Fein GSZ4-280EL Original Instructions Manual page 34

Hide thumbs Also See for GSZ4-280EL:
Table of Contents

Advertisement

OBJ_BUCH-0000000167-001.book Page 34 Tuesday, January 27, 2015 9:01 AM
it
34
Operare con particolare attenzione in prossimità di spi-
goli, spigoli taglienti ecc.. Avere cura di impedire che por-
tautensili o accessori possano rimbalzare dal pezzo in
lavorazione oppure possano rimanervi bloccati. L'utensile
in rotazione ha la tendenza a rimanere bloccato in angoli,
spigoli taglienti oppure in caso di rimbalzo. Ciò provoca
una perdita del controllo oppure un contraccolpo.
Non utilizzare lama da taglio dentata. Questi accessori
causano spesso un contraccolpo oppure la perdita del
controllo sull'elettroutensile.
Condurre l'accessorio nel materiale sempre nella stessa
direzione in cui il tagliente abbandona il materiale (corri-
sponde alla stessa direzione in cui vengono espulsi i tru-
cioli). Condurre l'elettroutensile nella direzione sbagliata
provoca un distacco del tagliente dell'accessorio dal
pezzo in lavorazione per cui l'elettroutensile viene tirato
in questa direzione di avanzamento.
In caso di impiego di lime rotanti, mole da taglio, acces-
sori per fresatura ad alta velocità oppure accessori per la
fresatura di metallo duro serrare sempre saldamente il
pezzo in lavorazione. Già in caso di minima inclinazione
nella scanalatura, questi accessori si bloccano e possono
causare un contraccolpo. In caso di bloccaggio di una
mola da taglio, normalmente la stessa si rompe. In caso di
bloccaggio di lime rotanti, di accessori per fresatura ad
alta velocità oppure accessori per la fresatura di metallo
duro, l'accessorio dell'utensile può fuoriuscire dalla sca-
nalatura e causare la perdita del controllo sull'elettrou-
tensile.
Mai avvicinare la propria mano alla zona degli utensili in
rotazione. Nel corso dell'azione di contraccolpo il por-
tautensili o accessorio potrebbe passare sulla Vostra
mano.
Evitare di avvicinarsi con il proprio corpo alla zona in cui
l'elettroutensile viene mosso in caso di un contraccolpo.
Un contraccolpo provoca uno spostamento improvviso
dell'elettroutensile che si sviluppa nella direzione oppo-
sta a quella della rotazione della mola abrasiva al punto di
blocco.
Indicazioni di sicurezza supplementari per opera-
zioni di levigatura e di troncatura
Indicazioni di sicurezza speciali per operazioni di
levigatura e di troncatura:
Utilizzare esclusivamente gli utensili abrasivi omologati
per l'elettroutensile e solo per le possibilità di impiego
raccomandate. Esempio: Non effettuare mai lavori di levi-
gatura con la superficie laterale di una mola da taglio.
Mole da taglio sono previste per l'asportazione di mate-
riale con il bordo del disco. Esercitando carichi laterali su
questi utensili abrasivi vi è il pericolo di romperli.
Per mole con gambo coniche e diritte con filettatura uti-
lizzare esclusivamente mandrini non danneggiati della
grandezza e lunghezza corretta senza sottosquadro sulla
spalla. Mandrini adatti riducono la possibilità di una rot-
tura.
Evitare un blocco della mola da taglio oppure di eserci-
tare una pressione di contatto troppo elevata. Non effet-
tuare tagli eccessivamente profondi. Un sovraccarico
della mola da taglio aumenta la sua sollecitazione e la
rende maggiormente soggetta ad angolature improprie o
a blocchi, creando in questo modo il pericolo di un con-
traccolpo oppure della rottura dell'utensile abrasivo.
Evitare di avvicinarsi con la mano al settore anteriore e
posteriore della mola da taglio rotante. Qualora la mola
di taglio nel pezzo in lavorazione venisse allontanata con
la mano, è possibile, in caso di un contraccolpo, che l'elet-
troutensile con la mola rotante vengano scagliati diretta-
mente verso l'operatore.
Qualora la mola da taglio dovesse bloccarsi oppure
dovesse essere interrotto il lavoro, spegnere l'apparec-
chio e tenerlo fermo fino a quando la mola non si sarà fer-
mata completamente. Non tentare mai di estrarre la mola
da taglio in funzione dal taglio poiché potrebbe verificarsi
un contraccolpo. Determinare ed eliminare la causa per il
blocco.
Non riaccendere l'elettroutensile fintanto che si trova nel
pezzo in lavorazione. Lasciare che la mola da taglio rag-
giunga innanzitutto la sua massima velocità prima di pro-
seguire con cautela il taglio. In caso contrario la mola
può bloccarsi, fuoriuscire dal pezzo in lavorazione
oppure causare un contraccolpo.
Assicurare bene piastre o grandi pezzi in lavorazione per
ridurre il rischio di un contraccolpo a causa di una mola
da taglio bloccata. Pezzi in lavorazione grandi possono
piegarsi sotto il loro proprio peso. Il pezzo in lavorazione
deve essere supportato su entrambi i lati della mola,
ovvero sia in prossimità del taglio che sul bordo.
Procedere con particolare cautela effettuando «tagli dal
centro» in pareti esistenti oppure in altri settori che non
possono essere controllati. La mola da taglio che penetra
può causare un contraccolpo in caso di tagli in tubazioni
di gas o acqua, in cavi elettrici o altri oggetti.
Indicazioni di sicurezza supplementari per lavori
con spazzole metalliche
Avvertenze di pericolo specifiche per lavori con
spazzole metalliche (GSZ8-90PEL, GSZ11-90PERL,
GSZ4-90EL):
Tenere presente che le spazzole metalliche perdono pezzi
di filo metallico anche durante l'uso normale. Non sovrac-
caricare i fili metallici tramite una pressione di contatto
troppo elevata. Pezzi di filo metallico espulsi possono
penetrare molto facilmente attraverso indumenti sottili
e/o la pelle.
Prima dell'impiego lasciare in funzione le spazzole per
almeno un minuto alla velocità di lavoro. Prestare atten-
zione affinché durante questo lasso di tempo nes-
sun'altra persona si trovi davanti o nella stessa linea
della spazzola. Durante il periodo iniziale possono essere
espulsi pezzi di filo metallico senza controllo.
Dirigere la spazzola metallica rotante lontano da sé
stessi. Durante i lavori con queste spazzole possono
essere espulsi a grande velocità piccole particelle e minu-
scoli pezzi di filo e gli stessi possono penetrare attraverso
la pelle.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents