Messa In Funzione - Hilti PR 3 Operating Instructions Manual

Hide thumbs Also See for PR 3:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 17
e reazioni chimiche, con conseguente rischio d'in-
cendio e di ustione.
e) Utilizzare batterie esclusivamente omologate per
lo strumento in uso. In caso di utilizzo di altre
batterie o di batterie per altri scopi sussiste il rischio
di incendio ed esplosione.
f)
Rispettare le particolari direttive per il trasporto,
il magazzinaggio e l'azionamento delle batterie al
litio.
g) Evitare di cortocircuitare la batteria. Prima di in-
serire la batteria nello strumento, controllare che sui
contatti della batteria e nello strumento non siano

6 Messa in funzione

NOTA
Lo strumento può funzionare soltanto con la batteria Hilti
PRA 84.
6.1 Accensione dello strumento
Premere il tasto "ON/OFF".
NOTA
Dopo l'accensione, lo strumento inizia il livellamento au-
tomatico.
6.2 Indicatori LED
Vedere capitolo 2 Descrizione
6.3 Trattamento adeguato delle batterie
Conservare la batteria in un luogo il più possibile fresco e
asciutto. Non lasciare mai la batteria al sole, su caloriferi
o dietro alle finestre. Al termine della durata utile della
batteria, è necessario smaltirla in modo eco-compatibile
e sicuro.
6.4 Ricarica della batteria
PERICOLO
Utilizzare solo le batterie Hilti e gli alimentatori Hilti
previsti allo scopo, elencati nel paragrafo "Acces-
sori".
6.4.1 Prima ricarica di una batteria nuova
Prima della messa in funzione iniziale dello strumento,
caricare completamente la batteria.
NOTA
A tal scopo cercare una superficie di appoggio sicura per
il sistema da ricaricare.
6.4.2 Ricarica di una batteria usata
Prima di inserire la batteria all'interno dello strumento,
accertarsi che le superfici esterne della batteria stessa
siano pulite e asciutte.
presenti corpi estranei. Se i contatti di una batteria
entrano in cortocircuito, sussiste il pericolo di incen-
dio, di esplosione e di corrosione.
h) Le batterie danneggiate (ad esempio batterie cric-
cate, con parti rotte, con contatti piegati, arretrati
e/o sporgenti) non devono essere ricaricate né
utilizzate.
i)
Per il funzionamento dello strumento e per ricari-
care la batteria utilizzare solamente l'alimentatore
PRA 85 o il connettore batteria da vettura PRA 86.
In caso contrario sussiste il pericolo di danneggiare
lo strumento.
Le batterie al litio sono pronte all'uso in qualunque mo-
mento, anche se non sono completamente cariche. L'a-
vanzamento del processo di ricarica viene visualizzato
sullo strumento per mezzo degli appositi LED.
6.5 Inserimento della batteria 4
PERICOLO
Utilizzare solo le batterie Hilti e gli alimentatori Hilti
previsti allo scopo, elencati nel paragrafo "Acces-
sori".
PRUDENZA
Prima di inserire la batteria nell'attrezzo, accertarsi
che i contatti della batteria e i contatti presenti sul-
l'attrezzo siano privi di corpi estranei.
1.
Spingere la batteria all'interno dello strumento.
2.
Ruotare il dispositivo di bloccaggio di due tacche
in senso orario, finché non risulta visibile il relativo
simbolo di "bloccaggio".
6.6 Rimuovere la batteria 5
1.
Ruotare il dispositivo di bloccaggio di due tacche in
senso antiorario, finché non risulta visibile il relativo
simbolo di "sbloccaggio".
2.
Estrarre la batteria dallo strumento.
6.7 Opzioni per la ricarica della batteria
PERICOLO
L'alimentatore
PRA
solamente all'interno di un edificio. Evitare eventuali
infiltrazioni di umidità.
6.7.1 Ricarica della batteria all'interno dello
strumento 6
NOTA
Accertarsi che le temperature durante il caricamento
corrispondano ai valori raccomandati (da 0 a 40°C/ da 32
a 104°F).
85
dev'essere
utilizzato
it
43

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents