Stiga PLUS Instructions For Use Manual page 93

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 60
2.4 COMANDI
2.4.1 Sollevatore attrezzi, meccanico (3:C)
Per passare dalla posizione di lavoro alla posizione
di trasporto:
1. Premere a fondo il pedale.
2. Rilasciare lentamente il pedale.
2.4.2 Frizione-freno di stazionamento (3:B)
Non premere mai il pedale durante la
guida. Vi è il rischio di surriscaldare la
trasmissione.
Il pedale (3:B) può assumere le
tre posizioni seguenti:
•Rilasciato. La frizione non è
attivata. Il freno di stazionamen-
to non è attivato.
• Premuto a metà. La trazione in avanti è disin-
serita. Il freno di stazionamento non è attivato.
• Completamente premuto. La trazione in avan-
ti è disinserita. Il freno di stazionamento è com-
pletamente attivato ma non bloccato. Questa
posizione viene utilizzata anche come freno di
emergenza.
2.4.3 Fermo del freno di stazionamento (3:A)
Il fermo blocca il pedale "frizione-freno"
in posizione completamente premuta.
Questa funzione viene utilizzata per bloc-
care la macchina su pendii, durante il tra-
sporto, ecc, quando il motore è fermo.
Bloccaggio:
1. Premere a fondo il pedale (3:B).
2. Spostare il fermo (3:A) verso destra.
3. Rilasciare il pedale (3:B).
4. Rilasciare il fermo (3:A).
Sbloccaggio:
Premere e rilasciare il pedale (3:B).
2.4.4 Freno di servizio-trazione (3:F)
Se la macchina non frena come previsto
quando il pedale è rilasciato, utilizzare
il pedale sinistro (3:B) come freno di
emergenza.
Il pedale determina il rapporto di trasmissione tra
il motore e le ruote di trasmissione (= velocità).
Quando il pedale è rilasciato, il freno di servizio è
attivato.
1. Premendo il pedale in avan-
ti, – la macchina avanza.
2. Quando sul pedale non è
presente un carico – la macchi-
na è ferma.
3. Premendo il pedale indietro
– la macchina procede in retro-
marcia.
4. Riducendo la pressione sul
pedale – la macchina frena.
ITALIANO
Sulla sezione superiore del pedale è presente una
piastra di regolazione che dispone di tre posizioni
per adeguarsi al piede del conducente.
2.4.5 Volante (3:D)
L'altezza del volante è regolabile in modo infinite-
simale. Svitare la manopola di regolazione (3:E)
dello sterzo per sollevare o abbassare il volante
nella posizione desiderata. Serrare.
2.4.6 Comando del gas e dell'aria (4:G)
(Plus, Residence, Prestige, Ranger)
Comando per regolare la velocità del motore e per
chiudere l'aria in caso di partenze a freddo.
2.4.7 Comando del gas (5:G) (Ranger Svan,
Royal, Excellent, Power)
Comando per regolare il regime del motore.
Traduzione delle istruzioni originali
Non regolare il volante durante la mar-
cia.
Non girare mai il volante quando la
macchina è ferma con un attrezzo ab-
bassato. Vi è il rischio di carichi anoma-
li sul servosterzo e sugli organi dello
sterzo.
Se il regime del motore è irregolare, vi è
il rischio che il comando si trovi troppo
avanti, e con conseguente attivazione
del comando dell'aria. Questa condizio-
ne danneggia il motore, causa un au-
mento del consumo di carburante ed è
nociva per l'ambiente.
1. Aria - per l'avviamento a freddo del
motore. La posizione chiusa si trova nella
parte anteriore della scanalatura.
Non utilizzare questa posizione quando il
motore è caldo.
2. Pieno gas - da utilizzare sempre durante
l'impiego della macchina.
La posizione di pieno gas si trova circa 2
cm dietro la posizione di aria chiusa.
3. Minimo.
1. Pieno gas - da utilizzare sempre durante
l'impiego della macchina.
2. Minimo.
IT
93

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents