Utilizzo - Hilti PRE 38 Operating Instructions Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 22
6.6.2 Ricarica della batteria al di fuori dello
strumento 8
NOTA
Accertarsi che la temperatura durante il caricamento
corrisponda ai valori raccomandati (da 10 a 40°C/ da
50 a 104°F).
1.
Estrarre la batteria dallo strumento ed inserire il
connettore dell'alimentatore o il connettore dell'ali-
mentatore da auto.
2.
Durante il processo di ricarica, il LED rosso della
batteria è illuminato.
6.6.3 Ricarica della batteria durante l'esercizio
PRUDENZA
Evitare eventuali infiltrazioni di umidità. Un'infiltrazione
di umidità può essere causa di cortocircuiti e di reazioni
chimiche che, a loro volta, possono provocare ustioni o
incendi.
1.
Rimuovere la copertura in plastica in modo che la
presa per la ricarica nella batteria sia visibile.
2.
Innestare il connettore dell'alimentatore nella batte-
ria.
3.
Lo strumento è in funzione durante il processo di
ricarica.

7 Utilizzo

7.1 Accensione dello strumento
Premere il tasto "ON/OFF".
NOTA
Dopo l'accensione, lo strumento dà inizio al livellamento
automatico (l'indicatore di autolivellamento lampeggia).
Non appena il processo di livellamento è concluso, la
testa rotante del laser inizia a ruotare ed il raggio laser
viene attivato (l'indicatore di autolivellamento è ON).
7.2 Condizioni di utilizzo generali
NOTA
Nel caso di utilizzo del telecomando PRA 380, atti-
vare dapprima lo strumento e successivamente il tele-
comando.
NOTA
L'alloggiamento dello strumento dev'essere montato
orizzontalmente entro ±5°, affinché l'autolivellamento
possa funzionare senza alcun errore.
PERICOLO
Quando lo strumento è stato azionato, non cercare mai
di allinearlo con l'ausilio della diottra.
1.
Installare lo strumento in una posizione adeguata
per il suo impiego, ad esempio su di un treppiede.
4.
Durante il processo di ricarica il livello della batteria
viene indicato mediante i LED dello strumento.
6.7 In caso di utilizzo di batterie alcaline 9 10
PERICOLO
Non utilizzare nello strumento batterie nuove e batterie
vecchie allo stesso tempo.
PERICOLO
Utilizzare per lo strumento solamente le batterie di un
produttore e di un unico tipo.
6.7.1 Utilizzo delle batterie con celle D
1.
Rimuovere la batteria PRA 87 dal caricabatteria, se
inserita.
2.
Inserire le 4 celle D alcalino-manganese nel carica-
batteria.
3.
Introdurre il caricabatteria nel livello laser con pen-
denza e ruotare il dispositivo di blocco su 'LOCK'.
6.7.2 Sostituzione delle batterie con celle D
1.
Ruotare il dispositivo di blocco del caricabatteria su
"OPEN" e rimuovere le batterie dallo strumento.
2.
Estrarre le vecchie batterie ed inserire quelle nuove.
Accertarsi che la polarità coincida (+ con +) e (- con
-).
3.
Introdurre il caricabatteria nel livello laser con pen-
denza e ruotare il dispositivo di blocco su 'LOCK'.
2.
Con l'ausilio della diottra, allineare lo strumento in
direzione dell'inclinazione desiderata e metterlo in
funzione.
Verrà eseguita la regolazione dell'inclinazione su
asse X e Y. Durante l'autoregolazione dello stru-
mento, il LED verde lampeggia.
Il laser entra in funzione ed inizia a ruotare finché
lo strumento non risulta correttamente impostato. Il
LED verde è costantemente acceso.
3.
Attivare il ricevitore laser mediante il tasto ON/OFF.
4.
In caso di utilizzo del ricevitore laser, controllare l'al-
tezza del laser finché non risulta udibile un segnale
acustico continuativo e non compare un evidente
contrassegno orizzontale sul display.
7.3 Lavorare con il ricevitore laser
Il ricevitore laser PRA 38 può essere utilizzato per distanze
(raggi) fino a 200 m (650 ft). L'indicazione del raggio laser
è ottica e acustica.
7.3.1 Lavorare con il ricevitore laser come
strumento portatile
1.
Premere il tasto ON / OFF.
it
57

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents