne in stato di gravidanza e minorenni NON DEVONO MAI usare il cordino.
AVVERTENZE
I cordini non devono essere usati in un sistema di ammortizzatore anticaduta personale. Per la lunghezza non regolabile di un cordino, l'utente deve assicurare che
la lunghezza del sistema corrisponda al limite richiesto di movimento. L'elemento/gli elementi di collegamento di imbracatura/cinghia deve/devono essere conformi a
EN 358.
Non usare mai l'anello D per il fianco come ammortizzatore anticaduta o come protezione in salita. L'anello D per il fianco di un'imbracatura DEVE essere usato SOLO
per collegare un sistema di posizionamento di lavoro (EN 358) e MAI come ammortizzatore anticaduta o come protezione in salita. Usare sempre due anelli D per
il fianco insieme, per l'uso durante il posizionamento di lavoro. Il posizionamento dei sistemi di ritenuta deve essere supportato da un sistema di arresto di caduta
indipendente. Regolare il cordino di posizionamento di lavoro in modo che il punto di ancoraggio venga mantenuto all'altezza della vita o sopra di essa. Assicurarsi che
il cordino resti teso e che il movimento sia limitato a una distanza massima di 0,6 metri.
Evitare qualsiasi punto di ancoraggio in cui la resistenza sia dubbia. Si DEVONO usare gli ancoraggi strutturali appositamente forniti (in conformità con EN 795) o punti
di ancoraggio con una forza minima di 10kN.
Il cordino DEVE essere completamente ispezionato prima di ogni utilizzo per verificare che sia in condizioni ottimali. Inoltre, il cordino DEVE ispezionato ogni dodici
mesi da un esperto autorizzato dalla legislazione in vigore nel paese d'uso. Esaminare le cinghie del cordino per: usura grave, tagli, bruciature, bordi logori, abrasioni o
altri danni. Esaminare le cinghie dell'imbracatura per usura grave, tagli, bruciature, bordi logori, abrasioni o altri danni. Esaminare le impunture per eventuali punti tirati,
allentati o usurati. Non usare il cordino finché non vi è una conferma scritta da parte di un esperto se l'ispezione ha rivelato condizioni non sicure.
Devono essere osservati consigli specifici dati nel sotto-sistema.
NON modificare o tentare di riparare l'imbracatura.
Se il cordino è stato sottoposto ad arresti di caduta o a forze di impatto, DEVE essere immediatamente rimosso dall'uso e distrutto.
NON avvolgere il cordino attorno a una trave sospesa o non cercare di usare il cordino come dispositivo di connessione di ancoraggio in un sistema di ammortizzatore
anticaduta. Non installare, né usare in posti in cui il dispositivo può essere soggetto a rischi elettrici.
© 2019 MSA
Page 29

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

10102695101026891010269210102694