Fonduta al formaggio (4-5 persone)
900 g di Gruyère svizzero, 100 g di formaggio Appenzeller, 400 ml di vino bianco secco, 2 spicchi d'aglio
schiacciati, qualche goccia di succo di limone, 40 ml di kirsch, 2 cucchiaini di amido per uso alimentare, noce
moscata macinata, pepe macinato, 1-2 baguette
Tagliare la baguette a cubetti di dimensioni adatte ad essere portate alla bocca e preparare tutti gli altri contorni
desiderati.
Rimuovere la crosta del formaggio e grattugiarlo grossolanamente. Mettere il formaggio grattugiato nella pentola
da fonduta e aggiungere il vino bianco secco, l'aglio schiacciato e il succo di limone. Far marinare il tutto per
1-2 ore.
Far fondere la miscela di formaggio marinato sul piano di cottura a calore medio mescolando continuamente
di modo che il formaggio non si attacchi al fondo della pentola. Non appena il formaggio è completamente
fuso e si è formato un composto addensato, insaporire con pepe e noce moscata.
In un bicchiere mescolare l'amido per uso alimentare con il kirsch (necessari per legare il vino con il formaggio).
La miscela di formaggio è sufficientemente fusa quando parte del vino galleggia sulla superficie. A questo
punto aggiungere il kirsch con l'amido. Mescolare finché il vino si è completamente legato al formaggio.
Togliere la pentola dal piano di cottura e metterla sul rechaud. Regolare il rechaud sulla fonduta al formaggio
e lasciarlo scaldare alla temperatura impostata.
Se necessario, attendere che la miscela di formaggio da fonduta abbia nuovamente raggiunto la temperatura
richiesta. Si tenga presente che la miscela di formaggi di fonduta va solamente tenuta in caldo; non deve bollire.
Infilare un cubetto di pane sulla forchettina da fonduta e intingerlo nella miscela di formaggi.
Se necessario, insaporire sul piatto con pepe e noce moscata.
Quali contorni si accompagnano bene tutti i tipi pane, cracker, verdure grigliate, patate, carne con cotture
brevi o anche frutta come ananas o pesche. Si abbina perfettamente anche a un'insalata di lattughino con
vinaigrette.
Fonduta al cioccolato (Circa 8 persone)
800 g di cioccolato fondente, 500 ml di panna, 50 ml di olio vegetale, circa 800 g di frutta in pezzi di dimensioni
adatte per essere portate alla bocca, circa 300 g di biscotti e/o marshmallow
Lavare la frutta, sbucciarla e tagliarla a pezzi di dimensioni adatte per essere portati alla bocca. Servire la frutta,
i biscotti e tutti gli altri ingredienti desiderati come guarnizioni e intingoli in ciotoline.
Tritare il cioccolato e farlo fondere a bagnomaria in una ciotola facendo attenzione che l'acqua non finisca nel
cioccolato.
Mettere la panna in una pentola e portala a ebollizione mescolando continuamente. Quindi metterla da parte.
Dopo che il cioccolato è stato fuso a bagnomaria incorporare gradualmente la panna. Quindi aggiungere
lentamente l'olio vegetale finché si forma un composto di cioccolato liscio e lucente. Versare il composto pronto
nella pentola da fonduta e metterla sulla piastra riscaldante del rechaud elettrico. Regolare il rechaud elettrico
sulla fonduta al cioccolato e lasciarlo scaldare alla temperatura impostata. Se necessario, attendere che la
miscela di cioccolato da fonduta abbia nuovamente raggiunto la temperatura richiesta. Si tenga presente che
il cioccolato va solamente tenuto in caldo; non deve bollire.
Quali contorni sono adatti:
Frutta: mele, albicocche, banane, fragole, ciliege, kiwi, noce di cocco, mango, melone, pesca, uva ecc.
Prodotti da forno: biscotti, pasticcini secchi, lingue di gatto, wafer, fette biscottate ecc.
Guarnizioni / intingoli: codette colorate, pistacchi tritati, bucce d'arancio o limone grattugiate, scaglie di cocco,
croccante, mandorle in scaglie, ecc.
Consiglio: Una variante interessante è una miscela di 400 g di cioccolato al latte intero e 400 g di fondente.
Need help?
Do you have a question about the PROFESSIONAL and is the answer not in the manual?