Esecuzione Delle Misurazioni; Lettura Dei Dati Di Misurazione - Icare Home Instruction Manual

Hide thumbs Also See for Home:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Tonometro Icare HOME - Manuale di istruzioni per professionisti sanitari

10.4 ESECUZIONE DELLE MISURAZIONI

Durante la misurazione, la sonda verrà delicatamente e brevemente a
contatto con l'occhio. Non è necessario alcun anestetico topico. La frequenza
consigliata per le misurazioni è di 3-4 al giorno, con un massimo di 5-6.
Per misurare la pressione intraoculare:
1.
Controllare che la spia Measure stia ancora lampeggiando sul pannello
posteriore.
Se la spia Measure non lampeggia, premere il pulsante di
2.
alimentazione e attendere finché tale spia non si riaccende.
3.
Il paziente deve fissare un punto preciso davanti a sé, tenendo gli occhi
ben aperti come mostrato nella figura 22.
4.
Spostare il tonometro vicino all'occhio, con la sonda che punta
perpendicolarmente verso il centro della cornea, senza inclinare la sonda
verticalmente o orizzontalmente. La posizione è corretta quando la spia
sulla base della sonda è verde e appare simmetricamente al centro del
campo visivo del paziente. Vedi figure 23 e 24.
• Allineamento corretto del tonometro (vedi Figura 25).
• Allineamento scorretto del tonometro (vedi Figura 26).
• Allineamento scorretto del tonometro. Riadattare la posizione in
modo da vedere soltanto la parte anteriore del tonometro e la spia
verde simmetricamente al centro del campo visivo (vedi Figura 27).
5.
Premere il pulsante di misurazione:
Modalità singola:
Premere brevemente (1 secondo) il pulsante di misurazione: risuonerà
un breve segnale acustico. Ripetere l'operazione per eseguire una
misurazione per volta finché non risuona un segnale acustico prolungato
e non si illumina la spia DONE (Operazione eseguita, 17) sul pannello
posteriore (Figura 28).
Modalità in serie:
Mantenere premuto il pulsante di misurazione per ottenere una
sequenza di sei misurazioni, finché non risuona un segnale acustico
prolungato e non si illumina la spia DONE sul pannello posteriore. Il
pulsante deve essere premuto per almeno 3 secondi (Figura 29).
6.
In caso di misurazione di entrambi gli occhi, ripetere le operazioni da 1 a
5 per l'altro occhio.
7.
Se si verifica un errore, premere brevemente (1 secondo) il pulsante
di misurazione e continuare la misurazione. Vedi anche sezione 12,
Risoluzione dei problemi.
8.
Premere il pulsante di alimentazione per tre secondi per spegnere il
tonometro. La sonda scivola fuori dalla propria base.
9.
Rimuovere e smaltire correttamente la sonda usata.

11. LETTURA DEI DATI DI MISURAZIONE

Il tonometro archivia le informazioni su ogni sequenza completa di sei
misurazioni. Le informazioni memorizzate includono la lettura finale della
pressione oculare calcolata in mmHg, l'ora e la data della misurazione,
l'identificazione dell'occhio misurato (destro o sinistro) e il livello qualitativo
della misurazione. Lo scaricamento è semplice:
1.
Avviare il software Icare LINK sul PC (Figura 30).
2.
Collegare il tonometro al PC utilizzando il cavo USB. Le spie LOAD
(Caricamento) e MEASURE (Misurazione) lampeggeranno. Nel caso
nessuna spia lampeggi, oppure nel caso lampeggino le spie SERVICE
(Manutenzione) e BATTERY (Batteria), ricollegare il cavo USB.
3.
A questo punto, il software Icare LINK aggiorna automaticamente
l'orologio interno del tonometro all'orario presente sul PC (Figura 31).
4.
Copiare i dati in una cartella "paziente" selezionata nel software
Icare LINK (Figura 32).
Ulteriori informazioni sul software Icare LINK
http://www.icaretonometer.com/products/icare-link/
6

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents