Microlife BP AG1-30 Instruction Manual page 81

Aneroid blood pressure kit
Hide thumbs Also See for BP AG1-30:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

c) Stringere l'estremità del bracciale libera e fermarla
con il sistema di chiusura a strappo.
d) Il bracciale deve essere indossato in modo da risultare
aderente ma non troppo stretto. Non deve esserci spazio
tra braccio e bracciale. Eventuali indumenti aderenti al
braccio devono essere tolti, per non compromettere la
misurazione.
e) Chiudere il bracciale con il sistema di chiusura a strappo in
modo che non risulti eccessivamente stretto. Appoggiare
il braccio su un tavolo con il palmo rivolto verso l'alto in
modo che il bracciale si trovi alla stessa altezza del cuore.
Assicurarsi che il tubo non sia attorcigliato.
Commento:
Se non è possibile indossare il bracciale sul braccio sinistro,
utilizzare il destro; l'importante è usare lo stesso braccio per
tutte le misurazioni successive.
4.4. Procedura di misurazione
4.4.1. Posizionamento della testina auscultatoria del fonendoscopio sotto il bracciale
Dopo aver indossato correttamente il bracciale, collegare il tubo del fonendoscopio alla testina
auscultatrice attaccata al bracciale. La testina sarà posizionata correttamente, quando il battito
cardiaco (tono di Korotkoff) si sentirà bene. Assicurarsi che la testina sia
a contatto della pelle e sopra l'arteria brachiale. Introdurre correttamente
nelle orecchie le olivette auricolari, per ascoltare il tono di Korotkoff
durante la misurazione. Prima di usare il fonendoscopio assicurarsi che
con ci siano rotture nella membrana, nelle olivette auricolari e nel tubo.
Eventuali manomissioni o danni al fonendoscopio potrebbero causare
errori nella trasmissione del tono di Korotkoff (distorto o debole) e portare
a misurazioni sbagliate.
78

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents