GGP ITALY SPA MJ 66 Operator's Manual page 29

Ride-on lawnmower with seated operator
Hide thumbs Also See for MJ 66:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 57
Trasmissione idrostatica
Disinserire il freno di stazionamento e rila-
sciare il pedale del freno (vedi 4.21).
Premere il pedale della trazione (vedi 4.22) 
nella direzione «F» e raggiungere la veloci-
tà voluta graduando la pressione sul pedale
stesso e agendo sull'acceleratore.
ATTENZIONE!
trazione deve avvenire secondo le mo-
dalità giù descritte (vedi 4.22) per evitare
che un innesto troppo brusco possa cau-
sare l'impennamento e la perdita di con-
trollo del mezzo, specialmente sui pendii.
5.4.3 Frenatura
Trasmissione meccanica
Per frenare, premere il pedale a fondo corsa 
(vedi 4.11), riducendo dapprima la velocità 
mediante l'acceleratore, per non sovraccari-
care inutilmente il sistema frenante.
Trasmissione idrostatica
Rallentare dapprima la velocità della mac-
china riducendo i giri del motore, quindi pre-
mere il pedale del freno (vedi 4.21), per ri-
durre ulteriormente la velocità, fino ad arre-
starsi.
Un rallentamento sensibile della macchina 
si ottiene già rilasciando il pedale della tra-
zione.
5.4.4 Retromarcia
IMPORTANTE L'innesto della retromarcia
deve sempre avvenire da fermo.
IMPORTANTE Per poter retrocedere con i di-
spositivi di taglio innestati, è necessario premere
e tenere premuto il pedale di consenso (vedi 4.7)
per non provocare l'arresto del motore.
Trasmissione meccanica
Azionare il pedale fino ad arrestare la mac-
china, inserire la retromarcia spostando la-
teralmente la leva e portandola in posizione 
«R» (vedi 4.12). Rilasciare gradualmente il 
pedale per inserire la frizione ed iniziare la
retromarcia.
L'inserimento della
Trasmissione idrostatica
Arrestata la macchina, iniziare la retromarcia 
premendo il pedale di trazione nella direzio-
ne «R» (vedi 4.22).
5.4.5 Taglio dell'erba
Per iniziare il taglio:
– portare l'acceleratore in posizione
«VELOCE»;
–    p ortare l'assieme dispositivi di taglio in 
posizione di massima altezza;
–    l asciare scaldare il motore per qualche minuto 
prima di innestare i dispositivi di taglio;
– innestare i dispositivi di taglio (vedi 4.3),
solo sul basso tappeto erboso, evitando
di innestare i dispositivi di taglio su terreni
ghiaiosi o nell'erba troppo alta;
IMPORTANTE Se i dispositivi di taglio
vengono innestati su erba troppo alta, il motore
potrebbe subire un repentino calo di giri e
in alcuni casi arrivare allo spegnimento, o la
frizione potrebbe consumarsi.
–    i niziare l'avanzamento nella zona erbosa 
in modo molto graduale e con particolare 
cautela, come già descritto precedentemente
–    r egolare la velocità di avanzamento e l'altezza 
di taglio (vedi 4.4) secondo le condizioni del
prato (altezza, densità e umidità dell'erba).
Trasmissione meccanica
–    E rba alta e densa  prato umido:
1ª marcia
–    E rba bassa  prato asciutto:
2ª  3ª marcia
NOTA La quarta marcia è prevista unica-
mente come marcia di trasferimento in piano.
Trasmissione idrostatica
L'adeguamento della velocità alle condizioni 
del prato è ottenuto in modo graduale e pro-
gressivo agendo opportunamente sul pedale 
di regolazione della velocità.
ATTENZIONE!
pendenza occorre ridurre la velocità di
avanzamento per garantire le condizioni
di sicurezza (vedi 1A-C7-8-9).
In ogni caso occorre ridurre la velocità ogni
volta che si avverte un calo di giri del motore, te-
IT - 12
Nei tagli su terreni in

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents