Pulizia; Controllo - Vermeiren Elios Instruction Manual

Hide thumbs Also See for Elios:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
4.3

Pulizia

4.3.1 Rivestimento
Per la pulizia del rivestimento, procedere in questo modo:
Pulire il rivestimento con un panno inumidito di acqua calda. Non bagnare
ƒ
eccessivamente il rivestimento.
Per rimuovere lo sporco più resistente, utilizzare un detergente delicato disponibile in
ƒ
commercio.
Eliminare le macchie con una spugna o una spazzola morbida.
ƒ
Non utilizzare detergenti aggressivi, ad esempio solventi, né spazzole dure.
ƒ
Non pulire con dispositivi a vapore e/o a pressione.
ƒ
4.3.2 Componenti in plastica
Per pulire tutte le parti in plastica della sedia, utilizzare detergenti per plastica disponibili in
commercio. Utilizzare solo una spazzola o una spugna morbida. Attenersi alle istruzioni che
accompagnano il prodotto specifico.
4.3.3 Rivestimento
La qualità elevata del trattamento superficiale garantisce una protezione ottimale contro la
corrosione. Se il rivestimento esterno è danneggiato da rigature o in altri modi, far riparare la
superficie dal rivenditore.
Durante la pulizia, utilizzare solo acqua tiepida, detergenti per uso domestico, con spazzole
e panni morbidi. Non far entrare umidità all'interno dei tubi.
Per la pulizia iniziale delle parti zincate utilizzare un panno asciutto. È possibile rimuovere lo
sporco ostinato utilizzando un lucidante apposito per lo zinco disponibile in commercio.
4.4

Controllo

Inizialmente è preferibile un controllo all'anno e almeno uno prima della ripresa dell'utilizzo.
Eseguire tutti i controlli indicati di seguito accompagnati da documentazione compilata da
personale autorizzato:
Controllo delle deformazioni plastiche e della funzionalità delle parti del telaio.
Controllo visivo per escludere danni alla verniciatura (rischio di corrosione).
Verifica funzionale delle ruote (scorrimento, direzione, gioco dell'asse).
Controllo del serraggio e della posizione di viti e perni.
Verifica della quantità di grasso sulle giunzioni metalliche delle parti mobili.
Esame visivo delle fessure e della fragilità di tutti le parti in plastica.
Verifica funzionale dei poggiagambe (bloccaggio, carico, deformazione ed usura da
sollecitazione).
Verifica funzionale di altre parti rimovibili, ad esempio cintura di sicurezza).
Controllare il sistema di inclinazione.
Verifica della completezza della condizione di consegna e della disponibilità del
manuale di istruzioni.
Gli interventi di manutenzione, se sono stati controllati almeno gli aspetti menzionati, devono
essere riportati nella scheda del piano di manutenzione.
ƒ‰‹ƒ
Elios
2012-07

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents