Franklin Electric FPS E1 Use And Installation Instruction Manual page 9

Vertical multistage electric pumps 60 hz
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12
Manuale d'uso e installazione
Estrarre la dima di montaggio e conservarla per futuri utilizzi.
Serrare i tre grani della parte rotante della tenuta meccanica.
Controllo: girare a mano l'albero e prestare attenzione ad eventuali rumori
metallici, indice di possibili problemi di accoppiamento. Contattare il Costruttore
in tal caso.
Montare i ripari copri-giunto.
6.4.2 Pompe con gruppo reggispinta fino a 4 kW
INSTALLAZIONE DEL GRUPPO REGGISPINTA E DEL MOTORE (fig. A19)
Adagiare la flangia con cuscinetto reggispinta sulla flangia superiore della pompa.
Allineare i fori sulle due flange.
Inserire la spina nell'albero, sollevare l'albero e spingere la spina nel foro del
giunto.
Inserire la parte removibile del giunto e serrare le due viti, prestando attenzione a
mantenere simmetriche le due parti del giunto.
Installare la linguetta unificata nella cava dell'albero del motore.
Applicare del grasso sull'albero del motore, su tutta la circonferenza.
Adagiare il motore sulla flangia, allineando la linguetta alla cava nel giunto.
Fissare il motore alla pompa mediante le viti. Serrare alla coppia indicata.
Serrare i tre grani della parte rotante della tenuta meccanica.
Controllo: girare a mano l'albero e prestare attenzione ad eventuali rumori
metallici, indice di possibili problemi di accoppiamento. Contattare il Costruttore
in tal caso.
Montare i ripari copri-giunto.
6.4.3 Pompe oltre 4 kW
INSTALLAZIONE DEL MOTORE (fig. A20)
Controllare che l'inserto parastrappi sia all'interno del foro nell'albero intermedio
della pompa.
Installare la linguetta unificata nella cava dell'albero motore.
Applicare del grasso sull'albero del nuovo motore, su tutta la circonferenza.
Adagiare il motore sulla flangia superiore della pompa. Fissare il motore alla
pompa mediante le viti. Serrare alla coppia indicata.
Montare i ripari copri-giunto.
Riposizionare i ripari al termine delle operazioni, se sono stati rimossi.
6.5 Altre protezioni e ripari
• A seconda della temperatura del liquido pompato le superfici dell'elettropompa
possono raggiungere temperature elevate. Se ritenuto necessario, prevedere
dei ripari per evitare il contatto accidentale, senza interferire con le normali
funzionalità della macchina (es. raffreddamento del motore).
• In caso di rotture, di errori di installazione o durante le operazioni di riempimento
possono generarsi spruzzi di liquido ad alta velocità. Se le fuoriuscite di liquido
possono essere pericolose o dannose per la salute umana o animale, prevedere
opportuni ripari fissi o temporanei, secondo il caso.
6.6 Accessori
• kit connessioni idrauliche: permettono il collegamento della parte idraulica alle
tubazioni (secondo la tipologia di connessione desiderata).
• kit installazione orizzontale per pompe verticali: permette l'installazione delle
pompe in posizione orizzontale, garantendo il corretto funzionamento (fig.
A11-B)
• kit assemblaggio gruppi di alta pressione a due pompe: permette il
collegamento idraulico fra le due pompe del gruppo di alta pressione (fig. A8-
B)
• kit gruppo reggispinta opzionale per pompe fino a 4 kW.
7 MESSA IN SERVIZIO
Possono prodursi schizzi di liquido pericolosi per le persone o le cose.
Non mettere mai in funzione la pompa senza i ripari coprigiunto
correttamente installati.
Durante il funzionamento le superfici esterne della pompa e del motore
potrebbero superare i 40°C (104°F). Non toccare l'unità senza adeguate
protezioni. Non porre materiale infiammabile vicino alla pompa.
AVVERTIMENTO: L'elettropompa NON deve essere avviata prima del riempimento.
Un suo utilizzo a secco può danneggiare irreparabilmente la tenuta meccanica.
7.1 Adescamento
NOTA: Per questa operazione può rendersi necessaria la rimozione dei ripari
copri-giunto.
Ripristinare i ripari immediatamente ad operazione conclusa.
Caso con livello del liquido al di sopra della pompa (B in fig. A5):
Chiudere la valvola di mandata (8 in fig. A5).
• Allentare lo spillo sul tappo di riempimento (dettaglio 1 in fig. A3).
• Aprire la valvola di intercettazione in aspirazione (4 in fig. A5) per consentire
al liquido di entrare, attendere finchè l'acqua non fuoriesce dal foro laterale del
tappo. Allentare l'inserto sul tappo di scarico (dettaglio 3 o 4 in fig. A3) per
facilitare il riempimento.
• Serrare lo spillo del tappo di riempimento e l'inserto del tappo di scarico.
Caso con livello del liquido al di sotto della pompa (A fig. A5):
• Chiudere la valvola di mandata (8 in fig. A5).
Per versioni 1/3/6/10:
• Rimuovere completamente il tappo di riempimento (2 in fig. A3. Allentare
l'inserto sul tappo di scarico (dettaglio 3 o 4 in fig. A3) per facilitare il
riempimento.
• Utilizzando un imbuto, riempire la pompa finché l'acqua non fuoriesce, (può
essere necessario ripetere l'operazione più volte).
• Serrare i tappi di carico e di scarico (coppie di serraggio in fig. A3).
Per versioni 15/20/30/45/65/95:
• Rimuovere completamente entrambi i tappi di riempimento (2 e 5 fig. A3).
Allentare l'inserto sul tappo di scarico (dettaglio 3 o 4 in fig. A3) per facilitare
il riempimento.
• Utilizzando un imbuto, in uno dei due fori, riempire la pompa finché l'acqua
non fuoriesce (può essere necessario ripetere l'operazione più volte).
• Serrare i tappi di carico e di scarico (coppie di serraggio in fig. A3)
7.2 Avviamento della pompa
Prima dell'avviamento verificare che:
• L'elettropompa sia correttamente collegata all'alimentazione elettrica,
• La pompa sia correttamente adescata (vedere il paragrafo precedente),
• La valvola di intercettazione in mandata (8 in fig. A5) sia chiusa e la valvola di
aspirazione (4 in fig. A5) sia aperta,
• Avviare il motore,
• Aprire gradualmente la valvola sul lato di mandata della pompa,
• Dopo alcuni secondi di funzionamento rumoroso, per l'espulsione dell'eventuale
aria, alle condizioni previste la pompa deve funzionare in modo silenzioso e
regolare, senza variazioni di pressione.
Diversamente, fare riferimento alla tabella ricerca guasti (Cap. 10).
7.3 Svuotamento della pompa
Prima di operare, assicurarsi che la pompa sia arrestata e verificare se il
liquido è in pressione.
Se si rende necessario svuotare la pompa per manutenzione o per lunghi periodi
di inattività si deve:
• Chiudere le valvole di mandata e di aspirazione (4 e 8 in fig. A5);
• Scaricare la pressione residua in modo controllato;
• Allentare lo spillo del tappo di riempimento (A1 o B1 in fig. A5);
• Rimuovere completamente il tappo di scarico (A3 o B3 in fig. A5) ed attendere
lo svuotamento;
• Al termine dello svuotamento riposizionare e serrare nuovamente il tappo di
scarico e lo spillo del tappo di carico (coppie di serraggio in fig. A5).
NOTA: in alcune parti interne della pompa può rimanere del liquido. Per la
rimozione completa è necessario smontare la pompa completamente.
Se il liquido scaricato può essere dannoso per le persone, gli animali o l'ambiente,
deve essere raccolto e smaltito correttamente.
8 MANUTENZIONE E ASSISTENZA
Attenzione! In caso di arresto per sovraccarico gli apparecchi provvisti di
salvamotore a riarmo automatico si riavviano automaticamente quando la
temperatura scende sotto il livello di guardia.
Prima di qualsiasi intervento sull'elettropompa accertarsi di aver
interrotto la tensione elettrica e che essa non possa essere ripristinata
accidentalmente durante le operazioni di manutenzione.
Se l'elettropompa è utilizzata per liquidi caldi e/o pericolosi per l'uomo,
gli animali o l'ambiente, informare tassativamente il personale che eseguirà
la riparazione. Se necessario, svuotare e sciacquare la pompa, pulire le superfici
esterne e raccogliere il liquido, in modo da garantire la sicurezza dell'operatore.
Far riparare l'elettropompa solo da personale autorizzato dal costruttore per
mantenere la garanzia e non compromettere la sicurezza dell'apparecchio.
Utilizzare solo ricambi originali o approvati dal costruttore. Per parti di ricambio
e manuali di manutenzione straordinaria contattare il Costruttore. Per la
sostituzione del motore o della tenuta meccanica, fare riferimento ai paragrafi
seguenti.
Usare sempre i DPI prescritti (si veda la sezione dedicata).
Verificare periodicamente che non si formi condensa all'interno del motore (se
sono presenti fori di drenaggio).
I componenti normalmente soggetti ad usura sono la tenuta meccanica e, dove
presenti, i cuscinetti del gruppo reggispinta. L'usura è legata alle condizioni e ai
carichi di lavoro. Verifiche periodiche dello stato di usura di questi componenti
aumentano l'affidabilità e la vita del prodotto. Eseguire le verifiche con cadenza
mensile, più frequentemente se le condizioni di lavoro lo richiedono e durante le
prime 500 ore di lavoro.
ITALIANO
7

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Fps e2Fps v3Fps v4Fps e5Fps e7Fps v6 ... Show all

Table of Contents