Elementi Di Comando E Collegamenti; Avvertenze Di Sicurezza; Possibilità Dʼimpiego - IMG STAGE LINE MMX-44UFX Instruction Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 7
A pagina 3, se aperta completamente, vedrete
tutti gli elementi di comando e i collegamenti
descritti.
1 Elementi di comando
e collegamenti
1.1 Lato frontale
Il segmento
illustra, come esempi, un canale
dʼingresso mono e uno stereo; i restanti canali
dʼingresso sono identici.
1 Ingresso MIC per il collegamento di un micro-
fono (presa XLR, bil.)
N. B.: Per gli ingressi per microfoni si può attivare
unʼalimentazione phantom
posizione 15.
2 Ingresso LINE per il collegamento di un ap -
parecchio con segnale Line (p. es. strumento
musicale)
Canale mono:
1 × presa jack 6,3 mm, bil.
Canale stereo:
1 × presa jack 6,3 mm sin. L, bil.
1 × presa jack 6,3 mm dx. R, bil.
Per il collegamento di un apparecchio mono
usare solo la presa L.
3 Regolatore GAIN per lʼamplificazione allʼin-
gresso
4 Tasto
per il filtro low-cut (passa-alto); con
il tasto premuto, le parti del segnale indesi-
derate sotto 75 Hz, p. es. da calpestio, ven-
gono soppresse
5 Tasto +4/-10 per lʼadattamento del livello per
apparecchi con basso livello Line dʼuscita:
con il tasto premuto, il livello dʼingresso viene
alzato
6 Regolazione toni per alti (HIGH), medi (MID)
e bassi (LOW)
7 Regolatore AUX SEND per miscelare il
segnale del canale sulla via dʼuscita per
effetti (prelievo del segnale a valle del rego-
latore LEVEL (10)]; la via dʼuscita serve nello
stesso tempo come via per effetti per il pro-
cessore interno per effetti
8 Spia di sovrapilotaggio PEAK; se è accesa
continuamente abassare in corrispondenza il
regolatore GAIN (3) e / o i regolatori dei toni
(6) [canale mono] oppure sbloccare il tasto
+4/-10 (5) [canale stereo]
9 Canale mono:
Regolatore panoramico PAN per posizionare
il segnale mono nel suono stereo
Canale stereo:
Regolatore del bilanciamento BAL per il
segnale stereo
10 Regolatore livello LEVEL per miscelare il
segnale del canale sulla somma dei segnali
11 Uscita MASTER OUT per il segnale delle
somme (prese jack 6,3 mm sin. L / dx. R, sbil.),
p. es. per il collegamento dellʼamplificatore
per la sonorizzazione oppure di un se condo
mixer
12 Uscita BOOTH OUT (prese jack 6,3 mm
sin. L / dx. R, sbil.) per il collegamento del-
lʼamplificatore di un impianto di monitoraggio
in una sala separata della regia
13 Uscita AUX SEND (presa jack 6,3 mm, sbil.)
della via dʼuscita per effetti, per il collega-
mento con lʼingresso di unʼunità per effetti
14 Uscita PHONES (presa jack 6,3 mm) per il
collegamento di una cuffia stereo (impe-
denza min. 8 Ω)
15 Tasto PHANTOM 48V: con il tasto premuto,
per tutti gli ingressi MIC (1) viene attivata
unʼalimentazione phantom di 48 V
Notate bene gli avvisi di avvertimento sullʼali-
mentazione phantom nel capitolo 4.1.1.
16 Spia di funzionamento PWR ON
17 Spia per lʼalimentazione phantom attivata
con il tasto PHANTOM 48V (15)
18 Ingresso TAPE IN (prese RCA sin. L / dx. R)
per il collegamento con lʼuscita di un registra-
tore o di un altro dispositivo di riproduzione,
come p. es. di un lettore CD
19 Uscita TAPE OUT (prese RCA sin. L / dx. R)
per il collegamento con lʼingresso di un regi-
stratore
20 Indicazione del livello con LED, indica
– il segnale delle somme impostato con il
regolatore MASTER (25), se non è pre-
muto nessuno dei tasti (22, 23) per la fun-
zione dʼascolto
oppure
– il segnale dʼascolto selezionato con il rela-
tivo tasto (
posizione 22 opp. 23)
21 Tasto TAPE / USB TO MIX: con il tasto pre-
muto, il segnale dʼingresso delle prese TAPE
IN (18) e della presa USB (33) viene portato
sul segnale delle somme
22 Tasto TAPE TO BOOTH / PHONES: con il
tasto premuto, il segnale dʼingresso delle
prese TAPE IN (18) e della presa USB (33)
viene portato sulle uscite dʼascolto BOOTH
OUT (12) e PHONES (14) e visualizzato tra-
mite lʼindicazione del livello (20)
N. B.: Se è premuto in più anche il tasto AUX SEND
TO BOOTH (23), questo ha la priorità, cioè viene
ascoltata e visualizzata la via per effetti.
23 Tasto AUX SEND TO BOOTH: con il tasto
premuto, il segnale della via per effetti viene
portato sulle uscite dʼascolto BOOTH OUT
(12) e PHONES (14) e visualizzato tramite
lʼindicazione del livello (20)
24 Regolatore volume BOOTH / PHONES per le
uscite dʼascolto BOOTH OUT (12) e PHONES
(14)
25 Regolatore del livello globale MASTER per la
miscelazione audio (somma di tutti i segnali);
il segnale delle somme viene emesso tramite
le prese MASTER OUT (11), TAPE OUT (19)
e la presa USB (33) e può essere ascoltato
tramite le uscite BOOTH OUT (12) e PHONES
(14)
Elementi di comando per processore per effetti
26 Selettore FX SELECT per la selezione del-
lʼeffetto: Girare la manopola finché sul display
(27) si vede, lampeggiante, il numero dellʼef-
fetto; quindi confermare con una breve pres-
sione sulla manopola.
27 Display EFFECT: indica il numero dellʼeffetto
selezionato
28 Tasto MUTE, per mettere in muto il proces-
sore per effetti [la spia PEAK / MUTE (29) si
accende] e per disattivare la messa in muto
29 Spia PEAK / MUTE; è accesa se lʼingresso del
processore per effetti viene sovrapilotato
oppure in caso di messa in muto del proces-
sore per effetti tramite il tasto MUTE (28)
30 Regolatore del livello FX TO MASTER per
miscelare il segnale dellʼeffetto sul segnale
delle somme
1.2 Lato posteriore
31 Presa dʼalimentazione per il collegamento
dellʼalimentatore in dotazione
32 Interruttore on / off del mixer
33 Presa USB (tipo B) per il collegamento con
un computer; può essere usata come uscita
(output digitale del segnale delle somme) e
come ingresso (inserimento di dati audio)

2 Avvertenze di sicurezza

Gli apparecchi (mixer e alimentatore) sono con-
formi a tutte le direttive rilevanti dellʼUE e per-
tanto portano la sigla
.
AVVERTIMENTO Lʼalimentatore è alimentato con
pericolosa tensione di rete.
Non intervenire mai personal-
mente al suo interno. La mani-
polazione scorretta può provo-
care delle scariche elettriche
pericolose.
Si devono osservare assolutamente anche i
seguenti punti:
G
Gli apparecchi sono adatti solo per lʼuso allʼin-
terno di locali. Proteggerli dallʼacqua goccio-
lante e dagli spruzzi dʼacqua, da alta umidità
dellʼaria e dal calore (temperatura dʼimpiego
ammessa fra 0 e 40 °C).
G
Non depositare sugli apparecchi dei conteni-
tori riempiti di liquidi, p. es. bicchieri.
G
Devʼessere garantita la libera circolazione del-
lʼaria per dissipare il calore che viene prodotto
allʼinterno del mixer. Perciò non coprire le fes-
sure dʼaerazione.
G
Non mettere in funzione il mixer e staccare
subito lʼalimentatore dalla rete se:
1. il mixer o lʼalimentatore presentano dei
danni visibili;
2. dopo una caduta o dopo eventi simili sussi-
ste il sospetto di un difetto;
3. lʼapparecchio non funziona correttamente.
Per la riparazione rivolgersi sempre ad unʼof-
ficina competente.
G
Per la pulizia usare solo un panno morbido,
asciutto; non impiegare in nessun caso acqua
o prodotti chimici.
G
Nel caso dʼuso improprio, di collegamenti sba-
gliati, dʼimpiego scorretto o di riparazione non
a regola dʼarte degli apparecchi, non si as -
sume nessuna responsabilità per eventuali
danni consequenziali a persone o a cose e
non si assume nessuna garanzia per gli appa-
recchi.
Se si desidera eliminare gli apparecchi
definitivamente, consegnarli per lo
smaltimento ad unʼistituzione locale per
il riciclaggio.
3 Possibilità dʼimpiego
Questo mixer audio è adatto per scopi universali
di sonorizzazione e di registrazione. Dispone di
4 canali dʼingresso mono e di 4 canali dʼingresso
stereo per il collegamento di microfoni (anche
con alimentazione phantom) e di fonti audio con
livello Line (p. es. strumenti musicali, dispositivi
di riproduzione). Una via dʼuscita permette lʼim-
piego di unʼunità per effetti. Per miscelare degli
effetti puo essere usato anche il processore per
multieffetti integrato (100 effetti preimpostati). La
miscelazione audio può essere ascoltata per
mezzo di una cuffia e / o di un impianto di moni-
toraggio in una sala separata di regia.
Oltre ai contatti per un registratore analo-
gico, il mixer possiede unʼinterfaccia audio USB
per il collegamento con un computer. Tale inter-
faccia può servire sia come uscita per la regi-
strazione digitale della miscelazione audio che
come ingresso per inserire dei dati audio.
I
13

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents