Sharp R-68ST Operation Manual page 158

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 222
R-68ST CkBk_IT.qxd
7/27/07
Le microonde sono onde elettromagnetiche ultracorte
simili a quelle usate nelle trasmissioni radio e televisive.
Le microonde vengono generate nel forno dal tubo
elettrico Magnetron di cui è dotato e agiscono sulle
molecole di acqua degli alimenti inducendo
un'eccitazione molecolare.
L'attrito provocato dalla loro azione determina una
generazione di calore che permette di decongelare,
riscaldare o cuocere le vivande.
Il segreto della notevole riduzione dei tempi rispetto al
sistema di cottura tradizionale consiste nel fatto che le
microonde penetrano direttamente all'interno
dell'alimento da cuocere da ogni direzione, con
conseguente sfruttamento ottimale dell'energia. Al
contrario, l'energia che si sviluppa durante la cottura
con la cucina elettrica arriva prima al recipiente di
cottura e successivamente alla pietanza da cucinare,
dopo aver seguito un lungo e tortuoso percorso di
distribuzione dalla piastra della cucina. Nel compiere
questo lungo percorso molta dell'energia erogata va
dispersa.
I RECIPIENTI PIÙ INDICATI PER LA COTTURA A MICROONDE
VETRO E VETROCERAMICA
I recipienti in vetro, resistenti alle alte
temperature sono particolarmente
indicati per la cottura dei cibi al
microonde. Grazie alle loro peculiari
caratteristiche, consentono di
controllare da ogni lato il processo di
cottura. Questi recipienti non possono
tuttavia essere dotati di parti
metallifere (come ad esempio cristallo
piombico) né di placcature (ad
esempio bordo dorato, blu di cobalto).
CERAMICA
Questo materiale è in generale molto idoneo per tutte
le preparazioni al microonde. La ceramica deve essere
vetrinata per evitare, in caso di utilizzo di recipienti in
ceramica non vetrinata, la penetrazione nelle stoviglie
di umidità. L'umidità riscalda il materiale e può
determinarne la rottura. In caso di dubbio riguardo
all'uso nel microonde del recipiente prescelto, eseguire
la prova di idoneità delle stoviglie.
PORCELLANA
I recipienti di cottura in porcellana sono
particolarmente indicati all'uso nel microonde.
Verificare che il recipiente utilizzato non sia dotato di
placcatura oro o argento ovvero di parti metallifere.
11:51 AM
Page I-17
COSA SONO LE MICROONDE?
I RECIPIENTI PIÙ INDICATI
I-17
CARATTERISTICHE DELLE MICROONDE
Le microonde sono in grado di attraversare tutti i
recipienti non metallici di vetro, porcellana, ceramica,
plastica, legno e carta. Ciò spiega il motivo per cui nel
microonde questi materiali non si riscaldano. Le stoviglie
introdotte nel microonde vengono infatti riscaldate
soltanto indirettamente dalle vivande che contengono.
Le pietanze ricevono (assorbono) le microonde in esse
convogliate con questo sistema di cottura e si scaldano
a seguito della loro azione.
I materiali metallici non permettono il passaggio delle
microonde ma le respingono (riflettono). Per questo
motivo quindi gli oggetti metallici di norma non sono
adatti per la cottura a microonde. Vi sono tuttavia casi
eccezionali in cui è possibile sfruttare al meglio queste
particolari proprietà. Durante il processo di
decongelamento o di cottura, le vivande devono venire
opportunamente protette in determinati punti
avvolgendole con un foglio di alluminio. In tal modo,
negli alimenti di spessore irregolare, si evitano zone
troppo calde o bollenti ovvero bruciate. È per tanto
buona norma osservare le seguenti raccomandazioni.
PLASTICA
Le stoviglie in plastica idonea
all'impiego con il microonde, resistenti
a grossi sbalzi di temperatura, trovano
applicazione nei processi di
decongelamento, riscaldamento e
cottura delle vivande. Attenersi alle
indicazioni fornite dalla casa produttrice.
RECIPIENTI DI CARTA
Anche i recipienti in carta idonei all'uso nel
microonde, resistenti alle alte temperature trovano
analogamente applicazione in questo tipo di cottura.
Attenersi alle indicazioni fornite dalla casa produttrice.
CARTA DA CUCINA
Ne è consentito l'uso per assorbire
l'umidità formatasi nel corso di veloci
processi di riscaldamento ad
esempio del pane o pietanze
impanate. Interponendo la carta tra
le vivande da scaldare e la base girevole del forno,
si fa in modo che la superficie delle vivande si
mantenga sempre croccante ed asciutta. Avendo la
precauzione di coprire con la carta da cucina gli
alimenti unti si evitano schizzi di grasso.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents