Descrizione Del Prodotto; Installazione; Collegamenti Elettrici - Nice Neomat A Series Instructions And Warnings For The Fitter

Tubular motor
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
NEOMAT A è prodotto da Motus s.p.a. (TV) I. ERGO, PLANO, VOLO sono prodotti da Nice s.p.a.(TV) I. Motus s.p.a. è una società del gruppo Nice s.p.a.
Avvertenze:
I motori serie "NEOMAT A" sono stati realizzati per automatizzare il movi-
mento di tapparelle; ogni altro uso è improprio e vietato. I motori sono pro-
gettati per uso residenziale; è previsto un tempo di lavoro continuo mas-
simo di 4 minuti con un ciclo del 20%. Nella scelta del tipo di motore in
funzione dell'applicazione, si dovrà considerare la coppia nominale ed il
tempo di funzionamento riportati sui dati targa. Il diametro minimo del
tubo in cui il motore può essere installato è 40mm per NEOMAT SA,
52mm per NEOMAT MA e 70mm per NEOMAT LA. L'installazione deve
essere eseguita da personale tecnico nel pieno rispetto delle norme di
sicurezza. Negli apparecchi ad uso esterno, il cavo di alimentazione in
PVC deve essere installato dentro un condotto di protezione.

1) Descrizione del prodotto

I motori tubolari NEOMAT SA Ø35mm, NEOMAT MA Ø45mm (fig.2)
e NEOMAT LA Ø58mm contengono una centrale elettronica con
ricevitore radio incorporato che opera alla frequenza di 433.92 MHz
con tecnologia rolling code, per garantire elevati livelli di sicurezza.
Per ogni motore è possibile memorizzare fino a 14 radiocomandi del-
la serie "ERGO" e "PLANO" (fig.3) o "VOLO S RADIO".
La centrale incorporata nel motore dispone anche di un sistema di
finecorsa elettronico ad elevata precisione che è in grado di rilevare
costantemente la posizione della tapparella. Attraverso una opera-
zione di programmazione vengono memorizzati i limiti del movimen-
to, cioè tapparella chiusa e tapparella aperta (più una eventuale posi-
zione intermedia); dopo ogni comando il movimento si fermerà auto-
maticamente al raggiungimento di queste posizioni.

2) Installazione

Preparare il motore con la seguente sequenza di operazioni (fig. 5):
1. Infilare la ghiera a folle (E) sul motore (A) fino ad inserirsi nel
corrispondente anello a folle (F).
2. Inserire la ghiera di trascinamento (D) sull'albero del motore.
Su NEOMAT SA il fissaggio della ghiera è automatico a scatto
3. Su NEOMAT MA, fissare la ghiera di trascinamento con il seeger
a pressione
Introdurre il motore così assemblato nel tubo di avvolgimento della
tapparella fino a toccare l'estremità della ghiera a folle (E). Fissare il
tubo alla ghiera di trascinamento (D) mediante vite M4x10 in modo

2.1) Collegamenti elettrici

!
ATTENZIONE: nei collegamenti del motore è necessa-
rio prevedere un dispositivo onnipolare di sconnessione
dalla rete elettrica con distanza tra i contatti di almeno 3
mm (sezionatore oppure spina e presa ecc.).
!
ATTENZIONE: rispettare scrupolosamente i collega-
menti previsti; in caso di dubbio non tentare invano ma
consultare le apposite schede tecniche di approfondimen-
to disponibili anche sul sito "www.niceforyou.com".
10
10
Non sottoporre il motore tubolare a schiacciamenti, urti, cadute o contat-
to con liquidi di qualunque natura; non forare né applicare viti per tutta la
lunghezza del tubolare (fig. 1). Rivolgersi a personale tecnico competente
per manutenzioni e riparazioni.
Attenzione: alcune fasi della programmazione possono sfruttare i fermi
meccanici della tapparella (tappi e/o molle anti-intrusione). In questo caso
è indispensabile scegliere il motore con la coppia più adatta all'applicazio-
ne considerando l'effettivo peso della tapparella evitando motori troppo
potenti.
La centrale riesce anche a rilevare brusche variazioni e sforzi del
motore interrompendo prontamente il movimento, questa caratteri-
stica è sfruttata anche per effettuare la programmazione automatica
dei limiti di manovra se la tapparella dispone di tappi di finecorsa
superiori e di molle anti-intrusione.
La programmazione dei limiti di movimento e di alcune funzioni
aggiuntive è eseguibile dai radiocomandi, un "Bip" acustico ne gui-
derà le varie fasi. E' possibile comandare i motori anche con un pul-
sante esterno (con funzione passo-passo) oppure via Bus "TTBUS".
Eventuali sensori opzionali di vento, sole e pioggia possono attivare
automaticamente il sistema quando le condizioni climatiche lo richie-
dono.
Figura 4
A: Motore tubolare NEOMAT A
B: Fermagli o copiglie per fissaggio
C: Supporto e distanziale
D: Ghiera di trascinamento
E: Ghiera a folle
F: Anello a folle
da evitare possibili slittamenti e spostamenti assiali del motore (fig.
6). Infine bloccare la testa del motore all'apposito supporto (C), con
l'eventuale distanziale mediante i fermagli o la copiglia (B).
Un collegamento errato può provocare guasti o situazioni
di pericolo.
Il cavo per i collegamenti elettrici del motore NEOMAT A dispone di
6 conduttori di collegamento:
• Linea di alimentazione dalla rete elettrica: Fase, Neutro e Terra
• Segnali di comando in bassissima tensione (SELV): Passo-Passo
o Bus "TTBUS" e sensori climatici
Marrone
Etichetta
Blu
gialla
Giallo/Verde
Nero
= Comune (0V)
Etichetta
Bianco = Passo-P. + "TTBUS"
verde
Arancio = Sensori climatici
= Fase
= Neutro
= Terra

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents