Avviamento; Lavoro - Stiga MCS 470 Li 60 Series Operator's Manual

Pedestrian-controlled walk-behind battery powered lawn mower
Hide thumbs Also See for MCS 470 Li 60 Series:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 105
Batteria
Viti/dadi sulla macchina
e sul dispositivo di taglio
Passaggi dell'aria di
raffreddamento
Macchina
6.2.2
Test di funzionamento della macchina
Azione
1. Avviare la macchina
(par. 6.3 ).
2.
Rilasciare il comando
interruttore (Fig.12.A).
1. Avviare la macchina
(par. 6.3 ).
2.
Azionare la leva tra-
zione (par. 5.2.2).
3.
Rilasciare la
leva trazione.
Guida di prova
Se uno qualsiasi dei risultati si discosta da quan-
to indicato nelle tabelle, non utilizzare la macchina!
Rivolgersi ad un centro di assistenza per i controlli del
caso e per la riparazione.
6.3

AVVIAMENTO

NOTA Effettuare l'avviamento su una superficie
piana e priva di ostacoli o erba alta.
1. Aprire lo sportello di accesso al vano batteria
(Fig.8.A).
2.
Inserire la batteria (Fig.8.B) nel suo alloggiamento
spingendola a fondo fino ad avvertire il "clic" che la
blocca in posizione e assicura il contatto elettrico.
Inserire a fondo la chiave di sicurezza (Fig.8.C).
3.
4.
Richiudere completamente lo sportello.
5.
Premere il pulsante di sicurezza (Fig.9.A) e tira-
re la leva del comando interruttore (Fig.9.B).
6.4

LAVORO

Nessun danno al suo
involucro, nessun
trafilamento di liquido.
Ben serrati (non allentati).
Non ostruiti.
Nessun segno di
danneggiamento o usura.
Risultato
1. Il dispositivo di taglio
deve muoversi.
2.
La leva deve tornare
automaticamente e
rapidamente nella
posizione neutra, il
motore deve spegner-
si e il dispositivo di
taglio deve arrestarsi
entro alcuni secondi.
1. Le ruote fanno avan-
zare la macchina.
2.
Le ruote si arresta-
no e la macchina
smette di avanzare.
Nessuna vibrazione
anomala.
Nessun suono anomalo.
IMPORTANTE Durante il lavoro mantenere
sempre la distanza di sicurezza dal dispositivo
di taglio, data dalla lunghezza del manico.
L'autonomia della batteria (e quindi la superficie di
prato lavorabile prima della ricarica) è condizionata
da vari fattori descritti al (par. 7.2.1).
IMPORTANTE Nel caso il motore si arresti per
surriscaldamento durante il lavoro, è necessario
attendere circa 5 minuti prima di poterlo riavviare.
6.4.1
Taglio dell'erba
1.
Iniziare l'avanzamento ed il taglio nella zona erbosa.
Adeguare la velocità di avanzamento e
2.
l'altezza di taglio (par. 5.4) alle condizioni del
prato (altezza, densità e umidità dell'erba)
e alla quantità di erba asportata.
3.
L'aspetto del prato sarà migliore se i tagli
saranno effettuati sempre alla stessa altezza e
alternativamente nelle due direzioni (Fig.10).
Nei modelli provvisti di regolazione della velocità
di avanzamento (Fig. 6.B): Si consiglia di non
tagliare su terreni con pendenza superiore a 15°.
Una macchina dotata di sistema "MULCHING"
taglia l'erba, la trita e la ridistribuisce sul prato. Non
è quindi necessario raccogliere l'erba tagliata.
Per il migliori risultati "MULCHING",
osservare quanto segue:
1. Evitare sempre di asportare una ingente quantità
d'erba. Non asportare mai più di un terzo dell'altezza
totale dell'erba in una sola passata (Fig.11).
2. Mantenere lo chassis sempre ben pulito (par. 7.3.2).
3. Usare sempre dispositivi di taglio ben affilati.
4. Evitare di tagliare su erba bagnata. Questa si
accumula più facilmente sotto la scocca e il
risultato del taglio peggiora considerevolmente.
6.4.2
Consigli per mantenere un bel prato
• Per mantenere un prato di bell'aspetto, verde e
soffice, è necessario che sia tagliato regolarmente.
Il prato può essere costituito da erbe di diverse
tipologie. Con tagli frequenti, crescono maggiormente
le erbe che sviluppano molte radici e formano
una solida coltre erbosa; al contrario, se i tagli
avvengono con minore frequenza, si sviluppano
prevalentemente erbe alte e selvatiche (trifoglio.
margherite. ecc.). La frequenza delle rasature deve
essere rapportata alla crescita dell'erba, evitando
che tra un taglio e l'altro l'erba cresca troppo.
• L'altezza ottimale dell'erba di un prato ben curato è di
circa 4-5 cm e, con un solo taglio, non bisognerebbe
asportare più di un terzo dell'altezza totale. Se l'erba è
molto alta è meglio eseguire il taglio in due passate, a
distanza di un giorno; la prima con i dispositivi di taglio
ad altezza massima, e la seconda all'altezza desiderata.
• Un taglio troppo basso provoca strappi e diradamenti
nel tappeto erboso, con un aspetto "a macchie".
• Nei periodi più caldi e secchi è opportuno
tenere l'erba leggermente più alta, per
ridurre il disseccamento del terreno.
IT - 7

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents