Possibilità D'impiego; Funzionamento; Collegare L'apparecchio - IMG STAGE LINE MPX-460 Instruction Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
Anche se il mixer è spento, l'alimentatore collegato
con la rete registra un leggero consumo di corrente.
Non mettere in funzione il mixer e staccare subito
l'alimentatore dalla rete se:
1. l'apparecchio, l'alimentatore o il cavo rete dell'
alimentatore presentano dei danni visibili;
2. dopo una caduta o dopo eventi simili sussiste il
sospetto di un difetto;
3. l'apparecchio non funziona correttamente.
Per la riparazione rivolgersi sempre ad una officina
competente.
Il cavo rete dell'alimentatore, se danneggiato, deve
essere sostituito solo dal costruttore o da un labora-
torio autorizzato.
Staccare il cavo rete afferrando la spina, senza ti-
rare il cavo.
Per la pulizia usare solo un panno morbido, asciutto;
non impiegare in nessun caso prodotti chimici o
acqua.
Nel caso di uso improprio, di collegamenti sbagliati,
di impiego scorretto o di riparazione non a regola
d'arte del mixer o dell'alimentatore non si assume
nessuna responsabilità per eventuali danni.
Se si desidera eliminare il mixer o l'alimentatore
definitivamente, consegnarli per lo smaltimento ad
un'istituzione locale per il riciclaggio.
3 Possibilità d'impiego
Il mixer MPX-460 a quattro canali con crossfader VCA
è previsto per impieghi DJ privati o professionali. Si
possono collegare fino a 4 apparecchi con livello Line
(p. es. lettori CD), fino a 3 giradischi e un microfono
DJ. Esiste la possibilità di preascolto mediante cuffia
di tutte le sorgenti (pre fader listening) e di imposta-
zione continua del crossfader per le dissolvenze.
Il mixer può essere disposto liberamente o incas-
sato.

4 Collegare l'apparecchio

Spegnere l'apparecchio prima di effettuare o modifi-
care i collegamenti.
1) Collegare le sorgenti stereo con le relative prese
RCA d'ingresso dei canali 1 – 4 (presa bianca LEFT
= canale di sinistra, presa rossa RIGHT = canale di
destra):
- apparecchi con livello Line (p. es. registratore
minidisk, lettore CD, registratore a cassette) con
le prese LINE (27);
- giradischi con sistema magnetico con le prese
PHONO (21). Collegare la massa del giradischi
con la vite GND (20) posta sopra le prese.
2) Collegare un microfono DJ con la presa jack
6,3 mm DJ MIC (9) sul pannello anteriore oppure
con la presa jack 6,3 mm DJ MIC (28) sul pannello
posteriore.
3) Collegare l'ingresso dell'amplificatore/degli amplifi-
catori con l'uscita master XLR (23) e/o con l'uscita
master asimmetrica RCA (24). Come impostazione
base portare il selettore OUTPUT VOLTAGE (19)
per il livello delle uscite master su "1 V".
4) Se è presente un impianto di monitoraggio, colle-
gare l'amplificatore di tale impianto con l'uscita ste-
reo BOOTH (25).
5) Se si vogliono fare delle registrazioni, collegare il
registratore con l'uscita REC (26). Il livello della
registrazione è indipendente dalla posizione del
regolatore master (15).
6) Con una cuffia stereo (impedenza ≥ 8 Ω) è possibile
il preascolto dei canali d'ingresso prima dei fader
(8) [PFL = Pre Fader Listening; vedi cap. 5.5
"Preascolto dei canali"]. Collegare la cuffia con la
presa jack 6,3 mm PHONES (17).
7) Alla fine collegare l'alimentatore con la presa a
3 poli (22) per l'alimentazione (15 V~/1,5 A) ed
inserirlo in una presa di rete (230 V~/50 Hz).

5 Funzionamento

Prima dell'accensione portare i regolatori MASTER
(15) e BOOTH (1) sul minimo per evitare rumori di
commutazione. Quindi accendere il mixer con l'inter-
ruttore POWER (18). Si accende la spia di funzio-
namento POWER ON (3). Poi accendere gli appa-
recchi collegati.
Attenzione! Mai tenere molto alto il volume dell'im-
pianto audio e delle cuffie. A lungo
andare, il volume eccessivo può procu-
rare danni all'udito! L'orecchio si abitua
agli alti volumi e dopo un certo tempo
non se ne rende più conto. Non aumen-
tare il volume successivamente.
Dopo l'uso spegnere il mixer di nuovo con l'interruttore
POWER. Se il mixer non viene utilizzato per un tempo
prolungato conviene staccare l'alimentatore dalla rete
perché consuma una piccola quantità di corrente
anche con il mixer spento.
5.1 Impostazione base dei canali d'ingresso
Portare i regolatori GAIN (5), dei toni (6) e il crossfader
(13) dapprima in posizione centrale. Per accendere il
microfono DJ spostare il commutatore MIC (11) dalla
posizione di sinistra ("OFF" = microfono spento) in
quella centrale "ON" (il LED sopra il commutatore si
accende).
Per regolare un canale:
1) Con il selettore (4) selezionare l'ingresso al quale è
collegata la sorgente.
2) Con il regolatore master (15) si imposta il livello glo-
bale di tutte le sorgenti collegate. Portare il regola-
2
tore a
/
ca. del massimo, p. es. in posizione 7.
3
3) Portare un segnale (musica o di test) sul canale.
Spegnere o mettere in pausa gli apparecchi previsti
per gli altri canali.
4) Regolare il livello del canale con il fader (8) secondo
la catena dei LED (2). La regolazione è ottimale se
nei brani con volume medio i LED indicano valori
intorno a 0 dB. Il sovrapilotaggio viene indicato
I
17

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents