MIMAKI CF3-1631 Operation Manual

MIMAKI CF3-1631 Operation Manual

Flat bed cutting plotter
Hide thumbs Also See for CF3-1631:
Table of Contents

Advertisement

Quick Links

FLAT BED CUTTING PLOTTER
OPERATION MANUAL
MIMAKI ENGINEERING CO., LTD.
TKB Gotenyama Building, Kitashinagawa, Shinagawa-ku, Tokyo 141-0001, Japan
Phone: +81-3-5420-8671
Fax: +81-3-5420-8687
URL: http: // www. mimaki. co. jp
D201768-13

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the CF3-1631 and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Subscribe to Our Youtube Channel

Summary of Contents for MIMAKI CF3-1631

  • Page 1 FLAT BED CUTTING PLOTTER OPERATION MANUAL MIMAKI ENGINEERING CO., LTD. TKB Gotenyama Building, Kitashinagawa, Shinagawa-ku, Tokyo 141-0001, Japan Phone: +81-3-5420-8671 Fax: +81-3-5420-8687 URL: http: // www. mimaki. co. jp D201768-13...
  • Page 2: Table Of Contents

    INDICE ATTENZIONE ..............vii LIMITAZIONE DI GARANZIA .........vii Dichiarazione FCC (USA) & EN55022 (Europa) ....vii Interferenze con radio e televisioni .........vii Premessa ................viii Il manuale ..............viii Accessori ............... viii Per operazioni sicure ............ix Simboli................ix Come leggere questo manuale.........xii Etichette con avvisi............xiii Capitolo 1 Messa in opera Installazione ............
  • Page 3 Strumenti da montare..........1-18 Montare la penna e la lama rotante ......1-19 Montare il cutter tangenziale........1-22 Montare il rullo con la griglia........1-24 Montare il cutter alternato........1-25 Montare lo strumento per la fresatura...... 1-27 Funzionamento Locale/Remoto......1-32 Lo stato locale e il display.........
  • Page 4 Fare un taglio di prova ......... 2-22 Controllare lo strumento...........2-23 Controllare lo stato tra gli strumenti ......2-26 Impostare l'area di taglio........2-29 Impostare l'origine del disegno......2-31 Tagliare (Disegnare) ..........2-32 Area effettiva di taglio ..........2-32 Tagliare (Disegnare) ..........2-32 Interrompere l'elaborazione ........2-33 Ricominciare l'elaborazione........2-33 Interrompere l'elaborazione (Data Clear) ....2-34 Capitolo 3 Aumentare le potenzialità...
  • Page 5 Guida alla separazione e alla dimensione del contrasse- gno................4-6 Colore dei contrassegni..........4-7 Rifilare o sbavare un contrassegno......4-7 Come impostare il rilevamento del contrassegno di registro .. 4-8 Precauzioni ............... 4-8 ..4-9 Come impostare il rilevamento del contrassegno di registro Rilevare il contrassegno di registro......
  • Page 6 Eliminazione dei guasti......... 6-14 L'unità non funziona quando è accesa ....6-14 ..6-14 L'unità non funziona dopo che i dati CAD sono stati inviati ...6-14 Si verifica un errore quando i dati vengono inviati Gli strumenti sollevano la carta........6-15 Le linee disegnate sono spezzate o macchiate..6-15 Nessun movimento alternato........6-15 Il motore dell'alberino non gira.........6-16 Runout della fresa............6-16...
  • Page 8: Attenzione

    Nel caso in cui il cavo raccomanadato da Mimaki non venisse usato per questo dispositivo, potrebbero essere superati i limiti stabiliti dalle Norme FCC. Per evitare cio', è essenziale l'uso di cavi raccomandati da Mimaki per il collegamento di questo plotter.
  • Page 9: Premessa

    Gli accessori sono diversi a seconda del tipo di testa e di applicazione finale. Confermare gli accessori forniti con l'allegato “ACCESSORI”. Contattare immediatamente il rappresentante Mimaki se qualcosa è rotta o mancante. La riproduzione del manuale è severamente proibita. © MIMAKI ENGINEERING CO., LTD All Rights Reserved.Copyright...
  • Page 10: Per Operazioni Sicure

    Per operazioni sicure Simboli In questo manuale di istruzioni sono usate etichette per dare istruzioni sicure all'utente in caso di problemi al dispositivo. Le etichette e il loro significato sono indicati in seguito. Esempi di etichette Significato Il mancato rispetto delle istruzioni date con questo simbolo potrebbe causare lesioni gra- vi alle persone.
  • Page 11 MIMAKI per la riparazione. Non riparare zione. Per alcune unità, i condensatori potreb- la macchina da soli in quanto è molto bero impiegare un minuto per scaricarsi; quindi, pericoloso.
  • Page 12 Per operazioni sicure Per operazioni sicure ATTENZIONE Non riavviare la macchina prima che siano passati 30 secondi dallo spegnimento. • Se il dispositivo viene riavviato, non riaccendetelo prima che siano passati 30 secondi dallo spegnimento. Si potrebbe causare un malfunzionamento. Non appoggiate oggetti sul cavo Non mettere il viso davanti al pannello di taglio •...
  • Page 13: Come Leggere Questo Manuale

    Come leggere questo manuale Spiegazione della funzio- ne con testo e illustrazioni. Valori d'impostazione o pre- cauzioni che dovrebbero Indica il modello a cui si applica Titolo della pagina la pagina corrente. essere capiti prima dell'operazione. Numero di una sequenza operativa.
  • Page 14: Etichette Con Avvisi

    Etichette con avvisi Le etichette con avvisi sono attaccate al corpo del plotter. Assicurarsi di capire perfettamente gli avvisi dati dalle etichette. Se una tabella con avviso è illeggibile a causa di macchie o si è staccata, comprarne una nuova dal distributore locale o presso inostri uffici.
  • Page 15 Capitolo 1 Messa in opera Questa sezione..illustra la procedura da seguire dopo il disimballo per il collegamento del dispositivo al PC. Installazione ........... 1-2 Tipi di pezzi da lavorare che possono essere tagliati da ciascun modello (Guida) ..1-17 Installare l'unità...
  • Page 16: Installazione

    • Per evitare scosse elettriche, è vietato che i lavori nel campo elettrico vengano eseguiti da personale non autorizzato. Installare l'unità optional di ventilazione E' estremamente pericoloso per il cliente cercare di installare o collegare l'unità optional di ventilazione. Contattare sempre il rappresentante Mimaki per installare o collegare l'unità di ventilazione.
  • Page 17: Nome Delle Parti E Funzioni

    Nome delle parti e funzioni Unità principale (11) (10) Nome Funzione Barra Muove la testa nella direzione Y. Morsettiera Contiene PCB o simili. Testa Gli strumenti sono attaccati alla testa e sono differenti a seconda del modello. Controlla se è un'ostruzione tra i sensori dell'area destra e sinistra della barra Y. La Sensore dell'area macchina si spegne automaticamente se viene rilevata un'ostruzione.
  • Page 18: Morsettiera

    Morsettiera Nome Funzione Cavo di alimentazione Da connettere al cavo di alimentazione del plotter. Usato per ON / OFF. Normalmente impostato su ON. Metterlo su OFF quan- Interruttore principale do si fa la manutenzione. Luce di attività E' accesa quando l'interruttore principale è su ON. Interfaccia RS-232C P.1-10)
  • Page 19: Testa

    Nome delle parti e funzioni Testa Per il modello R1 Fronte Nome Funzione Vite per fissare la testa Fssa la testa sulla barra Y. Allentarla quando regolate l'altezza della testa o per toglierla. Unita' A Tiene la penna e la lama girevole. P.1-19) Puntatore luminoso Usato per posizionare i segni di registrazione da leggere e per impostare la pozione dell'origine.
  • Page 20 Per il modello TF2 Fronte (4) (5) (6) Nome Funzione Vite per fissare la testa Fssa la testa sulla barra Y. Allentarla quando regolate l'altezza della testa o per toglierla. Unita' A P.1-19) Tiene la penna e la lama girevole Puntatore luminoso Usato per posizionare i segni di registrazione da leggere e per impostare la posizione dell'origine.
  • Page 21 Nome delle parti e funzioni Per il modello M Fronte Nome Funzione P.2-33) Finestra di regolazione del collettore di polvere Regola la prestazione del raccoglimento della polvere. Porta- alberino Monta il motore dell'alberino. ( P.1-27) Asta per posizionare la spazzola P.3-18) Regola la posizione della spazzola per raccogliere la polvere.
  • Page 22 Pannello operativo ORIGIN key Display Imposta l' ORIGINE di stampa e l'area di Indica lo stato della macchia e le impostazioni. taglio. REMOTE/LOCAL key Usato per passare dalla modalità remota a quella locale. POWER ON switch Premere per accendere la macchina. P.1-11) POWER OFF switch Premere per spegnere la macchina.
  • Page 23 Nome delle parti e funzioni Controllare dell'alberino Il controllore dell'alberino si trova sul lato sinistro dell'unità. Controllare la condizione dalla finestrella del coperchio del lato sinistro. E3000C SPEED Si illumina quando l'alberino è in funzione. DOWN Mostra il numero di codice e la descrizione dell'errore quando il moto- WARNING La spia si illumina per riscaldare...
  • Page 24: Cablaggio

    • Allo stesso modo, contattareil rappresentante Mimaki per eseguire il collegamento del cavo se spostate l'unità in un altro posto. • Mimaki non è responsabile per problemi sorti se il cliente connette il cavo elettrico senza l'assistenza di un tecnico Mimaki.
  • Page 25: Accendere/Spegnere La Macchina

    Accendere/Spegnere la macchina • Mentre la macchina è accesa, non mettete altri oggetti se non il pezzo da lavorare sul pannello di taglio. Quando la macchina è accesa, la testa si muove verso il punto di ritrazione in alto a destra. La testa potrebbe rimanere danneggiata se colpisce un oggetto.
  • Page 26: Arresto D'emergenza

    Arresto d'emergenza L'arresto di emergenza si usa quando si verifica una situazio- ne di emergenza. Ci sono due interruttori di emergenza. Due sul davanti e due sul retro dell'unità. Eseguire un arresto d'emergenza Premere l'interruttore d'emergenza. • L'operazione si interrompe e l'unità si spegne. Rassettare un arresto d'emergenza Girare l'interruttore EMERGENCY in senso orario per sbloccarlo.
  • Page 27: Collegamento Ad Aria Compressa

    Collegamento ad aria compressa Per il modello M è necessario un collegamento ad aria compressa. • Per collegare il rifornimento di aria compressa sono necessari un compressore e dei tubi flessibili. • Il compressore e i tubi flessibili non sono disponibili come optional. Il cliente se li dovrebbe procurare. Usare tubi flessibili con un diametro interno del connettore di 8 mm.
  • Page 28: Collegamento Per Il Raccoglitore Di Polvere

    Collegamento per il raccoglitore di polvere Un raccoglitore di polvere disponibile in commercio deve essere collegato al modello M per raccogliere la polvere generata durante il taglio. • Il raccoglitore di polvere non è disponibile come optional. Procurarsi un raccoglitore di polvere che abbia le seguenti caratteristiche: Permetta l'operazione continua Consumo energetico di 1 KW min.
  • Page 29: Collegare Il Raccoglitore Di Polvere

    Collegamenti per il raccoglitore di polvere Collegare il raccoglitore di polvere Collegare il tubo flessibile del raccoglitore Tubo flessibile di polvere al raccoglitore di polvere. • Collegare l'estremità del tubo flessibile del raccoglitore di polvere sul lato destro dell'unità del plotter al raccoglitore. Raccoglitore di polvere Collegare il cavo elettrico del raccoglitore e accendere l'interruttore.
  • Page 30: Preparare Il Pannello Di Taglio

    Preparare il pannello di taglio Attaccare il tappetino di feltro (Modelli R1, M). Se usate il Modello R1 o Modello M, attacate il tappetino di feltro al pannello di taglio. (1) Mettere il tappetino di feltro sul pannello di taglio. (2) Inserire il fermo B per il tappettino di feltro nei fori ad ogni estremità...
  • Page 31: Lame E Pezzi Da Lavorare

    Lame e pezzi da lavorare Tipi di pezzi da lavorare che possono essere tagliati e tipi di lame che possono essere usate sono diverse a seconda del plotter. Tipi di pezzi da lavorare che possono essere tagliati da ciascun modello (Guida) Modello TF2 Modello R1 Modello M...
  • Page 32: Strumenti Da Montare

    Strumenti da montare Le teste (A, B, C) che si montano sugli strumenti per ogni modello sono mostrate qui sotto. Modello TF2 Modello R1 Modello M Nome Testa Strumenti applicabili Cfr. pag. Penna, lama rotante P.1-19 Cutter tangenziale a bassa pressione P.1-22 Modello TF2 Cutter tangenziale ad alta pressione...
  • Page 33: Montare La Penna E La Lama Rotante

    Strumenti da montare Montare la penna o la lama rotante P.2-21) Sollevare la testa se si è abassata in modo che non si possano montare strumenti. Allentare la vite dell'unità A. • Girare la vite in senso antiorario per allentarla. •...
  • Page 34 Montare la lama rotante • Maneggiare la lama con attenzione per evitare infortuni. Per sicurezza, maneggiare la lama con le pinzette. Allentare il dado di chiusura. • Girare il dado di chiusura in senso antiorario per allentarlo. Dado di chiusura Girare la manopola di regolazione in senso anti- Supporto B orario per staccare il supporto B da quello A.
  • Page 35 Strumenti da montare Regolare il valore della sporgenza della lama. • Per detagli sulla regolazione, cfr. P. 2-20. Sostituire la lama rotante "Montare la lama rotante"Seguire i punti 1 - 5 per la sostituzione. Regolare il valore della sporgenza della lama. •...
  • Page 36: Montare Il Cutter Tangenziale

    Montare il cutter tangenziale Montare il cutter tangenziale nell'unità B nel Modello R1 o Modello TF2. P.2-21) " Sollevare la testa se si è abbassata in modo che il cutter tangenziale non possa essere montato. • Non toccare la lama a mani nude. Potreste ferirvi. Montare la lama del cutter tangenziale Montare la lama del cutter tangenziale nel porta-cutter.
  • Page 37 Strumenti da montare Sostituire il cutter tangenziale "Montare la lama del cutter tangenziale"Seguire i punti 1 - 3 per la sostituzione della lama. Regolare quanto la lama deve sporgere. • Per dettagli sulla regolazione, cfr. P.2-18. Montare il porta-cutter Dopo aver montato il cutter, montare il porta-cutter. Allentare la vite che blocca il porta-cutter.
  • Page 38: Montare Il Rullo Con La Griglia

    Montare il rullo con la griglia Montare il rullo con la griglia nell'Unità C nel Modello R1 o Modello TF2. P.2-21) Alzate la testa se si è abbassata in modo tale che non si possa montare il rullo con la griglia. Allentare la vite che blocca il rullo con la Vite di blocco griglia.
  • Page 39: Montare Il Cutter Alternato

    Strumenti da montare Montare il cutter alternato Il cutter alternato puo' essere montato solo nell'Unità B nel Model R1. Montare la lama del cutter alternato • E' necessario un porta cutter alternato per montare il cutter alternato. Per l'Unità B, Modello R1 Nome : Porta-cutter 07 (SPA-0114) Lama : Carburo 17°...
  • Page 40 Sostituire il cutter alternato Seguire i passaggi "Moontare la lama del cutter alternato" per la sosti- tuzione della lama. Montare il porta-cutter alternato Premere i tasti direzionali in modalità locale per spostare in avanti la testa. Spegnere l'unità. Allentare la vite di fissaggio dell'unità B. •...
  • Page 41: Montare Lo Strumento Per La Fresatura

    Strumenti da montare Montare lo strumento per la fresatura Precauzioni durante la fresatura • Non toccare lo strumento per fresare (end mill) a mani nude. Potreste ferirvi. • Inserire sempre la fresa nel mandrino prima di stringere il bullone. Se stringete il bullone del mandrino senza aver inserito la fresa, potreste stringere troppo il mandrino causando il disinnesto delle ganasce del mandrino causando un disinnesto di quest'ultimo e del suo bullone.
  • Page 42 Montare lo strumento per la fresatura (End Mill) Allentare la vite di bloccaggio. • Girare la leva di bloccaggio in senso antiorario per allentarla. Tirar fuori Senso antiorario Togliere il perno. (1) Girare il eprno per allineare il fermo con la scanalatura nell'unità.
  • Page 43 Strumenti da montare Inserire la fresa. • Usare una fresa con A che non superi i 120 mm. (1) Se a+a1=20 mm più e a2=50 mm o più: Quando il mandrino prende la fresa nel settore a2, spingere la fresa completamente nel perno e stringere il mandrino. (2) Se a+a1=20 mm o più...
  • Page 44 Sostituire lo strumento per la fresatura (End Mill) Seguire i passaggi 1 – 4 di "Montare lo strumento per la fresatura (End Mill)". • Mettere il motore del perno sul piedistallo. Allentare il bullone del mandrino. Utilizzare la chiave di 14 mm in dotazione per il bullone del mandrino. (2) Girare la chiave in senso antiorario.
  • Page 45 Strumenti da montare Sostituire il mandrino Seguire i passaggi 1 – 4 di "Montare lo strumento per la fresatura (End Mill)". • Mettere il motore del perno sul piedistallo. Togliere il bullone del mandrino dal perno. Utilizzare la chiave di 14 mm in dotazione per il bullone del mandrino. (2) Girare la chiave in senso antiorario per togliere il bullone del mandrino.
  • Page 46: Funzionamento Locale/Remoto

    Funzionamento Locale / Remoto sul pannello operativo per scambiare tra lo stato locale e lo stato remoto. Premere Lo stato locale e il Display Lo stato locale permette il movimento delle teste, il setup delle funzioni dell'unità e di ricevere dati dal PC. Tutti i tasti sul pannello operativo sono attivi nello stato locale.
  • Page 47: Lo Stato Remoto E Il Display

    Funzionamento Locale/Remoto Stato remoto e Display Lo stato remoto permette di tagliare o disegnare i dati ricevuti. Il display mostra le condizioni di taglio (disegno) e il volume dei dati ricevuti. Il numero dei dati visualizzati dimi- nuisce col procedere del taglio (disegno). POWER ON, POWER OFF, sono attivi sul pannello della schermata operativa.
  • Page 48: Corrispondere Alle Specifiche Del Pc

    Corrispondere alle specifiche del PC Questa sezione descrive come impostare le funzioni per il collegamento al PC. • L'unità riconoscerà automaticamente la sua interfaccia per il PC. • L'interfaccia per il PCche riceve i dati prima viene riconosciuta e la selezione viene cancellata con l'operazione cancellazione dati.
  • Page 49 Corrispondere alle specifiche del PC Selezionare [PARITY],[ STOP BITS], e [HANDSHAKE]. Impostazioni di PARITY : Premere per selezionare (NON, ODD, EVEN). Impostazioni di STOP BITS : Premere per selezionare (1 o 2 (bits)). Impostazioni di HANDSHAKE : Premere per selezionare (HARD, X CODE, E/A, SOFT). •...
  • Page 50: Attivare I Comandi Del Pc(Cmd Sw)

    Attivare i comandi del PC (CMD SW) Questa impostazione attiva i valori impostati dal pannello operativo o i valori (comandi) impostati dal PC. Parametro Valore d'impostazione Date priorità ai comandi ricevuti dal PC. Ignorate le impostazioni dal pan- Enable nello operativo del plotter. Ignorate le impostazioni ricevute dal PC e date priorità...
  • Page 51: Impostare I Valori Di Ritorno Dell'area Effettiva (Oh Unit)

    Corrispondere alle specifiche del PC Impostare i valori di ritorno dell'area effettiva (OH UNIT) Imposta il valore per ritornare al sistema CAD quando l'unità riceve il comando output delle coordinate dell'area effettiva dal sistema CAD. Parametro Valore d'impostazione INIT Val Ritornare alla massima area di taglio effettiva dell'unità.
  • Page 52: Impostare L'origine Del Comando

    Impostare l'origine del comando Questa impostazione allinea la posizione dell'origine del comando dell'unità con la posizione originale del comando nel sistema CAD usato. Per ulteriori informazioni sulla posizione dell'origine sel comando gestita dal sistema CAD, cfr. il manuale di istruzioni CAD. Parametro Valore d'impostazione LOWRIGHT...
  • Page 53: Impostazione Della Risoluzione (Gdp )

    Corrispondere alle specifiche del PC Impostazione della risoluzione (GDP Questa impostazione allinea la risoluzione dell'unità con la risoluzione del sistema CAD usato. Per ulteriori informazioni sulla risoluzione del sistema CAD, cfr. il manuale d'istruzione CAD. Parametro Valore d'impostazione Imposta il GDP su 0.025 mm. 0.025 mm 0.010 mm Imposta il GDP su 0.010 mm.
  • Page 54: Corrispondere Alle Specifiche Del Plotter

    Corrispondere alle specifiche del plotter Questa unità usa il comando MGL-IIC3. Impostare il comando CAD per collegarsi all'unità con MGL-IIC3. • Solo i comandi MGL-IIC3 sono disponibili in MODE SET. Questo comando non puo' essere cambiato sul plotter. 1-40...
  • Page 55: Impostare Il Ritiro Automatico Della Testa

    Impostare il ritiro automatico della testa Imposta il tempo prima che la testa inizia a ritirarsi nella posizione di ritiro quando il taglio (disegno) dei dati dal PC è completo. Valore d'impostazione Parametro Nessun ritiro automatico. Posizione di La testa si sposta nella posizione di ritiro un secondo ritiro dopo che il taglio (disegno) è...
  • Page 56: Impostare Il Vacuum

    Impostare il Vacuum Imposta l'operazione del vacuum quando si usa l'unità di ventilazione optional. Parametro Valore d'impostazione Se il ritiro automatico della testa è impostato su 1 s o 3 s, il vacuum si spegne automaticamente dopo che la testa si è ritirata. AUTO OFF vacuum rimane acceso dopo che la testa si è...
  • Page 57 Capitolo 2 Operazioni di base Questo capitolo..descrive il normale funzionamento del dispositivo, come l'applicazione degli utensili o i lavori. Flusso delle operazioni di base ....2-2 Regolare il cutter tangenziale ....2-18 Regolare la lama girevole .......2-20 Muovere la testa ........2-3 Regolare l'altezza della testa....
  • Page 58: Flusso Delle Operazioni Di Base

    Flusso delle operazioni di base Questa sezione descrive il flusso delle operazioni di base. Per dettagli, cfr. la pagina di riferimento. Muovere la testa Cfr. P.2-3). Cfr. Fissare il pezzo da lavorare P.2-5). Selezionare gli strumenti Per il Modello R1 o TF2. Cfr.
  • Page 59: Muovere La Testa

    R> Selezionare il punto di destinazione. : Sposta nella posizione di ritiro completo della testa in alto a destra (per CF3-1631). : Sposta nella posizone di ritiro della testa in alto a sinistra. : Sposta nella posizone di ritiro della testa in alto a destra.
  • Page 60: Muovere La Testa Usando Le Frecce Direzionali

    Muovere la testa Muovere la testa usando le frecce direzionali Usare questo metodo per montare gli strumenti o per fare un taglio di prova o un taglio campione. La seguente funzione permette di posizionare la testa in modo preciso usando le frecce direzionali. •...
  • Page 61: Fissare Il Pezzo Da Lavorare

    Fissare il pezzo da lavorare Sono disponibili due metodi per fissare un pezzo da lavorare. • Fissare il pezzo da lavorare con l'adesione del Vacuum • Fissare il pezzo da lavorare con nastro adesivo • La seguente tabella mostra lo spessore accettabile del pezzo da lavorare. Modello Modello M Modello R1 Modello TF2 Spessore del pezzo...
  • Page 62: Fissare Il Pezzo Da Lavorare Con L'adesione Vacuum

    Fissare il pezzo da lavorare con l'adesione Vacuum I pezzi da lavorare relativamente sottili, come sottile cartoncino rivestito o cartoncino ondulato, possono essere fissati con l'adesione vacuum. • L'unità di ventilazione optional è necessaria per usare la funzione vacuum. • Se il pezzo da lavorare è troppo piccolo per coprire tutti i fori per la'ria sul pannello di taglio, usare un foglio qualsiasi per coprire tutti i fori rimanenti.
  • Page 63 Fissare il pezzo da lavorare I mpostare le valvole per il vacuum in modo che corrispondano alle dimensioni del pezzo Assicurarsi che la gamma di taglio non fuoriesca dall'area di taglio massima. Per il Modello CF3-1631. Segno della posizione dell'origine (Nei quattro angoli della tavola.)
  • Page 64: Selezionare Gli Strumenti

    Selezionare gli strumenti Selezionare gli strumenti per il Modello R1 e Modello TF2 Nei seguenti casi, selezionare l'unità e lo strumento da usare. • Se il numero della penna non puo' essere definito dal sistema CAD • Quando un taglio di prova o auto-test viene eseguito usando solo il plotter •...
  • Page 65 Selezionare gli strumenti Impostare l'origine dell'asse Z per il Modello M Le seguenti impostazioni possono essere eseguite con l'impostazione dell'origine dell'asse Z. Z ORIGIN Salva le coordinate dell'origine ORIGIN OFFSET Quantità di taglio regolata basata sull'origine dell'asse Z (da -3.0 a +3.0mm) *1.
  • Page 66 Salvare le coordinate dell'origine • L'origine dell'asse Z non puo' essere impostata per il Modelol R1 o Modello TF2. • Le impostazioni della velocità di rotazione e della velocità di discesa non vengono salvate. • L'impostazione delle coordinate dell'origine viene cancellata quando si spgne la macchina •...
  • Page 67 Selezionare gli strumenti Salvare il valore offset dell'origine Il display mostra la prima pagina del local menu. [ LOCA L ] 1 / 5 Z OR I G I N - - - > COND I T I O N - - - >...
  • Page 68: Impostare Le Condizioni Di Taglio

    Impostare le condizioni di taglio P. 2-22) Dopo aver impostato le condizioni di taglio, eseguire un taglio di prova per confermare che le condizioni siano corrette. ( • P.2-8). (Per il Modello R1 o TF2.) Le condizioni di taglio impostate si applicano allo strumento impostato. •...
  • Page 69 Impostare le condizioni di taglio Pagine di setup per ogni strumento Nome Sequenza della pagina di Setup <CUTTER X> <CUTTER X> <CUTTER X> <CUTTER X> SPEED F OFFSET RING DIS R5 SPD θ cutter PRESSURE E OFFSET PRESS COR R10 SPD RESERVE ACCELE UP ANGLE...
  • Page 70: Parametri Da Impostare

    Parametri da impostare Le condizioni di taglio impostate sono differenti rispetto allo strumento usato. Strumento Parametro Impostazione 2, 5, 10, 15, 20, 25, 30, 35, 40, 45, 50 (cm/s) ○ ○ ○ ○ ○ 0.2, 0.5, 1, 2, 5, 10,15 , 20, 25, 30, 35, 40, 45, 50 (cm/s) ○...
  • Page 71 Impostare le condizioni di taglio Elementi essenziali Velocità di movimento dello strumento nella direzione X o Y. Modifiche a seconda del tipo di strumento e di pezzo da lavorare e delle dimensioni dati. Pressione quando si taglia il pezzo da lavorare con uno strumento a pressione. Accelerazione massima dello strumento.
  • Page 72 Strumento Parametro Impostazione OFF, 0.5 (mm/s), 0.1, 0.2, 0.5, 1.0, 2.0 (cm/s) ○ R5 SPEED OFF, 1, 2 (cm/s) ○ ○ ○ OFF, 0.5 (mm/s), 0.1, 0.2, 0.5, 1.0, 2.0 (cm/s) ○ R10 SPEED OFF, 1, 2, 3, 4, 5 (cm/s) ○...
  • Page 73 Impostare le condizioni di taglio Elementi essenziali Velocità per tagliare un arco con un raggio inferiore a 5 mm. Se OFF, viene usata la velocità impostata precedentemente per tagliare. Velocità per tagliare un arco con un raggio di almeno 5 mm ma inferiore a 10 mm. Se OFF, viene usata la velocità...
  • Page 74 Il cutter tangenziale puo' essere montato nell'Unità B o Unità C. Tuttavia, il tipo di porta-cutter è diverso • Sono disponibili speciali lame e porta-cutter tangenziale per adattarsi ai diversi pezzi da lavorare. Conattare l'ufficio MIMAKI per dettagli. Testa Porta-cutter...
  • Page 75: Regolare La Lama Perchè Corrisponda Al Lavoro

    Regolare la lama perchè corrisponda al lavoro Allentare il blocco del disco. • Girare il blocco del disco in senso antiorario per allentarlo. Blocco del disco Girare il disco. • Girare il disco di una tacca nella direzione della freccia allunga la lama di 0.1 mm, e fargli fare un giro completo allunga la lama di 1 mm.
  • Page 76: Regolare La Lama Girevole

    La lama fornita è adatta a fogli di PVC per i cartelli. E' disponibile una varietà di cutter speciali adatti al pezzo che dovete lavorare. Contattare il distributore locale MIMAKI per dettagli. Allentare il dado di chiusura. • Girare il dado di chiusura in senso antiorario per allentarlo.
  • Page 77: Regolare L'altezza Della Testa

    Regolare l'altezza della testa Dopo aver montato il pezzo da lavorare e lo strumento, regolare l'altezza della testa a seconda dello spessore del pezzo. Regolare l'altezza della testa ogni volta che lo spessore del pezzo cambia. • Quando sollevate la testa, sostenete la base con la mano. Cercare di sollevare la testa solo col disco di regolazione dell'altezza puo' danneggiare il disco stesso.
  • Page 78: Fare Un Taglio Di Prova

    Fare un taglio di prova P.2-23) fare un taglio di prova per verificare i parametri elencati qui sotto. Dopo aver cambiato le condizioni di taglio, No. Parametro da controllare Punto di controllo Le condizioni di taglio (disegno) Il lavoro viene tagliato correttamente o il disegno non è stato sbavato. sono adatte? Uno strumento eccentrico puo' causare uno spostamento nel taglio.
  • Page 79 Fare un taglio di prova Controllare lo stato dello strumento Eseguire una prova di taglio usando lo strumento selezionato con la funzione Seleziona lo strumento. Questa sezione descrive i parametri da controllare per ogni strumento. Punto A Test di taglio del Modello TF2 o Modello R1 Punto B Punto C Punto D...
  • Page 80 Rullo per la piega (Modello TF2 o Modello R1) Punto di controllo Cfr. pag. Causa Rimedio I punti di contatto e il punto A Lama montata in modo eccentrico. Eseguire Adjust Eccentricity nella rego- P.6-6 non coincidono. lazione dello strumento. Angolo anomalo del rullo per la piega.
  • Page 81 Fare un taglio di prova Fresa Test di taglio per il Modello M. Taglio sup. Taglio inf. • Il motivo di prova disegnato per lo strumento di fresatura è diverso dal Modelol TF2 o Modello R1. • Il taglio superiore e quello inferiore sono eseguiti in un unico motivo di taglio di prova. Selezionare come modello di taglio da utilizzare quello che produce il taglio più...
  • Page 82: Controllare Lo Stato Tra Gli Strumenti

    Controllare lo stato tra gli strumenti Eseguire una stampa di prova per controllare lo stato degli strumenti (penna e cutter tangenziale o penna e rullo per la piega). Metodo di controllo Disegnare il motivo con la penna. Poi eseguire un taglio di prova nella stessa posizione usando il cutter tangenziale o il rullo per la piega per controlare lo stato tra gli strumenti.
  • Page 83 Fare un taglio di prova Panoramica Esempio D Il punto finale del taglio è troppo lungo o troppo corto. Rimedio1 Regolare il valore E OFFSET nelle condizioni di taglio. ( P.2-12) Rimedio2 Regolare Pattern A per Adjust Eccentricity in Adjust Cutter. in P.6-3) Panoramica Esempio E...
  • Page 84 Fare un taglio di prova Panoramica Esempio H Il punto d'inizio del taglio è troppo avanti o indietro, e il cutter tangenziale è spostato a destra o a sinistra. Rimedio Cfr. rimedi per esempio C ed E. Panoramica Esempio I Il punto finale del taglio è...
  • Page 85: Impostare L'area Di Taglio

    Impostare l'area di taglio L'area di taglio massima viene impostata quando l'unità è accesa. Punto in alto a sx (UL) L'area di taglio puo' essere impostata di qualsiasi dimensione per adeguarsi alle dimensioni del lavoro. L'area di taglio viene impostata designando i punti in basso a dx (LR) e in alto a sx (UL) dell'area di taglio.
  • Page 86 Impostare l'area di taglio < AREA L / R> Premere - 4 5 0 . 0 - 3 0 0 . 0 SPEED F AS T > • il punto LR viene salvato. • per tornare al passo 3 senza salvare l'impo- Premere stazione.
  • Page 87: Impostare L'origine Del Disegno

    Impostare l'origine del disegno L'origine è il punto di riferimento per il disegno, il taglio e il taglio Dati con griglia. (Normalmente viene impostata nell'angolo in basso a dx dell'area max di taglio effettivo.) Max. area effetiva di taglio (area grigia) Origine (origine per la stampa) •...
  • Page 88: Tagliare (Disegnare)

    Modello AsseX (mm) AsseY(mm) CF3-1610 1000 1600 Max area di taglio CF3-1631 3100 1600 effettiva AsseY Tagliare (Disegnare) Impostare l'origine e premere • E' selezionata la modalità remota. Scaricare i dati dall' host computer. • Il taglio inzia automaticamente dopo che i dati sono stati ricevuti.
  • Page 89: Interrompere L'elaborazione

    Tagliare (Disegnare) Regolare la forza del raccoglitore di polvere quando usate il Modello M. Usare la finestra per la regolazione del raccoglitore di polvere sulla dx della testa per regolare la forza del raccoglitore di polvere a seconda Finestra per la delle dimensioni dei dati di taglio.
  • Page 90: Interrompere L'elaborazione (Data Clear)

    Tagliare (Disegnare) Interrompere l'elaborazione (Data Clear) Nei casi seguenti, cancellare i dati ricevuti dal buffer di ricezione. (1) Per cancellare dal buffer di ricezione un file di taglio (disegno) interrotto senza ricominciare l'elaborazione. (2) Per cancellare dal buffer di ricezione dati ricevuti ma non elaborati. (3) Per cancellare i dati che rimangono nel buffer di ricezione prima di ricevere i dati dalla funzione SINGLE COPY.
  • Page 91 Capitolo 3 umentare le potenzialità della macchina Questo capitolo..descrive alcune operazioni utili a rendere più produttiva la macchina. Assegnazione dei numeri di penna ......... 3-2 Taglio con gli stessi dati (Copia)..........3-4 Taglio multi-passaggio............3-5 Come impostare il taglio multi-passaggio (Modelli R1, TF2)..3-5 Come impostare il taglio multi-passaggio (Modello M) ....3-7 Impostazione epr passaggio unico.........
  • Page 92: Assegnazione Dei Numeri Di Penna

    Assegnazione dei numeri di penna Questa sezione illustra l'assegnazione dei numeri di penna nei dati destinati agli strumenti sull'unità. Questa unità permette di assegnare fino a sei penne a ciascun strumento. L'esempio mostra come eseguire l'operazione. Penna 1 (numero di penna nei dati di disegno) : impostare su PEN.
  • Page 93 Assegnazione dei numeri di penna e selezionare TOOL da < PEN ASS I GN> 2 / 6 Premere PEN 2 [Θ CUTTER1]. HEAD B > θ CUT T ER 1 > TOOL • I valori impostati differiscono secondo gli strumenti montati. •...
  • Page 94: Taglio Con Gli Stessi Dati (Copia)

    Taglio con gli stessi dati (Copia) I dati di taglio possono essere riutilizzati con l'unità offline. In questo modo non è necessario inviare gli stessi dati dal PC. • Usare DATA CLEAR P.2-34) per azzerare il buffer di ricezione prima dell'arrivo dei dati da copiare. In assenza di azzeramento, la copia avviene con i dati presenti nel buffer.
  • Page 95: Taglio Multi-Passaggio

    Taglio multi-passaggio Come impostare il taglio multi-passaggio (Modelli R1, TF2) Gli stessi dati di taglio possono essere utilizzati fino a cinque volte, cambiando il valore di pressione. Questo è un modo utile per eseguire un taglio che sarebbe impossibile completare in un solo passaggio. •...
  • Page 96 per visualizzare la seconda <MU L T I - PASS > 2 / 2 Premere PRESS . 3 r d OF F > pagina del MULTI-PASS menu. PRESS . 4 t h OF F > PRESS . 5 t h OF F >...
  • Page 97: Come Impostare Il Taglio Multi-Passaggio (Modello M)

    Taglio multi-passaggio Come impostare il taglio multi-passaggio (Modello M) Gli stessi dati di taglio possono essere utilizzati fino a 100 volte, cambiando il valore di pressione. Questo è un modo utile per eseguire un taglio che sarebbe impossibile completare in un solo passaggio. •...
  • Page 98: Impostazione Per Passaggio Unico

    Impostazione per passaggio unico I dati che comprendono segmenti non consecutivi, come quelli dell'immagine indicata a lato, possono essere tagliati con un passaggio unico. Parametro Descrizione Nessun passaggio unico Passaggio unico :Punto d'inizio del taglio SORT Passaggio unico con inizio dal punto vicino allo strumento :Direzione di taglio •...
  • Page 99: Rotazione Dell'asse Di Coordinate (Rotate)

    Rotazione dell'asse di coordinate (ROTATE) Se l'origine del comando si trova nell'angolo inferiore destro, questa impostazione determina la direzione per ruotare l'asse di coordinate per adeguarsi al sistema CAD. Parametro Descrizione Impostazione dell'asse di coordinate nell'angolo inferiore destro dell'area + 90° max utile di taglio.
  • Page 100: Come Impostare La Corsa Del Cutter

    Come impostare la corsa del cutter Questa impostazione riduce la distanza di sollevamento dell'attrezzatura durante il taglio (o il disegno) se i dati prevedono frequenti movimenti verso l'alto o il basso del cutter tangenziale. Parametro Descrizione 7mm (8mm) L'attrezzatura sale di 7 mm (8mm sopra la superficie del pezzo in lavorazione.
  • Page 101: Come Impostare L'unità Di Misura

    Come impostare l'unità di misura Impostare l'unità di misura. Parametro Descrizione Millimetri inch Pollici Il dispaly mostra la terza pagina del local menu. [ LOCA L ] 3 / 5 I NT ERF ACE - - - > MODE SE T - - - >...
  • Page 102: Taglio A Vuoto Della Lama Orientabile

    Taglio a vuoto della lama orientabile E' possibile impostare la lama orientabile in modo che essa esegua un taglio esterno all'area massima utile ruotando la lama nella direzione di movimento quando la macchina è accesa e la lama è scelta come attrezzatura. Parametro Descrizione Taglio a vuoto.
  • Page 103: Allineamento Degli Assi

    Allineamento degli assi Questa funzione permette di allineare gli assi della macchina con la griglia. Gl assi (X eY) posso essere allineati con la griglia di linee scanalate e sovrapposte al pezzo di lavorazione. Impostazione della modalità locale. [ LOCA L ] 1 / 5 TOOL SE L ECT - - - >...
  • Page 104: Lingua Dei Messaggi (Display)

    Lingua dei messaggi (DISPLAY) Selezionare Inglese o Giapponese. Impostare la modalità locale. [ LOCA L ] 1 / 5 TOOL SE L ECT - - - > COND I T I O N - - - > • Se l'unità è in modalità remota, premere T ES T CUT - - - >...
  • Page 105: Ritrazione Della Testa

    Ritrazione della testa Questa funzione permette di impostare la ritrazione della testa al ricevimento di un comando di pausa (NR) dal PC. Parametro Descrizione Enable La testa si ritrae alla ricezione del comando NR. Disable La testa nonsi ritrae alla ricezione del comando NR. Impostare la modalità...
  • Page 106: Impostazione Del Tempo Di Chiusura

    Impostazione del tempo di chiusura E' possibile impostare la fnzione secondo cui i dati, dopo la loro ricezione, possono essere cancellati dopo un determi- nato periodo di taglio (disegno). Parametro Descrizione Cancellazione automatica non attiva. Eseguire la procedura di cui P.2-34 DATA CLEAR.
  • Page 107: Taglio Manuale

    Taglio manuale Questa funzione serve a spostare l'attrezzatura. La testa puo' essere abbassata per tagliare il lavoro mentre l'attrezzatura si muove. Impostazione della modalità locale. [ LOCA L ] 1 / 5 TOOL SE L ECT - - - > COND I T I O N - - - >...
  • Page 108: Pulizia Della Tavola

    Pulizia della tavola Pulizia della tavola dopo il taglio del Modello M. Impostazione della modalità locale. [ LOCA L ] 1 / 5 Z OR I G I N - - - > COND I T I O N - - - > •...
  • Page 109 Pulizia della spazzola Abbassare l'albero di posizionamento fino al suo arresto. Albero di posiziona- mento della spazzola Regolare la spazzola ad una posizione adeguata. (1) Abbassare l'albero di posizionamento ruotando il dado (A). (2)Regolare la sp azzola a ca. 2 mm – 5 mm dalla tavola.
  • Page 110 3-20...
  • Page 111 Capitolo 4 Funzioni Questo capitolo..descrive le funzioni per facilitare l'uso della macchina. Precauzioni durante la creazione di dati con contrassegni di registro..4-2 Dimensione dei contrassegni di registrazione......4-2 Configurazione dei contrassegni di registro e di design....4-3 Aree di esclusione intorno ai contrassegni di registro....4-4 Guida alla separazione e alla dimensione del contrassegno..4-6 Colore dei contrassegni..............4-7 Rifilare o sbavare un contrassegno ..........4-7...
  • Page 112: Precauzioni Durante La Creazione Di Dati Con Contrassegni Di Registro

    Precauzioni durante la creazione di dati con contrassegni di registro La creazione di dati con contrassegni di registro è soggetta ad alcune restrizioni. Per struttare le funzioni dei contras- segni di registrazione, leggere attentamente quanto riportato nelle righe seguenti. • I contrassegni di registrazione descritti servono a rilevare l'orientamento del lavoro e le lunghezze degli assi Essi non sono contrassegni di taglio.
  • Page 113: Configurazione Dei Contrassegni Di Registro E Di Design

    Precauzioni durante la creazione di dati con i contrassegni di registro Configurazione dei contrassegni di registro e di design La posizione iniziale TP1 deve essere a 10 mm min. dal bordo sinistro del pezzo e 30 mm min. dall'area massima di taglio. Contrassegni di registrazione quadrati Contrassegni di...
  • Page 114: Aree Di Esclusione Intorno Ai Contrassegni Di Registro

    Aree di esclusione intorno ai contrassegni di registro Le aree intorno ai contrassegni di registro (equivalenti alla dimensione del contrassegno dalla sua origine) devono essere libere da dati e residui. In caso contrario si potrebbe avere un falso rilevamento o una lettera errata. •...
  • Page 115 Precauzioni durante la creazione di dati con i contrassegni di registro Rilevamento falso dei contrassegni - Esempio 1 Spostamento della piastra durante la stampa offset. • La stampa offset a colori richiede l'uscita di piastre CMYK. Un loro leggero spostamento causa lo spostamento dei contrassegni stampati. •...
  • Page 116: Guida Alla Separazione E Alla Dimensione Del Contrassegno

    Rilevamento falso dei contrassegni - Esempio 3 La separazione del contrassegno (da TP2 a TP1; da TP4 a TP2) non supera la lunghezza del contrassegno stesso. Contrassegni di regolazione singoli Area di disegno inutilizzabile Separare almeno per la lunghezza del contrassegno Area di disegno inutilizzabile Separare almeno per la lunghezza del...
  • Page 117: Colore Dei Contrassegni

    Precauzioni durante la creazione di dati con i contrassegni di registro Colore dei contrassegni I colori consigliati per i contrassegni sono bianco o nero. E' possibile rilevare contrassegni di altro colore purchè diverso da quello del pezzo in lavorazione. Controllare che il contrassegno sia leggibile.
  • Page 118: Come Impostare Il Rilevamento Del Contrassegno Di Registro

    Come impostare il rilevamento del contrassegno di registro Precauzioni • Impostare la diistanza tra i registri stampati pari alla distanza di taglio, immettere la distanza tra contrassegni utilizzata per il rilevamento degli stessi. (cfr. P.5-10) • Quando i contrassegni sono rilevati, l'origine è impostata come TP1. Se l'origine è spostata con i tasti jog, il valore della nuova posizione sarà...
  • Page 119: Come Impostare Il Rilevamento Del Contrassegno Di Registro

    Come impostare il rilevamento del contrassegno di registro Come impostare il rilevamento del contrassegno di registro Il display mostra la terza pagina del local menu. [ LOCA L ] 3 / 5 I NT ERF ACE - - - > MODE SE T - - - >...
  • Page 120: Rilevare Il Contrassegno Di Registro

    Rilevare il contrassegno di registro L'unità rileva automaticamente i contrassegni di registro stampati sul pezzo per tagliare contorni arrotondati di figure stampate sul pezzo stesso. • Spianare il pezzo se esso è ondulato. • In caso di utilizzo di software di taglio privo della funzione di contrassegni di registro, controllare che le aree tra TP1 e TP3 e quelle tra TP1 e TP2 non presentino immagini o residui.
  • Page 121: Procedura Di Rilevamento Del Contrassegno Di Registro

    Rilevamento del contrassegno di registro Procedura di rilevamento del contrassegno di registro Montare il pezzo da lavorare. in local mode. [ Ma r k S e a r c h ] Premere S e t L ED P o i n t e r SPEED AUTO>...
  • Page 122: Taglio Continuo Dei Contrassegni Di Registro

    Taglio continuo dei contrassegni di registro Il software FineCut permette di eseguire il taglio continuo stampando una sola serie di contrassegni di registro. • Eventuali dati di taglio rimasti nel buffer di ricezione saranno eseguiti. Avviare la funzione Data Clear prima di eseguire il taglio continuo.
  • Page 123: Azzeramento Degli Offset Dei Contrassegni Di Registro

    Azzeramento degli offset dei contrassegni di registro L'offset deve essere azzerato dopo il taglio con i dati contenenti contrassegni di software diversi di FineCut. Usare DATA CLEAR per azzerare l'offset di allineamento degli assi e la correzione di scala. La dimensione di taglio potrebbe essere errata in caso di taglio eseguito senza contrassegni e senza azzeramento degli offset.
  • Page 124 4-14...
  • Page 125: Manutenzione Quotidiana

    Capitolo 5 Manutenzione quotidiana Questo capitolo..descrive la manutenzione quotidiana e la sostituzione della testa con una optional. Manutenzione quotidiana ............5-2 Superficie del pannello di taglio...........5-2 Coperture..................5-2 Unità B ..................5-3 Pulizia del filtro dell'unità di ventilazione........5-4 Pulizia del collare di raccolta............5-5 Manutenzione del condotto di aspirazione della polvere (testa M)..5-5 Pulizia della fresa (End Mill) ............5-5 Pulizia con l'aria ausiliaria............5-6...
  • Page 126: Coperture

    Manutenzione quotidiana Si consiglia di eseguire la pulizia periodica per garantire un funzionamento soddisfacente della macchina. • Non usare detergenti abrasivi o solventi percheè essi potrebebro deformare le coperture o il pannello. Superficie del pannello di taglio Pulire i fori dell'aria con un ago e se essi sono occlusi. I corpi estranei saranno scaricati dall'uscita dell'unità di ventilazione. Se la superficie è...
  • Page 127: Unità B

    Manutenzione quotidiana Unità B L'albero alternativo del Modello R1 potrebbe arrestarsi se la lubrificazione non è sufficiente. Prima di iniziare il lavoro, passare con un panno pulito e asciutto. Quindi, applicare una piccola quantità di grasso in dotazione usando una spazzola. Albero...
  • Page 128 Pulizia del filto dell'unità di ventilazione La potenza di adesione del pezzo in lavorazione diminuisce se il filtro dell'unità di ventilazione optional si occlude. Eseguire la pulizia periodica. Aprire il coperchio sul lato destro dell'unità. • Aprire il coperchio sotto cui si trova l'unità di ventilazione optional. (1) Allenatre le otto viti e far scorrere il coperchio in direzione delle frecce.
  • Page 129: Pulizia Del Collare Di Raccolta

    Manutenzione quotidiana Pulizia del collare di raccolta Pulire il collare quando esso è ricoperto di polvere. Rimuovere e pulire il collare di raccolta. • Rimuovere il collare rivolto verso il basso. collare di raccolta Montare il collare di raccolta. • Montare il collare rivolto verso il basso.
  • Page 130: Pulizia Con Aria Ausiliaria

    Manutenzione quotidiana Pulizia con aria ausiliaria Pulire soffiando la polvere generata durante il taglio dal pannello di comando ed altri pannelli. • Collegare un condotto per la pulizia alla presa ausiliaria dell'aria. • Collegare il condotto al connettore ad innesto rapido e all'innesto nero a destra della testa. •...
  • Page 131: Sostituzione Della Testa

    Sostituzione della testa Parti necessarie per la sostituzione La sostituzione della testa richiede parti aggiuntive. Controllare che esse siano disponibili prima di eseguire l'opera- zione. Modello in uso Parti necessarie Modello della CF-1631 CF-1610 testa Nome Codice Tappetino di feltro SPC-0530 Modello M Fermo per tappetino di feltro A...
  • Page 132 • Spegnere sempre la macchina prima di sostituire la testa. • Prima di usare una testa Modello M, iinstallare il condotto di aspirazione della polvere ed il controller, poi collegare un dispositivo di insufflazione. Rivolgersi al distributore Mimaki per informazioni. Rimuovere il connettore.
  • Page 133 Sostituzione della testa Stringere le tre viti rimosse al punto 2. Collegare il connettore. • Collegare il connettore e rimontare il coperchio. Collegare il connettore del cavo del motore all'albero. • Rimuovere il cappuccio dall'estremità del connettore prima di eseguire il collegamento. Montare il condotto di raccolta della polvere.
  • Page 134 Sostituzione della testa Rimuovere il condotto di aspirazione della polvere e i connettori. (1) Allentare le due viti del coperchio e rimuovere allentare quest'ultimo. (2) Allentare le viti inferiore e superiore e rimuovere il connettore. (3) Rimuovere il condotto di aspirazione della polvere. allentare vista laterale Rimozione della testa M.
  • Page 135 Capitolo 6 Eliminazione dei guasti Questo capitolo..descrive la funzione di auto-test. Cosa faccio?........... 6-2 Runout della fresa........6-16 Rumoni o vibrazioni anomale durante la Regolare gli strumenti......6-3 rotazione..........6-16 Regolare il Cutter ........6-3 Il raccoglitore di polvere non funziona ..6-16 Regolare l'angolo θ...
  • Page 136: Cosa Faccio

    Cosa faccio? Problema Soluzione Taglio inadeguato Il lavoro puo' essere tagliato correttamente aumentan- • Quando il cutter si abbassa, il taglio è incompleto, do la pressione quando il cutter si abbassa. nonostante la lama fuoriesca in quantità superiore allo • Impostare o aumentare il valore offset della pressione spessore del lavoro.
  • Page 137: Regolare Gli Strumenti

    Regolare gli strumenti E' necessario regolare gli strumenti se i punti iniziale e finale non coincidono durante il taglio (disegno) con l'unità. E' possibile regolare gli strumenti solo quando si usa il Modello R1 o Modello TF2. Sono disponibili le quattro seguenti regolazioni degli strumenti: (1) Regolazione del cutter....
  • Page 138 Regolare l'Offset Eseguire il posizionamento per correggere gli spostamenti confron- Test normale tando un motivo di prova disegnato con la penna e uno disegnato col cutter o col rullo. • Prima di montare una penna nell'unità A. 30mm Il display mostra la quinta pagina del local menu. [ LOCA L ] 5 / 5 RESERVE...
  • Page 139 Regolare gli strumenti per seguire ulteriori regolazioni. Premere per salvare i valori regolati e uscite. Premere • Pe per visualizzare la videata di regolazione. r seguire ulteriori regolazioni, premere Regolare l'eccentricità : Operzioni dal passaggio 4 a P.6-6. Regolare l'angolo θ : Operazioni dal passaggio 4 a P.6-8.
  • Page 140 Regolare l'eccentricità Regolare l'eccentricità controllando il motivo di prova disegnato dal cutter o dal rullo. • Prima di montare una penna nell'unità A. Test del disegno col cutter Test del disegno col rullo Motivo normale A Motivo normale B Motivo normale A Motivo normale B 20mm 20mm...
  • Page 141 Regolare gli strumenti per seguire ulteriori regolazioni. Premere per salvare i valori regolati e uscite. Premere • per visualizzare la schermata delle regolazioni. Per eseguire ulteriori regolazioni, premere Regolare l'angolo di θ : Operazioni dal passaggio 4 a P.6-8. Regolazione Offset : Operazioni dal passaggio P.6-4.
  • Page 142: Regolare L'angolo Θ

    Regolare l'angolo θ Regolare l'angolo di rotazione confrontando il motivo di prova disegnato Test 30 (200)mm con motivo normale con la penna con un motivo di prova disegnato col cutter o rullo. • Per il cutter, sono disponibili due motivi di prova per regolazioni : Motivo1 e 2.
  • Page 143: Regolare Gli Strumenti

    Regolare gli strumenti per iniziare a disegnare il motivo di prova. Premere Controllare e regolare il motivo di prova. • per regolare. Premere Valori d'impostazione:- 4500 ~ + 4500 • Per dettagli, cfr. in fondo alla pagina. per eseguire ulteriori regolazioni. Premere per salvare i valori regolati ed uscite.
  • Page 144 Correzione θ del cerchio Eseguire le operazioni qui sotto per correggere gli spostamenti se il punto iniziale e finale non coincidono quando si taglio (disegna) un cerchio. Impostare la correzione θ dell'arco Prima di impostare la correzione θ del cerchio, impostare la correzione θ dell'arco su Enable. Il display mostra la quinta pagina del local menu.
  • Page 145 Regolare gli strumenti Correzione θ del cerchio L'unità puo' eseguire la correzione per cinque cerchi con diverso raggio. Raggio (R) < 5 mm 20 mm <Raggio (R) < 50mm Tipo di cerchio per la 5 mm <Raggio (R) < 10mm 50 mm <Raggio (R) <...
  • Page 146 Controllare e regolare il motivo di prova. per eseguire le regolazioni. • Premere Valori d'impostazione:- 9.8° ~ + 9.8° • Per dettagli, cfr. in fondo a questa pagina. diverse volte per viasualizzare <C I RC L E θ > 3 / 4 Premere 5 0 <R<...
  • Page 147: Regolazione Del Puntatore Luminoso

    Regolare gli strumenti Regolazione del puntatore luminoso I segni di registrazione non possono essere letti se la posizione dl puntatore luminoso è spostata. Prima, montare una penna nell'Unità A. Il display mostra la quinta pagina del local menu. [ LOCA L ] 5 / 5 RESERVE - - - >...
  • Page 148: Eliminazione Dei Guasti

    Eliminazione dei guasti Eseguire i controlli se pensate che l'unità abbia dei guasti. Contattare Mimaki se il problema non puo' essere risolto con il rimedio descritto qui sotto. L'unità non funziona quando è accesa La corrente è collegata correttamente ? Collegare correttamente il cavo.
  • Page 149: Gli Strumenti Sollevano La Carta

    P.2-21) del lavoro. Spegnere la macchina e muovere l'unità A vertical- L'operazione di penna su/giù è difettosa? mente. Contattare Mimaki se l'unità A non si muo- su e giù normalmente. Le linee disegnate sono spezzate o macchiate La vite dell'unità A è allentata? Stringerla.
  • Page 150: Runout Della Fresa

    Viene visualizzato un errore? Eliminarlo. P.6-17) Se la pressione dell'aria non raggiunge 0.33MPa, Pressione dell'aria troppo bassa? contattare il rappresentante Mimaki. Runout della fresa C'è sporco nel mandrino o nell'alberino? Pulirli. P.1-31) Il mandrino è montato correttamente? Montarlo correttamente.
  • Page 151: Problemi Che Causano Un Messaggio D'errore

    Controllare se non ci sono segni o sporco tra i segni di registrazione. Controllare le impostazioni per il riconoscimento di tutti i segni. P.4-9) Contattare l'ufficio MIMAKI se questi rimedi non funzionano e il riconoscimento dei segni di registrazione non è possibile. 6-17...
  • Page 152 Display Causa Rimedio ERROR 36 MARK DETECT Non si sono potuti riconoscere i segni di registrazione Stop Data send & Premere un tasto qualsiasi per passare a local mode. Exec. [DATA CLEAR] - PUSH ANY Key - ERROR 37 MARK ORG Spostare il lavoro in modo da mettere Durante il riconoscimento del segno di registrazione, l'origine era fuori dall'area di taglio.
  • Page 153: Problemi Che Causano Un Messaggio D'errore

    *2. ERROR 70 θ OVERCURRENT puo' verificarsi se la testa è troppo alta o se la rotazione si verifica quando lo strumento della testa B non ha raggiunto il lavoro. Contattare il distributore MIMAKI se ERROR 70 θ OVERCURRENTD si verifica di nuovo dopo aver abbassato lo strumento per il lavoro e ritrasmesso i dati.
  • Page 154: Errori Mostrati Sul Dispositivo Di Controllo

    Spegnere il plotter. Aspettare un attimo e poi riaccendere. Un arresto d'emergenza è stato eseguito durante la rotazione del motore. EC Errore della memoria interna. Contattare il distributore MIMAKI se il problema non puo' essere risolto col rimedio descritto qui sopra. 6-20...
  • Page 155: Auto-Test

    Il plotter taglia, disegna e taglia con una griglia 11 tipi di campioni senza ricevere comandi dal PC. Se la qualità di taglio è scarsa, cambiare le condizioni di taglio e regolare lo strumento. Se queste modifiche non migliorano la qualità di taglio, contattare il rappresentante Mimaki. Panoramica dell'auto-test...
  • Page 156: Eseguire Un Auto-Test

    Eseguire un auto-test Il numero della penna deve essere assegnato prima di eseguire PATTERN CUT o SAMPLE CUT col Modello R1 o TF2. P.3-2) Impostare i seguenti valori come valori iniziali. Penna N. Modello R1 Modello TF2 Testa Cutter alternato 1 Cutter 1 Strumento Testa...
  • Page 157 Auto-Test Selezionare il parametro dell'auto-test. < SE L F T ES T > 1 / 5 PA T T ERN CUT 1 - - - > PA T T ERN CUT 2 - - - > per passare da una schermata all'altra. Premere DA T A DUMP - - - >...
  • Page 158: Eseguire Uno Scarico Di Dati

    Eseguire uno SCARICO DI DATI • Lo SCARICO DI DATI non è possibile per il Modello M. • Per lo scarico ASCII è necessaria una penna e un foglio A3 o più grande. • Quando viene impostato lo scarico ASCII, lo strumento passa automaticamente sulla penna. Assicurarsi che la penna sia montata sull'unità...
  • Page 159 Auto-Test Inviare i dati dal PC. • L'unità disegna i dati con codice ASCII. • P.2-34) Aspettare un momento ed eseguire DATA CLEAR. Per interrompere, premere 6-25...
  • Page 160: Eseguire Uno Scarico Di Parametri

    Eseguire uno SCARICO DI PARAMETRI • Lo SCARICO DI PARAMETRI non è possibile per il Modello M. • Per lo scarico di parametri sono necessari una penna e un foglio A3 o più grande. • Se si usa un foglio più piccolo di A3, il disegno puo' estendersi al di fuori del foglio. •...
  • Page 161 Auto-Test per eseguire lo scarico dei parametri. Premere • L'unità inizia a disegnare i parametri. • P.2-34) Aspettare un momento e DATA CLEAR. Per interrompere, premere 6-27...
  • Page 162: Sostituire Il Fusibile

    Sostituire il fusibile Il fusibile è contenuto nel porta-fusibile sulla parte anteriore della scatola elettrica. • La sostituzione del fusibile è necessaria se si usano terminali esterni I/O. Per l'uso normale senza i terminali esterni I/O, non è necessaria la sostituzione del fusibile. •...
  • Page 163: Specifiche

    Specifiche Tipo CF3-1631 CF3-1610 SPECIFICHE asseX 3100 mm 1000 mm Largh. effettiva per la stampa asseY 1600 mm Metodo di conduzione X, Y, Z, θ DC servo Conduzione con tempistica speciale Max velocità 50 cm/s Max accelerazione 0.5 G asseX : 0.00234 mm asseY : 0.003125 mm...
  • Page 164 6-30...
  • Page 165 D201768-13-23052008...
  • Page 166 Printed in Japan © MIMAKI ENGINEERING CO., LTD.2008 FW : 3.20...

This manual is also suitable for:

Cf3-1610

Table of Contents