Fein AKP18-600AS Series Manual page 34

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 13
1 609 92A 7RW • 12.1.23 • T
it
34 
modificare il valore preselezionato anche duran-
te il funzionamento.
La quantità di materiale erogato dipenderà anche
dalle dimensioni dell'apertura dell'ugello a spruz-
zo.
Avvio/arresto
Italiano
Per accendere l'erogatore a cartucce spingere il
bloccaggio (14) verso il basso. Premere quindi
l'interruttore di avvio/arresto (13).
Per spegnere l'erogatore a cartucce rilasciare
l'interruttore di avvio/arresto (13). La dentiera (7)
si sposta subito in posizione di stazionamento,
per evitare una ulteriore erogazione di materiale.
Se l'interruttore di avvio/arresto (13) viene pre-
muto nuovamente entro circa 10 s dallo spegni-
mento, la dentiera (7) si sposta con la massima
velocità nell'ultima posizione di lavoro. Una volta
raggiunta questa posizione, l'avanzamento viene
regolato nuovamente alla velocità di avanza-
mento impostata.
Per bloccare l'interruttore di avvio/arresto (13) e
prevenire l'accensione incontrollata, spingere il
bloccaggio (14) verso l'alto.
Protezione contro il sovraccarico in funzione
della temperatura
Italiano
In caso di superamento della temperatura con-
sentita, l'erogatore a cartucce si spegnerà auto-
maticamente. In tale caso, lasciar raffreddare
l'erogatore, quindi riaccenderlo.
Indicazioni operative
Attenersi alle avvertenze dei produttori dei
u
materiali da applicare! Alcuni materiali sono
utilizzabili esclusivamente entro un determina-
to range di temperatura, oppure sono applica-
bili esclusivamente su di una superficie specifi-
ca.
Aprire ed utilizzare le cartucce ed i sac-
u
chetti tubolari in conformità alle istruzioni
del produttore.
Tagliare l'ugello a spruzzo solamente
u
quando il materiale è al sicuro all'interno
dell'alloggiamento sacchetti e cartucce.
La staffa per la tracolla non serve da prote-
u
zione anticaduta. Usare la staffa (9) per la tra-
colla esclusivamente per attaccare una tracol-
la.
Regolare la velocità di avanzamento in modo da
applicare il materiale uniformemente e in una so-
la passata, senza interruzioni.
Accertarsi che la superficie sulla quale andrà ap-
plicato il materiale sia pulita, priva di grasso ed
asciutta.
Italiano
Manutenzione ed assistenza
Manutenzione e pulizia
Prima di qualsiasi intervento sull'elettrou-
u
tensile (ad es. interventi di manutenzione,
sostituzione dell'accessorio ecc.), prelevare
la batteria, anche nel caso in cui occorra
trasportarlo o conservarlo. In caso di azio-
namento accidentale dell'interruttore di avvio/
arresto sussiste pericolo di lesioni.
Per poter garantire buone e sicure opera-
u
zioni di lavoro, tenere sempre pulite l'elet-
troutensile e le fessure di ventilazione.
Dopo ogni utilizzo, pulire accuratamente la ca-
lotta di chiusura, gli ugelli a spruzzo, l'alloggia-
mento sacchetti e cartucce nonché la dentiera,
con le relative rondelle erogatrici, come da indi-
cazioni del produttore del materiale di consumo.
Per pulire la batteria e l'impugnatura si può utiliz-
zare un panno inumidito.
L'erogatore a cartucce, essendo esente da ma-
nutenzione, non contiene parti da sostituire o da
sottoporre a manutenzione.
Selezione degli accessori
Utilizzare solamente accessori originali FEIN.
L'accessorio deve essere concepito per il tipo di
elettroutensile.
Manutenzione e Servizio Clienti post-
vendita
Italiano
Prestare attenzione che, in linea generale, gli
elettroutensili possono essere riparati, sottoposti
a manutenzione e controllati solo da personale
elettricista, poiché una riparazione non corretta
potrebbe comportare seri pericoli per l'utilizzato-
re.
In condizioni di utilizzo estreme, durante la lavo-
razione di metalli è possibile che si depositi pol-
vere conduttrice all'interno dell'elettroutensile.
Soffiare frequentemente il vano interno dell'elet-
troutensile attraverso le aperture di ventilazione
con aria compressa priva di umidità e olio.
Durante la lavorazione di materiali contenenti
gesso, può generarsi polvere. Questa può depo-
sitarsi nel vano interno dell'elettroutensile e su
elementi di comando, indurendosi in presenza di
aria umida. Ciò può danneggiare il meccanismo
di comando. Soffiare frequentemente il vano in-
terno dell'elettroutensile attraverso le aperture di
ventilazione e gli elementi di comando con aria
compressa priva di umidità e olio.
I prodotti che sono venuti a contatto con
l'amianto non devono essere mandati in ripara-
zione. Smaltire i prodotti contaminati con
l'amianto conformemente alle normative vigenti
nel Paese relative allo smaltimento di rifiuti con-
tenenti amianto.
Italiano
Italiano
Italiano

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents