Utilizzo - Hilti PR 3 Operating Instructions Manual

Hide thumbs Also See for PR 3:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 17
1.
Ruotare la chiusura in modo che la presa di carica
sulla batteria risulti visibile.
2.
Inserire la spina dell'alimentatore o il connettore
batteria da vettura nella batteria.
3.
Durante il processo di ricarica il livello della batteria
viene visualizzato nello strumento mediante il sim-
bolo della batteria (lo strumento dev'essere acceso).
6.7.2 Ricarica della batteria al di fuori dello
strumento 7
NOTA
Accertarsi che la temperatura durante il caricamento
it
corrisponda ai valori raccomandati (da 0 a 40°C/ da
32 a 104°F).
1.
Estrarre la batteria dallo strumento ed inserire il
connettore dell'alimentatore o il connettore dell'ali-
mentatore da vettura.

7 Utilizzo

7.1 Lavori in orizzontale 8
1.
Montare lo strumento in modo stabile come richiesto
dall'applicazione, ad esempio su di un treppiede.
2.
Premere il tasto "ON/OFF"
Il LED Autolivellamento lampeggia (verde).
3.
Non appena il livellamento è completato, il raggio
laser si accende e inizia a ruotare.
Il LED verde dell'autolivellamento è costantemente
illuminato.
7.2 Lavorare sul piano verticale 9
1.
Per lavorare in verticale, posizionare lo strumento su
basi in metallo, in modo da orientare verso l'alto il
pannello di comando dello strumento. In alternativa
è possibile anche montare il laser rotante su un
treppiede, su un supporto a parete, su un adattatore
per facciate o per picchetto.
2.
Orientare l'asse verticale dello strumento nella dire-
zione desiderata.
3.
Perché possa essere rispettata la precisione spe-
cificata, lo strumento deve essere posizionato su
una superficie piana o montato con precisione sul
treppiede o su un altro accessorio.
4.
Premere il tasto "ON/OFF".
Dopo il livellamento lo strumento avvia il funziona-
mento laser con un raggio rotante fisso che proietta
verticalmente verso il basso. Questo punto proiet-
tato è il punto di riferimento e serve per posizionare
lo strumento.
5.
Premere il tasto di rotazione per vedere il raggio
sull'intero piano di rotazione.
6.
Con i tasti + e − del telecomando è possibile muo-
vere il raggio rotante verticale verso sinistra e verso
destra fino a 5°.
44
2.
Durante il procedimento di ricarica il LED rosso della
batteria è illuminato.
6.7.3 Ricarica della batteria durante l'esercizio 6
PRUDENZA
Evitare l'infiltrazione di umidità nella batteria. L'in-
filtrazione di umidità può provocare un cortocircuito e
reazioni chimiche, con conseguente rischio d'incendio e
di ustione.
1.
Ruotare la chiusura in modo che la presa di carica
sulla batteria risulti visibile.
2.
Innestare il connettore dell'alimentatore nella batte-
ria.
3.
Lo strumento è in funzione durante il processo di
ricarica.
4.
Durante il processo di ricarica il livello della batteria
viene indicato mediante i LED dello strumento.
7.3 Lavori con inclinazione
NOTA
Per ottenere risultati ottimali è utile controllare l'orienta-
mento del PR 3. Il metodo migliore per eseguire questo
controllo è scegliere due punti, ciascuno a 5 m (16 ft)
dallo strumento a sinistra e a destra, ma paralleli all'asse
dello strumento. Segnare l'altezza del piano orizzontale
livellato, poi segnare le altezze dopo l'inclinazione. Solo
quando queste altezze sono identiche su entrambi i punti
l'orientamento dello strumento è ottimale.
7.3.1 Regolazione manuale dell'inclinazione
1.
All'accensione dello strumento, premere l'interrut-
tore ON/OFF per almeno 8 secondi, in modo da
attivare la funzione "Piano inclinato".
2.
Dopo 8 secondi, il LED relativo alla funzione "Piano
inclinato" resta costantemente illuminato e la fun-
zione è attivata.
3.
Rilasciare il tasto.
4.
Il piano orizzontale a questo punto non è più moni-
torato.
5.
Dopo il livellamento, il laser rotante inizia a ruotare.
6.
Premere il tasto + o − del telecomando per inclinare
il piano. In alternativa è possibile utilizzare anche un
adattatore di inclinazione (accessorio).
7.
Per ritornare alla modalità standard, è necessario
spegnere e riaccendere lo strumento.
7.3.2 Regolazione dell'inclinazione con l'uso del
piano inclinato PRA 76/78
NOTA
Accertarsi che il piano inclinato sia montato corretta-
mente tra treppiede e strumento (vedere Manuale d'istru-
zioni nello strumento).

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents