Download Print this page

RIB comet s Operating And Installation Instructions page 6

Advertisement

Available languages

Available languages

Pag. 6 di 28
I
C - CONTROLLO SENSO DI ROTAZIONE DEL MOTORE
T
A
Questo controllo ha il compito di agevolare l'installatore durante la messa in opera dell'impianto, o
L
durante eventuali controlli successivi.
1 - Mettere DIP1 su ON => Il led DL2 inizia a lampeggiare.
I
2 - Premere e mantenere premuto il pulsante PROG. (ora il movimento è eseguito ad uomo
A
presente, apre-stop-chiude-stop-apre-ecc.) => la porta si chiude.
3 - Premere e mantenere premuto il pulsante PROG => la porta apre.
N
4 - Eseguire la taratura del fermo meccanico d'apertura (presente sull'operatore).
O
5 - Eseguire la taratura della velocità di rallentamento => posizionare il trimmer R15 al minimo =>
premere il pulsantino e mantenerlo premuto => dopo 3 secondi di funzionamento viene attivato
il rallentamento.
Verificare che il motore abbia sufficiente forza per movimentare la porta sia in apertura che in
chiusura. In caso contrario aumentare il valore del trimmer fino al raggiungimento della condizione
ottimale di funzionamento.
7 - Al termine del controllo rimettere DIP1 in posizione OFF => Il led DL2 si spegne segnalando
l'uscita dal controllo.
N.B.: Durante questo controllo l'ENCODER, le fotocellule e la lampada di cortesia non sono attivi.
D - PROGRAMMAZIONE TEMPI (DIP 2)
1 - La programmazione deve iniziare con la porta completamente aperta.
2 - Mettete il microinterruttore DIP 2 su ON => Il led DL2 emetterà dei lampeggi brevi.
3 - Premete il pulsante PROG. => la porta chiude.
4 - Raggiunta la chiusura, l'ENCODER ferma il motore.
5 - Dopo 2 secondi la porta apre automaticamente.
6 - Raggiunto il fermo meccanico di apertura, l'ENCODER ferma il motore (con memorizzazione
delle letture dell'Encoder e del tempo) e si attiva il conteggio del tempo d'attesa prima della
chiusura automatica (max 5 minuti).
7 - Premete il pulsante PROG. => Si ferma il conteggio del tempo d'attesa prima della chiusura
automatica e la porta chiude. Nello stesso istante il led DL2 smette di lampeggiare segnalando
l'uscita dalla procedura di apprendimento.
Da questo momento le sicurezze o altri comandi della porta funzioneranno normalmente
(inversioni, stop, allarmi, ecc....).
8 - La chiusura della porta verrà eseguita in modalità veloce e in prossimità della totale chiusura in
modalità rallentata.
9 - Finito il conteggio dell'ENCODER la porta si ferma.
A FINE PROGRAMMAZIONE RIMETTERE IL DIP 2 SU OFF.
DURANTE LA PROGRAMMAZIONE LE SICUREZZE SONO ATTIVE ED IL LORO
INTERVENTO FERMA LA PROGRAMMAZIONE (IL LED DL2 DA LAMPEGGIANTE RIMANE
ACCESO FISSO). PER RIPETERE LA PROGRAMMAZIONE POSIZIONARE IL DIP 2 SU OFF,
CHIUDERE LA PORTA TRAMITE LA PROCEDURA "CONTROLLO SENSO DI ROTAZIONE
DEL MOTORE" E RIPETERE LA PROGRAMMAZIONE SOPRA DESCRITTA.
ATTENZIONE: OGNI VOLTA CHE SI SPOSTA IL FERMO MECCANICO SI DEVE RIPETERE
LA PROGRAMMAZIONE DELLA CORSA! La programmazione della corsa può
essere ripetuta tutta le volte che lo si desidera.
E - PROCEDURA DI APPRENDIMENTO CODICE RADIO
PER COMANDO MOTORE (MAX 8 CODICI):
1 - Da eseguire con porta chiusa.
2 - Posizionare DIP 1 - ON e successivamente il DIP 2 - ON => il led DL2 di programmazione
lampeggerà con frequenza di 1 sec. ON e 1 sec. OFF per 10 secondi che è il tempo utile alla
programmazione del codice.
3 - Premere il tasto del telecomando (normalmente il canale A) entro i 10 secondi impostati. Se il
telecomando viene correttamente memorizzato la lampada di cortesia emette un lampeggio.
4 - Il tempo di programmazione dei codici si rinnova automaticamente per poter memorizzare il
telecomando successivo.
5 - Per terminare la programmazione lasciare trascorrere 10 sec., oppure premere per un attimo il
pulsante PROG. => il led DL2 di programmazione smetterà di lampeggiare.
6 - Riposizionare DIP 1 - OFF e DIP 2 - OFF.
7 - Fine procedura.
PER COMANDO DELLA SOLA LUCE DI CORTESIA (MAX 8 CODICI):
1 - Da eseguire con porta chiusa.
2 - Posizionare DIP 2 - ON e successivamente DIP 1 - ON => Il led DL2 di programmazione
lampeggerà con frequenza di 1 sec. ON e 1 sec. OFF per 10 sec, tempo utile alla
programmazione del codice.
3 - Premere il tasto del telecomando (normalmente il canale B) entro i 10 secondi impostati. Se il
telecomando viene correttamente memorizzato la lampada di cortesia emette un lampeggio.
4 - Il tempo di programmazione dei codici si rinnova automaticamente per poter memorizzare il
telecomando successivo.
5 - per terminare la programmazione lasciare trascorrere 10 sec., oppure premere per un attimo il
pulsante PROG => Il led DL2 di programmazione smetterà di lampeggiare.
6 - Riposizionare DIP 1 - OFF e DIP 2 - OFF.
7 - Fine procedura.
PROCEDURA CANCELLAZIONE CODICI RADIO:
1 - Posizionare il DIP 1 - ON e successivamente il DIP 2 - ON (per memorizzazione codici
comando motore) o posizionare il DIP 2 - ON e successivamente il DIP 1-ON (per
memorizzazione codici comando lampada di cortesia)
2 - Il led DL2 di programmazione lampeggerà con frequenza di 1 sec. ON e 1 sec. OFF per 10
sec.
3 - Durante i 10 secondi => premere e mantenere premuto il pulsante PROG. per 5 secondi => la
cancellazione della memoria viene segnalata da due lampeggi della lampada di cortesia.
4 - In seguito il led DL2 di programmazione rimane attivo ed è possibile inserire nuovi codici come
da procedure sopra descritte.
SEGNALAZIONE MEMORIA SATURA
1 - Posizionando DIP 1 - ON e successivamente DIP 2 -ON (per memorizzazione codici comando
motore) o posizionando DIP 2 - ON e successivamente DIP 1 - ON (per memorizzazione codici
comando lampada di cortesia)
2 - La lampada di cortesia lampeggia per 6 volte segnalando memoria piena.
3 - Successivamente il led DL2 di programmazione rimane attivo per 10 secondi, consentendo un
eventuale cancellazione totale dei codici.
FUNZIONAMENTO ACCESSORI DI COMANDO
PULSANTE DI COMANDO PASSO-PASSO (COM-K)
Esegue un comando ciclico dei comandi apre-stop-chiude-stop-apre-ecc.
TELECOMANDO
Esegue un comando ciclico dei comandi apre-stop-chiude-stop-apre-ecc.
É possibile comandare la sola lampada di cortesia (vedi procedura apprendimento codici per
comando luce di cortesia)
CHIUSURA AUTOMATICA
I tempi di pausa prima di avere la chiusura automatica della porta vengono registrati durante la
programmazione dei tempi.
Il tempo di pausa massimo e di 5 minuti.
Il tempo di pausa e attivabile o disattivabile tramite DIP3 (ON - attivo).
FACILITAZIONE SBLOCCO
Con DIP 5 ON, a chiusura avvenuta verrà eseguita una manovra di inversione per un tempo fisso
di 0,2s per facilitare lo sblocco manuale (in questa fase l'ENCODER non è abilitato).
LUCE DI CORTESIA (COURTESY LIGHT)
Si attiva ai comandi di apertura e chiusura per un tempo fisso di 3 minuti, il tempo si rinnova a
fronte di un comando dato quando la lampada risulta ancora accesa.
É possibile comandare la sola lampada di cortesia tramite il radiocomando per 3 minuti (vedi
procedura apprendimento codici per comando luce di cortesia).
Anche in questo caso il tempo si rinnova a fronte di un comando radio dato quando la lampada
risulta ancora accesa.
FUNZIONAMENTO A BATTERIA CON BLACK OUT
Se vengono collegate 2 batterie da 12V -1,2 Ah in serie alla scheda di ricarica batteria posizionata
in centralina, in mancanza corrente la porta apre e chiude normalmente e la spia di stato batteria
(opzionale) si accende segnalando il funzionamento con batteria.
Il funzionamento della porta viene garantito fino ad un livello di carica di circa 20V, dopodiché
subentra una segnalazione (data dalla scheda di ricarica alla centralina) che blocca la porta e fa
lampeggiare la spia stato batteria.
Al ritorno della tensione di rete la scheda di ricarica inizia a caricare la batteria ed il led stato
batteria si spegne.
É sufficiente premere il telecomando (o il pulsante K) per aprire la porta.
A porta aperta dare un comando di chiusura o attendere il tempo di pausa prima della chiusura
automatica => la porta parte in chiusura.
All'arrivo in chiusura vengono ristabilite le funzionalità normali.
RIPRESA DEL FUNZIONAMENTO DOPO BLACK OUT
Al ritorno della corrente dando un comando la porta si aprirà e fin tanto che non avrà eseguito un
ciclo completo (apre+chiude) l'encoder interpreterà ogni impatto come finecorsa.
É pertanto obbligatorio fare eseguire un ciclo completo al COMET S per riallineare i parametri,
dopodiché l'encoder agirà anche come sicurezza di rilevamento ostacolo.
FUNZIONAMENTO ACCESSORI DI SICUREZZA
ENCODER (INCORPORATO)
Il COMET S è dotato di un ENCODER incorporato per poter invertire, nel caso in cui si interponga
un'ostacolo, il movimento della porta sia in fase di apertura che in fase di chiusura. Normalmente i
sensori di corrente non permettono l'inversione negli ultimi centimetri della corsa. L'ENCODER
RIB é invece conforme a quanto richiesto dalla norma EN60335-2-95.
L'Encoder ha il compito di agire come sicurezza, sia in apertura che in chiusura con inversione del
moto, e di definire la corsa durante la programmazione.
In riferimento alla norma EN12453 al punto 5.5.2 => Le porte non automatiche (chiusura
automatica non attivata) monofamiliari che montano un'operatore conforme alla EN60335-
2-95:2001 e che non danno su aree di accesso pubblico possono evitare il montaggio di

Advertisement

loading