Honda HF2315 Operator's Manual page 89

Hide thumbs Also See for HF2315:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
6.3.2 Allineamento del piatto di taglio
Una buona regolazione del piatto è essenziale per ottenere un prato
uniformemente rasato.
NOTA
Per ottenere un buon risultato di taglio, è oppor-
tuno che la parte anteriore risulti sempre più bassa di 5-7 mm ri-
spetto alla posteriore.
– Porre la macchina su una su-
perficie piana e verificare la cor-
retta pressione dei pneumatici;
– in corrispondenza della mezza-
ria delle lame, sistemare due
spessori (1) da 24-28 mm sotto
il bordo anteriore del piatto e due
spessori (2) 5-7 mm più alti sotto
il bordo posteriore;
– portare la leva di sollevamento in
posizione «1».
HF2315
••
– Allentare completamente i due dadi (3), i dadi (4 - 6 - 8) e i con-
trodadi (5 - 7 - 9) delle tre bielle di articolazione fino ad appog-
giare il piatto sugli spessori;
– avvitare i due dadi superiori destri (6 - 8) e il dado inferiore si-
nistro (4) fino ad avvertire un inizio di sollevamento del piatto;
bloccare i tre controdadi (5 - 7 - 9) ed agire sui dadi (3) fino a
quando un minimo movimento della leva di sollevamento non
provoca un analogo movimento di tutte le bielle di solleva-
mento.
Una differenza di altezza ri-
spetto al terreno tra il bordo de-
stro e il bordo sinistro del piatto
è compensabile agendo oppor-
tunamente sui due dadi (4 - 8) e
controdadi (5 - 9) delle sole
bielle posteriori.
Portare la leva di comando su 2
o 3 posizioni diverse, control-
lando che il piatto si sollevi uni-
formemente e che in ogni posi-
zione mantenga costante la
differenza di altezza fra il bordo
anteriore e quello posteriore ri-
spetto al terreno.
Se la parte anteriore tende ad anticipare o a ritardare la salita ri-
spetto alla posizione è possibile regolarizzare il movimento agendo
opportunamente sui dadi (10) dell'asta di collegamento (11).
Avvitando i dadi sull'asta si tende a sollevare la parte anteriore ed
anticipare la salita, svitandoli si ottengono gli effetti opposti.
HF24••
••
HF26••
– Allentare i dadi (3), le viti (5) e i controdadi (4 - 6) sia sul lato de-
stro che sul lato sinistro, in modo che il piatto appoggi stabil-
mente sugli spessori;
••
– spingere all'indietro le due
aste di collegamento (7) e av-
vitare sulle rispettive aste i
due dadi (3) fino ad avvertire
inizio di sollevamento della
parte anteriore del piatto sia a
destra che a sinistra; quindi
bloccare i relativi controdadi
(4);
– agire su entrambi le viti po-
steriori (5) fino ad avvertire un
inizio di sollevamento della
parte posteriore del piatto sia
a destra che a sinistra; quindi bloccare i relativi controdadi (6).
Nel caso non si riuscisse ad ottenere una buona regolazione, con-
sultare il vostro Concessionario.
6.3.3 Regolazione dell'innesto e freno lame
Quando si aziona il comando per disinnestare le lame, si aziona con-
temporaneamente un freno che ne arresta la rotazione entro alcuni
secondi.
L'allungamento del filo e/o le variazioni in lunghezza della cinghia pos-
sono causare un innesto e una rotazione irregolare delle lame.
In tal caso, occorre agire sul registro, secondo le diverse modalità pre-
viste per ciascun modello.
Agire sul registro (1) fino ad ottenere la giusta lunghezza della molla
(2).
HF2315
••
HF2417
••
113 ÷ 115 mm
In ogni caso, se dopo la regolazione l'innesto non riesce ad azionare
regolarmente la cinghia o l'arresto delle lame non avviene entro al-
cuni secondi, occorre contattare subito il vostro Concessionario.
6.3.4 Registrazione del freno
L'allungamento degli spazi di fre-
nata rispetto ai valori indicati
(
5.3.6), rende necessaria la re-
gistrazione della molla del freno.
La registrazione deve avvenire con
il freno di stazionamento inserito.
HF2622
••
2
1
138∏139 mm
A
A
17 IT

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Hf2417Hf2622

Table of Contents