Utilizzo; Cura E Manutenzione - Hilti PM 2-P Operating Instructions Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 13

7 Utilizzo

7.1 Utilizzo
7.1.1 Attivazione dei raggi laser
Spingere l'interruttore ON/OFF indietro.
7.1.2 Disattivazione dello strumento / dei raggi
laser
Spingere l'interruttore ON/OFF in avanti.
NOTA
Dopo circa 15 minuti lo strumento si disattiva automati-
camente.
7.1.3 Disattivazione dello spegnimento automatico
Accendere lo strumento, spegnerlo poi riaccenderlo entro
3 secondi. Il raggio laser lampeggia cinque volte per
confermare la disattivazione.
NOTA
Lo strumento si spegne se si spinge l'interruttore ON/OFF
in avanti o se le batterie sono scariche.
7.2 Esempi di applicazioni
7.2.1 Realizzazione di muri in cartongesso per
suddividere ambienti interni 3
7.2.2 Allineamento di elementi per l'illuminazione 4
7.3 Controlli
7.3.1 Controllo del punto di messa a piombo 5
1.
In un ambiente dal soffitto alto (ad esempio in una
tromba delle scale con un'altezza di 5-10 m), ripor-
tare un contrassegno sul pavimento (una croce).

8 Cura e manutenzione

8.1 Pulizia ed asciugatura
1.
Soffiare via la polvere dalle lenti.
2.
Non toccare le lenti con le dita.
3.
Pulire utilizzando unicamente un panno morbido e
pulito; se necessario, inumidire leggermente il panno
con alcol puro o acqua.
NOTA Non utilizzare altri liquidi, poiché potrebbero
risultare aggressivi per le parti in plastica.
4.
Rispettare i limiti di temperatura per il magazzinag-
gio dello strumento, in special modo in inverno /
estate, quando l'attrezzatura viene conservata nel-
l'abitacolo di un veicolo (da –25 °C a +60 °C).
8.2 Magazzinaggio
Togliere gli strumenti dai loro imballaggi se sono bagnati.
Gli strumenti, i contenitori per il trasporto e gli acces-
2.
Posizionare lo strumento su una superficie piana ed
orizzontale.
3.
Mettere in funzione lo strumento.
4.
Posizionare lo strumento con il raggio inferiore di
messa a piombo al centro della croce.
5.
Contrassegnare il punto del raggio di messa a
piombo verticale sul soffitto. A tale scopo deve
essere fissato in precedenza un foglio di carta sul
soffitto.
6.
Ruotare lo strumento di 90°.
NOTA Il raggio di messa a piombo inferiore deve
rimanere al centro della croce.
7.
Contrassegnare il punto del raggio di messa a
piombo verticale sul soffitto.
8.
Ripetere l'operazione con una rotazione di 180° e
270°.
NOTA I 4 punti risultanti definiscono un cerchio in
cui i punti di incrocio delle diagonali d1 (1-3) e d2
(2-4) determinano l'esatto punto di messa a piombo.
9.
Calcolare la precisione come descritto nel capitolo
7.3.1.1.
7.3.1.1 Calcolo della precisione
10
R =
x
RH [m]
30
R =
x
RH [ft]
Il risultato (R) della formula (RH=altezza del locale) si
riferisce alla precisione in "mm su 10 m" (formula (1)).
Questo risultato (R) deve essere compreso nei parametri
delle specifiche per lo strumento: 3 mm su 10 m
sori dovrebbero essere puliti ed asciugati (temperature
massime di 40 °C / 104 °F). Riporre tutta l'attrezzatura
nel relativo imballaggio solo quando è completamente
asciutta.
Dopo un lungo periodo di magazzinaggio o un lungo pe-
riodo di trasporto, eseguire una misurazione di controllo
per verificare la precisione dello strumento.
Prima di lunghi periodi di inattività, rimuovere le batterie
dallo strumento. Lo strumento potrebbe essere danneg-
giato da eventuali perdite di liquido delle batterie.
8.3 Trasporto
Per il trasporto o la spedizione dell'attrezzatura utiliz-
zare l'imballo di spedizione originale Hilti oppure un altro
imballo equivalente.
(d1 + d2) [mm]
(1)
4
(d1 + d2) [inch]
(2)
4
it
31

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents