Download Print this page

Uso Previsto Della Pompa Di Calore; Campo Di Applicazione; Funzionamento - Dimplex LA 60P-TUR Installation And Operating Instruction

Air-to-water heat pump for outdoor installation
Hide thumbs Also See for LA 60P-TUR:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 25
LA 60P-TUR
2
Uso previsto della pompa di
calore

2.1 Campo di applicazione

La pompa di calore aria/acqua è progettata esclusivamente per
il riscaldamento e raffrescamento di acqua di riscaldamento.
Essa può essere utilizzata in impianti di riscaldamento già esi-
stenti o di nuova costruzione.
La pompa di calore è concepita esclusivamente per l'installa-
zione esterna. Attenersi alle note del capitolo "Installazione".
La pompa di calore è adatta all'esercizio monoenergetico e bi-
valente fino a una temperatura dell'aria esterna pari a -22 °C.
Nel funzionamento in continuo deve essere mantenuta una
temperatura di ritorno acqua di riscaldamento superiore a
22 °C al fine di poter garantire il perfetto sbrinamento dell'eva-
poratore. La temperatura erogazione acqua calda sanitaria
massima non deve superare 64 °C ed è necessario assicurare
che tutte le fonti di calore aggiuntive vengano disattivate in
caso di superamento della temperatura.
La pompa di calore non è concepita per l'elevato fabbisogno
termico durante l'asciugatura di opere in muratura, per cui il
fabbisogno supplementare va soddisfatto utilizzando apparec-
chi specifici (a carico del committente). Per l'asciugatura di
opere in muratura in autunno o inverno, si consiglia l'installa-
zione di un 2˚ generatore di calore apposito (ad es. sono dispo-
nibili resistenze elettriche tra gli accessori).
In esercizio di raffrescamento, la pompa di calore è adatta a
temperature atmosferiche da +10 °C a +45 °C.
La pompa può essere utilizzata per il raffrescamento dinamico e
statico. La temperatura erogazione acqua di raffrescamento
minima è di +7 °C.
NOTA
L'apparecchio non è idoneo all'utilizzo con un convertitore di
frequenza.
www.glendimplex.de

2.2 Funzionamento

Riscaldamento con aria come fonte di calore
L'aria ambiente viene aspirata dal ventilatore e convogliata at-
traverso l'evaporatore (scambiatore). L'evaporatore raffredda
l'aria, ossia ne estrae il calore. Il calore così ottenuto viene tra-
smesso nell'evaporatore per mezzo del fluido di lavoro (liquido
refrigerante).
Grazie al compressore elettrico, il calore assorbito viene "pom-
pato" a un livello di temperatura più alto tramite un aumento di
pressione e poi viene ceduto attraverso il condensatore (scam-
biatore) all'acqua di riscaldamento.
In questo caso l'energia elettrica viene impiegata per portare il
calore dell'ambiente a un livello di temperatura più alto. Dato
che l'energia sottratta all'aria viene trasferita all'acqua di riscal-
damento, questo apparecchio viene denominato pompa di ca-
lore aria/acqua.
La pompa di calore aria/acqua è costituita da componenti prin-
cipali quali evaporatore, ventilatore e valvola di espansione,
nonché compressore silenzioso, condensatore e sistema elet-
trico di comando.
In caso di basse temperature ambiente, l'umidità dell'aria si rac-
coglie sotto forma di brina sull'evaporatore e può quindi peg-
giorare la trasmissione del calore. Un deposito irregolare non
rappresenta in questo caso un difetto. Se necessario, l'evapora-
tore viene sbrinato automaticamente dalla pompa di calore. A
seconda delle condizioni atmosferiche, è possibile la fuoriuscita
di nubi di vapore dallo sfiato dell'aria.
Raffrescamento
In modalità d'esercizio "raffrescamento" l'evaporatore e il con-
densatore invertono il loro funzionamento.
L'acqua di riscaldamento trasmette il calore al liquido refrige-
rante tramite il condensatore che adesso funge da evaporatore.
Mediante il compressore il liquido refrigerante viene portato a
un livello di temperatura maggiore. Tramite il condensatore
(evaporatore nell'esercizio di riscaldamento) il calore viene ce-
duto all'aria ambiente.
452167.66.42-IT · FD 0008
Italiano
IT-2

Advertisement

loading