Honda HF2315 Operator's Manual page 82

Hide thumbs Also See for HF2315:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Il rilascio deve essere graduale per evitare
ATTENZIONE!
che un innesto troppo brusco possa causare l'impenna-
mento e la perdita di controllo del mezzo.
Raggiungere gradualmente la velocità voluta agendo sull'accele-
ratore e sul cambio; per passare da una marcia a un'altra occorre
azionare la frizione, premendo il pedale fino a metà della corsa
(
4.21).
HF2•••H♦•
Portare la leva dell'acceleratore in una posizione intermedia fra
«LENTO» e «VELOCE».
Disinserire il freno di stazionamento e rilasciare il pedale del freno
(
4.31).
Premere il pedale della trazione in avanti (
la velocità voluta graduando la pressione sul pedale stesso e
agendo opportunamente sull'acceleratore.
L'inserimento della trazione deve avvenire
ATTENZIONE!
secondo le modalità già descritte (
che un innesto troppo brusco possa causare l'impenna-
mento e la perdita di controllo del mezzo, specialmente sui
pendii.
5.4.3 Frenatura
Rallentare dapprima la velocità della macchina riducendo i giri del
motore, quindi premere il pedale del freno (
ridurre ulteriormente la velocità, fino ad arrestarsi.
HF2•••H♦•
NOTA
Un rallentamento sensibile della macchina si
ottiene già rilasciando il pedale della trazione in avanti o in re-
tromarcia.
5.4.4 Retromarcia
L'innesto della retromarcia DEVE sempre avvenire da fermo.
HF2315SB•
Azionare il pedale fino ad arrestare la macchina, inserire la retro-
marcia spostando lateralmente la leva e portandola in posizione
«R» (
4.22). Rilasciare gradualmente il pedale per inserire la fri-
zione ed iniziare la retromarcia.
HF2•••H♦•
Arrestata la macchina, iniziare la retromarcia premendo il pedale
di trazione nella direzione «R» (
5.4.5 Taglio dell'erba
Raggiunto il prato da tagliare, assicurarsi che il sacco o il parasassi
siano correttamente montati.
HF24••
••
HF26••
La funzione dei ruotini antiscalpo è quella di mantenere sempre
uno spazio fra il terreno e il bordo del piatto per evitare che que-
st'ultimo possa danneggiare il prato nel caso di irregolarità nel ter-
reno.
IT
10
4.32) e raggiungere
4.32) per evitare
4.21 oppure 4.31) per
4.33).
••
Ciascun ruotino antiscalpo può es-
sere montato a due altezze diverse:
nella posizione più bassa esplica la
sua funzione di mantenimento di
spazio; nella posizione più alta la sua
efficacia viene esclusa.
Per cambiare la posizione svitare e
sfilare il perno (1) e riposizionare il
ruotino (2) nel foro superiore o infe-
riore della fila indicata nella figura.
ATTENZIONE!
Questa operazione va eseguita sempre
sui quattro ruotini, A MOTORE SPENTO E LAME DISINNE-
STATE.
Per iniziare il taglio:
– portare l'acceleratore in posizione «VELOCE»;
– portare il piatto di taglio in posizione di massima altezza;
– innestare le lame (
4.9);
– iniziare l'avanzamento nella zona erbosa in modo molto graduale
e con particolare cautela, come già descritto precedentemente
– regolare la velocità di avanzamento e l'altezza di taglio (
condo le condizioni del prato (altezza, densità e umidità dell'erba);
su terreni pianeggianti si possono seguire queste indicazioni di
massima:
Erba alta e densa - prato umido
Erba in condizioni medie
Erba bassa - prato asciutto
HF2•••H♦•
L'adeguamento della velocità è ottenuto in modo graduale e
progressivo dalla pressione esercitata sul pedale di trazione.
Nei tagli su terreni in pendenza occorre ri-
ATTENZIONE!
durre la velocità di avanzamento per garantire le condizioni
di sicurezza (
1.2 - 5.5).
In ogni caso occorre ridurre la velocità ogni volta che si avverte un
calo di giri del motore, tenendo presente che non si otterrà mai un
buon taglio dell'erba se la velocità di avanzamento è troppo alta in re-
lazione alla quantità di erba tagliata.
Disinnestare le lame e portare il piatto in posizione di massima altezza
ogni volta che si rendesse necessario superare un ostacolo.
5.4.6 Svuotamento del sacco
Non lasciare che il sacco si riempia troppo, per evitare di intasare il
convogliatore.
Un segnale acustico intermittente segnala il riempimento del sacco;
a questo punto:
– ridurre il regime del motore;
– mettere in folle (N) (
4.22 oppure 4.32/33) ed arrestare l'avan-
zamento;
– inserire il freno di stazionamento sui pendii;
– disinnestare le lame (
HF2•••
B•
HF2•••HM•
NOTA
Lo svuotamento del sacco è eseguibile solo a
lame disinnestate; in caso contrario, si arresterebbe il motore.
– estrarre la leva (1) (
– richiudere il sacco in modo che resti agganciato all'arpione di
fermo (2) e riporre la leva (1).
2,5 km/h
4 ... 6 km/h
oltre 6 km/h
4.8) e il segnale si interrompe;
4.9.1) e ribaltare il sacco per svuotarlo;
4.6) se-

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Hf2417Hf2622

Table of Contents