Problemi E Soluzioni - Elettro CF MMA 770 Instruction Manual

Arc welding machines
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 7
Regolare la corrente di saldatura in base al diametro
dell'elettrodo e allo spessore del pezzo da saldare.
Questa regolazione avviene ruotando il volantino posto
sul frontale della saldatrice in senso antiorario per
diminuire e in senso orario per aumentare.
Innesco o accensione dell'arco: portare la punta
dell'elettrodo a circa due millimetri dal punto da saldare
con un'inclinazione di un angolo di circa 45° rispetto al
piano di saldatura, mettere la maschera davanti al viso e
portare a contatto, sfregando, la punta dell'elettrodo con
il pezzo da saldare mantenendo sempre la stessa
inclinazione. Non appena si sarà innescato l'arco
allontanare l'elettrodo di 1 o 2 mm., l'intensità luminosa
dell'arco permetterà di vedere attraverso il vetro scuro
della maschera. Verificare se l'arco si trova esattamente
sui lembi da saldare, si tratta, ora, di mantenere acceso
l'arco affinché scaldi il pezzo da saldare e faccia fondere
l'elettrodo.
Per
ottenere
ciò
la
regolarmente ed uniformemente con movimento lento e
sempre nell'ordine di 1 o 2 mm, poiché l'elettrodo
fondendosi, fa aumentare la distanza con il pezzo da
saldare (vedi figura 7).
Per ottenere cordoni di saldatura perfetti occorre che:
1) La scoria che galleggia sul bagno di fusione non
sopravanzi mai l'elettrodo altrimenti si avrebbe una
saldatura porosa (cioè l'uniformità del cordone di
saldatura sarebbe interrotto da vuoti).
2) La velocità di avanzamento sia proporzionale al
diametro dell'elettrodo e alla superficie da ricoprire.
3) La larghezza del cordone di saldatura sia ottenuta
per mezzo di piccoli ed uniformi movimenti pendolari.
4) La corrente di saldatura non sia né scarsa né
eccessiva.
Nel primo caso si otterrebbe un cordone di saldatura con
una rotondità verso l'alto molto accentuata ad una
penetrazione
scarsa,
penetrazione molto profonda ed un cordone con una
rotondità piatta. Gli inconvenienti che il principiante
incontra nel saldare sono principalmente l'incollatura
dell'elettrodo e lo sfondamento.
L'incollatura si verifica quando la corrente di saldatura é
insufficiente o quando si porta l'elettrodo a contatto con il
pezzo con troppa forza. Se l'elettrodo rimane incollato al
pezzo non tentate di strapparlo, ma fate un movimento a
pendolo tirando contemporaneamente indietro.
Lo sfondamento o bruciatura si verifica di solito su
spessori sottili ed é dovuto all'eccessivo riscaldamento
del pezzo, in questo caso consigliamo di eseguire la
saldatura ad intervalli.

3.3 PROBLEMI E SOLUZIONI

Problema
La saldatrice non eroga corrente,
completamente non operativa.
La saldatrice eroga corrente in
modo limitato.
Spia luminosa e spia termostato
accese,
ma
saldatrice
operativa.
mano
dovrà
indietreggiare
nel
secondo
caso
→Interruttore posizionato su OFF.
→Spina non collegata correttamente.
→Tensione di alimentazione diversa
da quella impostata nella macchina.
→Termostato aperto.
non
3 MANUTENZIONE E CONTROLLI
3.1 NOTE GENERALI
ATTENZIONE
UCCIDERE !
Non toccare parti elettriche sotto tensione.
Spegnere
d'alimentazione dalla presa prima di ogni operazione
di controllo e manutenzione.
-
LE PARTI IN MOVIMENTO possono causare lesioni
gravi.
Tenersi lontano da parti in movimento.
-
SUPERFICI INCANDESCENTI possono causare
bruciature gravi.
Lasciar raffreddare la saldatrice prima di procedere
alle manutenzioni.
3.2 RIPARAZIONI DELLE SALDATRICI
L'esperienza ha dimostrato che molti incidenti mortali
sono originati da riparazioni non eseguite a regola d'arte.
Per questa ragione un attento e completo controllo su di
una saldatrice riparata é altrettanto importante quanto
quello eseguito su una saldatrice nuova.
Inoltre in questo modo i produttori possono essere
protetti dall'essere ritenuti responsabili di difetti, quando
la colpa é da imputare ad altri.
3.2.1 Prescrizione da eseguire per le riparazioni
Dopo il riavvolgimento del trasformatore (o delle
induttanze) la saldatrice deve superare le prove di
tensione applicata secondo quanto indicato in tabella
2 della norma EN 60974-1.
Se non é stato effettuato alcun riavvolgimento, una
saldatrice che sia stata pulita e/o revisionata deve
una
superare una prova di tensione applicata con valori
delle tensioni di prova pari al 50% dei valori dati in
tabella 2 della norma EN 60974-1.
Dopo il riavvolgimento e/o la sostituzione di parti la
tensione a vuoto non deve superare i valori esposti in
10.1 di EN 60974-1.
Se le riparazioni non sono eseguite dal produttore, le
saldatrici riparate nelle quali siano stati sostituiti o
modificati alcuni componenti, devono essere marcate
in modo che possa essere identificato chi ha
compiuto la riparazione.
Possibile causa
:
LO
SHOCK
ELETTRICO
la
saldatrice
e
togliere
Soluzione
Posizionare su ON.
Collegarla correttamente.
Verificarla.
Attendere
alcuni
ripristino.
PUO'
la
spina
minuti
per
il
6

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Mma 778

Table of Contents