JMA Berna Instruction Manual page 21

Key cutting machine
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
7) la cinghia è elastica e pertanto non è necessario né muovere il motore né smontarlo per poter
cambiare la cinghia.
8) togliere la cinghia vecchia. Per farlo, girare manualmente la puleggia grande e, al tempo stesso,
forzare un po' sul lato della cinghia nella zona della puleggia piccola, fino a quando esce dalla sua
sede. Vedi Figura nº 17.B
9) Montare la nuova cinghia. È necessario tener conto che la cinghia nuova non è utilizzata ed è
più difficile montarla in quanto non ha ancora preso la lunghezza di funzionamento. Per montare
la cinghia nuova, in primo luogo inserirla nella puleggia piccola. successivamente, e per inserirla
nella puleggia grande: girare manualmente la puleggia (per aiutarsi a girarla, usare la chiave fissa
da 18 e metterla nel dado della fresa: per mezzo di questa chiave si gira facilmente l'asse della
fresa e conseguentemente la puleggia grande, vedere immagine 2) mentre si gira la puleggia
grande si forza lateralmente la cinghia in tale zona, finché non si riesce a montarla.
10) Verificare visivamente che la cinghia sia montata correttamente.
11) inserire l'asta di blocco nel foro dell'albero della fresa.
12) collocare la spazzola e fissarla con la sua vite.
13) togliere l'asta di blocco dell'albero della fresa.
14) collocare la protezione del motore e fissarla con le 10 viti (g). attaccare la fila di led di illumi-
nazione prima di rimontare la protezione della fresa.
15) collocare la protezione della fresa e fissarla con le viti (F).
4.8 SOSTITUZIONe DeL MOTORe
tale operazione si realizza come di seguito indicato:
1) spegnere la macchina e scollegare il cavo di alimentazione.
2) Procedere come se si dovesse cambiare la cinghia e smontare la protezione della fresa, la
protezione del motore, la spazzola e togliere la cinghia come indicato nel paragrafo 4.7, dal punto
1 al punto 8.
3) dopo aver tolto completamente la protezione della fresa, la protezione del motore, la spazzola e
la cinghia, procedere come di seguito indicato.
4) estrarre il vassoio per trucioli.
5) girare la macchina per poter accedere alla parte inferiore della macchina.
6) svitare i 4 dadi (t) che fissano il motore al basamento. Vedi Figura nº 18.A
7) riportare la macchina in posizione normale ed estrarre il motore dalla sua sede.
Vedi Figura nº 18.B
8) scollegare il connettore di collegamento del motore.
9) togliere la puleggia piccola rimuovendo il dado (P).
10) Prendere il motore nuovo e montare la puleggia.
11) Posizionare il motore nuovo con le viti di fissaggio nella relativa sede del basamento. tenere
presente che affinché il motore rimanga nella posizione esatta di fissaggio, è necessario che i
piedini stiano appoggiando le teste delle viti u nella base e nella testa della vite w nel lato. tale
accorgimento permette che il motore rimanga dritto e nella posizione corretta per l'allineamento
della cinghia.
12) Fissare i 4 dadi (T) con il motore in questa posizione.
13) ricollegare il connettore di collegamento del motore nel motore nuovo.
14) seguire i punti dal 9 al 15 del capitolo 4.7 per montare nuovamente la cinghia e montare tutte
le protezioni.
4.9 SOSTITUZIONe DeL CONDeNSATORe DeL MOTORe
tale operazione si realizza come di seguito indicato:
1) spegnere la macchina e scollegare il cavo di alimentazione.
2) svitare le 2 viti (F) per togliere la protezione della fresa. staccare la fila di led di illuminazione.
3) svitare le 10 viti (g) che fissano la protezione del motore (prestare attenzione e togliere il tappe-
tino della protezione del motore) e toglierla. Vedi Figura nº 19.A
4) svitare le 4 viti (14) che fissano il coperchio della morsettiera e toglierlo.
5) scollegare i due cavi del vecchio condensatore (c) ed estrarlo. Vedi Figura nº 19.B
6) Montare il nuovo condensatore (c) e collegare i suoi due cavi.
7) sistemare il coperchio della morsettiera fissandolo con le 4 viti (14).
8) collocare la protezione del motore fissandola con le 10 viti (g). Mettere di nuovo il tappetino.
9) collocare la protezione della fresa fissandola con le 2 viti (F).
4.10 ACCeSSO ALL'INTeRNO DeL CARReLLO
Per qualsiasi operazione di manutenzione che richieda di accedere all'interno del carrello, agire
nel seguente modo:
1) spegnere la macchina e scollegare il cavo di alimentazione.
2) estrarre il vassoio per trucioli.
3) sganciare il carrello agendo sul pulsante (M) e avvicinarlo alla fresa-tastatore finché il carrello
stesso arriva al fermo di avanzamento.
4) svitare la leva di comando del carrello (P) ed estrarla.
5) svitare le 4 viti (15) che fissano il coperchio del carrello e toglierlo.
Vedi Figura nº 20
4.11 TeNSIONAMeNTO DeLLA MOLLA DeL CARReLLO
tale operazione si realizza come di seguito indicato:
1) spegnere la macchina e scollegare il cavo di alimentazione.
2) accedere all'interno del carrello come viene spiegato nel paragrafo precedente (4.10).
3) con l'aiuto di due chiavi a brugola del n. 4, allentare le due viti prigioniere (17) del tensore (18):
allentare una delle due viti prigioniere. successivamente, con una delle chiavi a brugola, allentare
la seconda vite prigioniera; usare la seconda chiave a brugola per mantenere fermo il tensore (18)
evitando che ruoti inaspettatamente quando si allenta la seconda vite prigioniera.
4) con la chiave a brugola inserita nella vite prigioniera (17), girare il tensore (18) fino a raggiungere
la forza richiesta. In questa posizione bloccare il tensore (18) con le due viti prigioniere (17).
Vedi Figura nº 21
4.12 SOSTITUZIONe DeI MICROINTeRRUTTORI
tale operazione si realizza come di seguito indicato:
1) spegnere la macchina e scollegare il cavo di alimentazione.
2) sganciare il carrello agendo sul pulsante (M) e avvicinarlo alla fresa-tastatore finché il carrello
stesso arriva al fermo di avanzamento.
3) estrarre il vassoio per trucioli.
4) girare la macchina per poter accedere alla parte inferiore della stessa.
5) togliere la lamiera del micro (19) che si trova nella parte inferiore del carrello. svitare le due viti
(20). Vedi Figura nº 22.A
6) Portare il carrello sul lato sinistro e con una chiave a brugola da 3 togliere le 2 viti (21) per
rimuovere il microinterruttore. Vedi Figura nº 22.B
7) scollegare i cavi del microinterruttore vecchio annotando previamente la posizione di tutti i cavi.
8) collegare i cavi al nuovo microinterruttore.
9) Montare nuovamente il microinterruttore, fissandolo con le due viti (21).
10) sistemare la lamiera del micro fissandola con le 2 viti (20).
11) girare la macchina per riportarla in posizione di utilizzo.
12) Verificare che i microinterruttori funzionino correttamente alzando e abbassando il carrello.
13) riposizionare sulla macchina il vassoio per trucioli.
5.- SICUReZZA
Per vostra sicurezza vi consigliamo di seguire queste linee guida:
• Non cercate di avviare o manipolare la macchina prima di aver completato e compreso tutti
gli argomenti relativi alla sicurezza, istruzioni per l'installazione, guida dell'operaio e procedure
di manutenzione.
• Scollegare sempre l'alimentazione elettrica prima di realizzare qualsiasi intervento di pulizia o
manutenzione.
• Mantenere la macchina e le zone circostanti alla stessa sempre pulite.
• Lavorare con le mani asciutte.
• Usare sempre occhiali protettivi, anche se la macchina è già dotata di protezioni.
•Assicurarsi che la macchina sia dotata di presa di terra.
6.- eLIMINAZIONe DeGLI SCARTI
Per scarto si intende qualsiasi sostanza o oggetto proveniente da attività umane o cicli naturali,
abbandonato o destinato ad essere abbandonato.
6.1 IMbALLAGGIO
•Dal momento che l'imballaggio in cui viene fornita la macchina VIENNA è di cartone, lo stesso
si potrà riciclare come imballaggio.
• Come scarto viene equiparato ai rifiuti solidi urbani e, quindi, si può eliminare solo collocandolo
negli appositi contenitori per cartone.
• Gli elementi protettivi della macchina all'interno della scatola di cartone sono in materiale poli-
merico equiparabile ai rifiuti solidi urbani e, quindi, si può eliminare solo presso le normali strutture
di eliminazione dei rifiuti.
6.2 TRUCIOLI
• I residui provenienti dalla duplicazione delle chiavi, vengono classificati come rifiuti speciali, ma
sono equiparati ai rifiuti solidi urbani, come ad esempio una spugna metallica.
• Questi scarti verranno eliminati in base a come li classificano le leggi vigenti nell'UE, con con-
segna presso le strutture speciali di eliminazione dei rifiuti.
6.3 MACCHINA
• Prima di effettuare la demolizione della macchina è necessario metterla fuori servizio, interrom-
pendo la fornitura di energia elettrica e separando i pezzi di plastica dai pezzi di metallo.
• Una volta effettuata questa operazione si potranno eliminare tutti i rifiuti in base alle leggi
vigenti nel Paese in cui si utilizza la macchina.
7.- DISeGNO eSPLOSO
Vedi Figura nº 23

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents