Hilti DC-SE20 Operating Instructions Manual page 28

Slitting machine
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 11
Tenere i capelli, i vestiti e i guanti lontani
da parti in movimento. I vestiti larghi, i gioiel-
li o i capelli lunghi possono impigliarsi nelle par-
ti in movimento.
g) Se è possibile montare dispositivi di aspi-
razione o di raccolta della polvere, assicu-
rarsi che questi siano collegati e vengano
utilizzati in modo corretto. L'impiego di un
dispositivo di aspirazione della polvere può
diminuire il pericolo rappresentato dalla pol-
vere.
1.4 Utilizzo e cura dell'attrezzo elettrico
a) Non sovraccaricare l'attrezzo. Impiegare
l'attrezzo elettrico adatto per eseguire il lavo-
ro. Utilizzando l'attrezzo elettrico adatto, si potrà
lavorare meglio e con maggior sicurezza nel-
l'ambito della gamma di potenza indicata.
b) Non utilizzare attrezzi elettrici con interrut-
tori difettosi. Un attrezzo elettrico che non si
possa più accendere o spegnere è pericoloso
e deve essere riparato.
c) Estrarre la spina dalla presa di corrente e/o
la batteria, prima di regolare l'attrezzo, di
sostituire pezzi di ricambio e accessori o
prima di riporre l'attrezzo. Tale precauzione
eviterà che l'attrezzo elettrico possa essere
messo in funzione inavvertitamente.
d) Custodire gli attrezzi elettrici non utilizzati
al di fuori della portata dei bambini. Non far
utilizzare l'attrezzo a persone che non sono
abituate ad usarlo o che non abbiano letto
le presenti istruzioni. Gli attrezzi elettrici sono
pericolosi se utilizzati da persone inesperte.
e) Effettuare accuratamente la manutenzione
dell'attrezzo. Verificare che le parti mobili
dell'attrezzo elettrico funzionino perfetta-
mente e non si inceppino, che non ci siano
pezzi rotti o danneggiati al punto tale da
limitare la funzione dell'attrezzo stesso. Far
26
Printed: 08.07.2013 | Doc-Nr: PUB / 5069486 / 000 / 01
riparare le parti danneggiate prima d'im-
piegare l'attrezzo. Molti incidenti sono provo-
cati da una manutenzione scorretta degli attrez-
zi elettrici.
f) Mantenere affilati e puliti gli utensili da taglio.
Gli utensili da taglio conservati con cura ed affi-
lati tendono meno ad incastrarsi e sono più faci-
li da guidare.
g) Seguire attentamente le presenti istruzioni
durante l'utilizzo dell'attrezzo elettrico, degli
accessori, degli utensili, ecc. A tale scopo,
valutare le condizioni di lavoro e il lavoro
da eseguire. L'impiego di attrezzi elettrici per
usi diversi da quelli consentiti potrà dar luogo
a situazioni di pericolo.
1.5 Assistenza
a) Fare riparare l'attrezzo esclusivamente da
personale specializzato qualificato e solo
impiegando pezzi di ricambio originali. In
questo modo potrà essere salvaguardata la
sicurezza dell'attrezzo elettrico.
2 Indicazioni di sicurezza specifiche per
il prodotto
2.1 Indicazioni di sicurezza per tutte le
seghe
PERICOLO:
a) Mai avvicinare le mani alla zona operati-
va e neppure alla lama di taglio. Utilizza-
re la seconda mano per afferrare l'impu-
gnatura supplementare oppure la carcas-
sa del motore. Afferando la sega circolare
con entrambe le mani, la lama di taglio non
potrà costituire una fonte di pericolo per le
stesse.
b) Mai afferrare con le mani la parte inferio-
re del pezzo in lavorazione. Nella zona al
di sotto del pezzo in lavorazione la calotta
di protezione non presenta alcuna prote-
zione contro la lama di taglio.
c) Adattare la profondità di taglio allo spes-
sore del pezzo in lavorazione. Nella parte
inferiore del pezzo in lavorazione dovrebbe
essere visibile una porzione di dente infe-
riore all'altezza completa.
d) Mai tenere con le mani il pezzo in lavora-
zione che si intende tagliare e neppure
appoggiarlo sulla gamba. Assicurare il
pezzo in lavorazione su una base di soste-
gno che sia stabile. Per ridurre al minimo
possibile il pericolo di un contatto con il
corpo, la possibilità di un blocco della lama
di taglio oppure la perdita del controllo, è
importante fissare bene il pezzo in lavora-
zione.
e) Quando si eseguono lavori in cui vi è peri-
colo che l'utensile da taglio possa arriva-
re a toccare linee elettriche nascoste oppu-
re il cavo elettrico della macchina stessa,
tenere la macchina afferrandola sempre
alle superfici di impugnatura isolate. In
caso di contatto con una linea portatrice di
tensione anche le parti metalliche della mac-
china vengono sottoposte a tensione pro-
vocando una scossa di corrente elettrica
f) In caso di taglio longitudinale utilizzare
sempre una battuta oppure una guida per
bordi dritta. In questo modo è possibile
migliorare la precisone del taglio riducen-
do il pericolo che la lama di taglio possa
incepparsi.
g) Utilizzare sempre lame per sega che abbia-
no la misura corretta ed il foro di mon-
taggio adatto (p.es. a stella oppure roton-
do).
h) Mai utilizzare rondelle oppure viti per lama
di taglio che non dovessero essere in per-
fetto stato o che non dovessero essere
adatte. Le rondelle e le viti per lama di taglio
sono appositamente previste per la Vostra
sega e sono state realizzate per raggiunge-
re ottimali prestazioni e massima sicurez-
za di utilizzo.
2.2 Ulteriori indicazioni di sicurezza per
tutte le seghe
Possibile causa ed accorgimenti per impedire
un contraccolpo:
– Un contraccolpo è la reazione improvvisa
provocata da una lama di taglio rimasta
agganciata, che si blocca oppure che non è
stata regolata correttamente comportando
un movimento incontrollato della sega che
sbalza dal pezzo in lavorazione e si sposta
in direzione dell'operatore.
– Quando la lama di taglio rimane agganciata
oppure si inceppa nella fessura di taglio che
si restringe, si provoca un blocco e la poten-
za del motore fa balzare la macchina indie-
tro in direzione dell'operatore;
– Torcendo la lama nella fessura di taglio oppu-
re regolandola in maniera non appropriata
vi è il pericolo che i denti del bordo poste-
riore della lama restano agganciati nella
superficie del pezzo in lavorazione provo-
cando una reazione della lama di taglio che
sbalza dalla fessura di taglio e la sega salta
indietro in direzione dell'operatore.
Un contraccolpo è la conseguenza di un utiliz-
zo non appropriato oppure non corretto della
sega. Esso può essere evitato soltanto pren-
dendo misure adatte di sicurezza come dalla
descrizione che segue.
a) Tenere la sega ben ferma afferrandola con
entrambe le mani e portare le braccia in
una posizione che Vi permetta di resiste-
re bene alla forza di contraccolpi. Tenere
sempre una posizione laterale rispetto alla
lama di taglio e mai mettere la lama di
taglio in una linea con il Vostro corpo. In
caso di un contraccolpo la sega circolare
può balzare all'indietro; comunque, pren-
dendo delle misure adatte l'operatore può
essere in grado di controllare il contraccolpo.
b) Nel caso in cui la lama di taglio dovesse
incepparsi oppure per un qualunque altro
motivo l'operazione di taglio con la sega

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents