baltur BT 75 DSPG Manual User Instructions page 25

Two-stage progressive / modulating light oil burners
Hide thumbs Also See for BT 75 DSPG:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

t3
Tempo di accensione corto
A condizione che Z sia collegato al morsetto 16; quindi conferma combustibile sul morsetto 18.
t2 .
Tempo di sicurezza
- Alla fine del tempo di sicurezza deve comparire un segnale di fiamma al morsetto
22 dell'amplificatore e il segnale deve persistere sino ad un arresto di regolazione;
in caso contrario l'apparecchio provoca un arresto di blocco.
t3n
Tempo di pre-accensione, a condizione che il trasformatore di accensione sia collegato
al morsetto 15. In caso di pre-accensione corta (collegamento al morsetto 16), il
trasformatore di accensione resta inserito fino alla fine del tempo di sicurezza.
lntervallo. Alla fine di t4 il morsetto 19 è sotto tensione. Viene normalmente utilizzato per l'alimentazione
t4
di una valvola del combustibile al contatto ausiliario v del servomotore serranda aria.
t5
Intervallo. Alla fine di t5, il morsetto 20 è sotto tensione. Nello stesso tempo le uscite di comando da 9 a 11 ed
il morsetto 8 in ingresso sono galvanicamente separati dalla sezione di controllo del comando del bruciatore, in
modo tale da proteggere lo stesso apparecchio da tensioni di ritorno tramite il circuito del regolatore di potenza.
Con il consenso del regolatore di potenza LR al morsetto 20, il programma di avviamento
dell'apparecchio è terminato. A seconda delle varianti dei tempi, il programmatore si ferma
immediatamente o dopo qualche "scatto", senza tuttavia modificare la posizione dei contatti.
B
Posizione dl funzionamento del bruciatore
B-C
Funzionamento del bruciatore
Durante il funzionamento del bruciatore, il regolatore di potenza comanda la serranda aria, in funzione della richiesta
di calore, con il posizionamento a carico nominale o minima fiamma. II consenso alla potenzialità nominale avviene
tramite il contatto ausiliario v del servomotore della serranda.
Nel caso di mancanza di fiamma durante il funzionamento, gli apparecchi determinano un arresto di blocco.
Qualora si desideri un tentativo di riavviamento automatico è sufficiente interrompere il ponte elettrico
marcato nella parte a innesto dell'apparecchio di sicurezza (ponte elettrico B).
C
Arresto di regolazione controllato.
In caso di un arresto di regolazione controllato, le valvole del combustibile vengono immediatamente chiuse. Contemporaneamente il
programmatore riparte e programma:
Tempo di post-ventilazione (con ventilatore M2 al morsetto 7).
t6
Poco dopo l'inizio del tempo di post-ventilazione, il morsetto 10 e nuovamente in tensione, in modo tale da posizionare
la serranda aria sulla posizione MIN. `
La chiusura completa della serranda aria inizia solo verso la fine del tempo di post-ventilazione ed è provocata
da un segnale di comando sul morsetto 11, che a sua volta resta sotto tensione durante la successiva fase di
spegnimento del bruciatore.
t13
Tempo di post-combustione ammissibile. Durante questo intervallo di tempo, il circuito di controllo fiamma può
ancora ricevere un segnale di fiamma senza che l'apperecchio provochi un arresto di blocco.
D-A
Fine del programma di comando (posizione iniziale)
Non appena il programmatore ha riportato se stesso ed i contatti di comando nella posizione iniziale, ricomincia
il test della sonda di rivelazione.
II raggiungimento della posizione iniziale è segnalato dalla presenza della tensione al morsetto 4 (morsetto 12
per LAL2...).
23 / 32
98320_201302

Hide quick links:

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents