GGP ITALY SPA MJ 66 Operator's Manual page 24

Ride-on lawnmower with seated operator
Hide thumbs Also See for MJ 66:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 57
dispositivo di taglio;
–    i  componenti del sacco di raccolta;
– la parte inferiore della piastra posteriore;
–    i  componenti per l'accessorio "mulching" (se 
previsto);
–    i l deflettore di scarico laterale (se previsto):
–    l e dotazioni da utilizzare per completare il 
montaggio dei vari componenti della mac-
china (in buste separate per ciascun utilizzo);
– un carica batterie (se previsto);
    –    u na siringa per lo scarico dell'olio motore;
    –    2  chiavi d'avviamento;
    –    u n fusibile di ricambio da 10 A, da conser-
vare per eventuali necessità.
    –    i l Manuale di Istruzioni e i documenti della 
macchina.
NOTA Per evitare di danneggiare l'assieme
dispositivi di taglio, portarlo alla massima altezza
e prestare la massima attenzione al momento
della discesa dal pallet di base.
Trasmissione idrostatica
– Per agevolare la discesa dal pallet e lo
spostamento della macchina, portare la 
leva di sblocco della trasmissione poste-
riore in pos. «B» (vedi 4.23).
Lo smaltimento degli imballi deve avvenire se-
condo le disposizioni locali vigenti.
3.2 MONTAGGIO DELLA PIASTRA
POSTERIORE (Fig. 3.1)
• Utilizzare la dotazione contrassegnata con
"A".
Applicare le piastrine (1) alle due staffe di sup-
porto (2) e (3), come indicato nella figura.
Fissare le due staffe (2) e (3) ai supporti del 
telaio, mediante le viti (4), facendo attenzione a 
rispettare la posizione destra e sinistra.
Montare la parte inferiore (5) della piastra poste-
riore e fissarla alle staffe inferiori con le viti (6) 
senza serrarle completamente.
Trasmissione idrostatica
– Assicurarsi che la leva di sblocco (7) sia
inserita correttamente nella scanalatura 
della piastra posteriore e che scorra libe-
ramente.
Serrare a fondo le viti (6).
3.3 MONTAGGIO DEL CRUSCOTTO E
DEL VOLANTE (Fig. 3.2)
• Utilizzare la dotazione contrassegnata con
"B".
Disporre la macchina in piano ed allineare le 
ruote anteriori.
Montare il cannotto (3) sul piantone (2), avendo
cura che la spina (1) sia correttamente inserita 
nella sede del cannotto.
Introdurre la prolunga del piantone (3a) nel foro
del cannotto (3).
Montare la copertura del cruscotto (5) avendo
cura di inserire correttamente tutti gli agganci a 
scatto nelle rispettive sedi.
Montare il volante (6) sul cannotto (3) in modo 
che le razze risultino rivolte verso il sedile.
Montare il volante, fissandolo tramite la viteria 
(7a/b/c) in dotazione, nella sequenza indicata.
Applicare la copertura del volante (8) inserendo 
a scatto i tre agganci nelle rispettive sedi.
3.4 MONTAGGIO DEL SEDILE (Fig. 3.3)
• Utilizzare la dotazione contrassegnata con
"C".
Montare il sedile (1) sulla piastra (2) utilizzando
le viti (3a/b/c).
3.5 MONTAGGIO DELLA PROLUNGA
DELLA LEVA COMANDO INNESTO
DISPOSITIVO DI TAGLIO (Fig. 3.4)
• Utilizzare la dotazione contrassegnata con
"C".
Avvitare la manopola (1) sulla prolunga (2), 
quindi avvitare la prolunga (2) all'estremità della 
leva (3).
3.6 COLLEGAMENTO DELLA BATTERIA
(Fig. 3.5)
La batteria (1) è alloggiata sotto il sedile, ed è
accessibile rimuovendo la copertura (2).
Collegare il connettore della batteria (3) al con-
nettore della macchina 4) e sistemare il cavo (5) 
in modo che resti trattenuto nell'apposita sede 
(7).
Tramite il connettore (6), provvedere alla rica-
rica della batteria seguendo le indicazioni del
libretto (vedi 6.2.3), quindi ripristinare la coper-
tura (2).
3.7 MONTAGGIO DEL SACCO
DI RACCOLTA (Fig. 3.6)
• Utilizzare la dotazione contrassegnata con
"D".
Montare il sacco di raccolta seguendo le se-
quenze indicate nelle figure.
IT - 7

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents