PROEL M-16 User Manual page 9

16-channel mixing console
Table of Contents

Advertisement

25. GAIN Control
The gain control adjusts the input sensitivity of the mic
and line inputs. This allows the signal from mics and
instruments to be adjusted to optimal internal levels. If
the signals are plugged into the XLR input there is a 0 dB
with the knob turned all way down, ramping up to 40 dB
of gain fully up. When connected to the jack input, there
is 20 dB of attenuation all way down and 20 dB of gain
fully up, with a unity gain (0 dB) if positioned at center.
26. EQ section HIGH control
This control gives you up to 15 dB boost or cut at 12 KHz
with a "SHELVING" curve shape. Use it to add or reduce
the sound "brightness".
27. EQ section HI MID control
This control gives you up to 15 dB boost or cut at 3 KHz
with a "PEAKING" curve shape. Use it to add or reduce the
sound "clarity".
28. EQ section LO MID control
This control gives you up to 15 dB boost or cut at 500 Hz
with a "PEAKING" curve shape. Use it to add or reduce the
sound "presence".
29. EQ section LOW control
This control gives you up to 15 dB boost or cut at 80 Hz
with a "SHELVING" curve shape. Use it to add or reduce
the sound "punch".
30. AUX 1 control (pre)
This control sends the channel signal to the AUX 1 output.
This signal is always pre-fader, i.e. it is independent
of the position of the FADER LEVEL control. The stereo
channels' AUX knobs control a mono sum of the channel's
stereo signals.
31. AUX 2 control (pre/post)
This control sends the channel signal to the AUX 2 output.
This signal is normally pre-fader and it could be set post-
fader pressing the POST switch: in this case it depends on
the position of the FADER LEVEL control.
32. POST switch
Push in this switch to assign post-fader the AUX 2 control,
or push out it to set the AUX 2 as pre-fader. This setting is
better if you intend to use the AUX 2 send as stage monitor,
to have your stage mix independent from MAIN MIX.
33. AUX 3 control (send to FX post)
This control sends the channel signal to the AUX 3 output
and to the internal DIGITAL EFFECT PROCESSOR. This signal
is post-fader or in other words it depends by the position of
the FADER LEVEL control.
34. BAL control
It adjusts the amount of channel signal sent to the left and
the right outputs if the channel is used as MONO, or it fades
the LEFT or RIGHT signal amount if the channel is used as
STEREO.
ENG
24. LINE R (ingresso linea destro)
È un connettore da ¼" (6.3mm) tipo jack, in grado di accettare
EQ
un segnale a livello linea bilanciato o sbilanciato da ogni tipo
di sorgente. È usato solo in presenza del jack LINE L per usare
HI
12 kHz
il canale in modalità STEREO.
-15
+15
25. GAIN (controllo guadagno)
HI
Il controllo GAIN regola la sensibilità di ingresso dell'ingresso
MID
3 kHz
MIC o LINE. Questo permette di regolare il segnale in ingresso
-15
+15
da microfoni o strumenti al livello ottimale interno del mixer.
Se il segnale è collegato all'ingresso XLR si hanno 0 dB di
LO
MID
guadagno con la manopola girata al minimo e fi no a 40 dB
500 Hz
girandola verso il massimo. Quando immesso nell'ingresso
-15
+15
jack, si hanno 20 dB di attenuazione con la manopola girata
LOW
al minimo e 20 dB di guadagno se girata al massimo, con un
80 Hz
guadagno unitario (0 dB) se posta al centro.
-15
+15
26. EQ HIGH (equalizzatore controllo alti)
AUX
Questo controllo permette di guadagnare o attenuare fi no a
1
15 dB a 12 KHz con una curva di tipo "SHELVING". Da usarsi per
PRE
aumentare o ridurre la "brillanza" del suono.
0
10
27. EQ HI MID (eq. controllo medio-alti)
2
PRE
Questo controllo permette di guadagnare o attenuare fi no
a 15 dB a 3 KHz con una curva tipo "PEAKING". Da usarsi per
0
10
aumentare o ridurre la "chiarezza" del suono.
POST
28. EQ LO MID (eq. controllo medio-bassi)
3
FX
Questo controllo permette di guadagnare o attenuare fi no a
POST
15 dB a 500 Hz con una curva tipo "PEAKING". Da usarsi per
0
10
aumentare o ridurre la "presenza" del suono.
BAL
29. EQ LOW (equalizzatore controllo bassi)
Questo controllo permette di guadagnare o attenuare fi no
a 15 dB a 80 Hz con una curva di tipo "SHELVING". Da usarsi
LEFT
RIGHT
per aumentare o ridurre il "vigore" del suono.
30. AUX 1 (controllo livello ausiliario 1 - pre)
MUTE
Questo controllo invia il segnale del canale all'uscita ausiliaria
AUX 1. Questo segnale è sempre pre-fader e, pertanto, è
indipendente dalla posizione del controllo FADER LEVEL. Le
10
manopole AUX dei canali stereo regolano il livello della somma
mono dei due segnali dei canali stereo.
5
31. AUX 2 (controllo livello ausiliario 2 - pre/
0
post)
MIX
Questo controllo invia il segnale del canale all'uscita
5
ausiliaria AUX 2. Questo segnale è normalmente pre-fader
10
e può essere impostato post-fader premendo il tasto POST:
1-2
in questo caso dipenderà dalla posizione del controllo
15
FADER LEVEL.
20
2
32. POST (tasto assegnazione post fader)
PEAK
30
3
A tasto premuto il controllo AUX 2 è impostato come post-
40
4
fader, mentre a tasto sollevato AUX 2 è impostato come
pre-fader. Quest'ultima impostazione è quella consigliata
SOLO
se si intende usare la mandata AUX 2 come monitor di
palco, per avere il missaggio di palco indipendente dal
9/10
MAIN MIX.
9
STEREO CHANNEL STRIP
STRIP CANALE STEREO
ITA

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents