Ingersoll-Rand 2235TiMAX-2 Instructions Manual page 73

Air impact wrench
Hide thumbs Also See for 2235TiMAX-2:
Table of Contents

Advertisement

IT
Rischi derivanti da corpi scagliati
Indossare sempre occhiali di protezione quando si usa questo utensile o si eseguono operazioni di manutenzione su di esso. Per ogni uso
dovrebbero essere valutati i dispositivi di protezione necessari, che potrebbero includere occhiali resistenti agli urti con schermature laterali,
occhialini protettivi o una visiera pieno facciale sopra gli occhiali.
Accertarsi che i pezzi di lavorazione siano sicuri Consigliamo di usare dei morsetti o una morsa per bloccare, il pezzo in lavorazione.
I guasti del pezzo in lavorazione, del portapezzo, dell'estremità di guida dell'utensile, della prolunga o degli accessori possono scagliare
frammenti ad alta velocità.
Rischi connessi al rumore
Indossare sempre delle cuffie protettive quando si adopera questo attrezzo.
L'esposizione a livelli di rumore elevati può causare la perdita permanente e invalidante dell'udito, oltre ad altri problemi, come gli acufeni
(scampanellii, brusii, fischi o ronzii negli orecchi). È quindi essenziale la valutazione di questi rischi e la messa in opera di controlli appropriati.
I controlli per la riduzione dei rischi da rumore possono includere l'installazione di materiali fonoassorbenti per impedire lo stridio dei pezzi
in lavorazione.
Se lo strumento è dotato di silenziatore, assicurarsi sempre che sia installato e in buono stato di funzionamento quando viene azionato
l'utensile.
Rischi operativi
Gli operatori e il personale di manutenzione devono essere fisicamente in grado di maneggiare la mole, il peso e la potenza dell'utensile.
Mantenere il corpo sempre saldo e in equilibrio. Non sporgersi quando si adopera l'utensile. Cercare di anticipare improvvisi scatti, coppie di
reazione o forze durante l'attivazione e il funzionamento dell'utensile. L'operatore dovrebbe cambiare postura durante le attività prolungate,
per aiutare a evitare disagio e fatica.
L'uso dell'utensile può esporre le mani dell'operatore a rischi, compresi schiacciamenti, impatti, tagli, abrasioni e ustioni. Indossare guanti
adatti per proteggere le mani, assicurandosi comunque che i guanti non limitino la capacità di rilasciare il meccanismo di azionamento e
regolazione della potenza.
Per evitare avvii accidentali - accertarsi che lo strumento sia in posizione "off" prima di appli-care la pressione dell'aria, evitare di toccare la
valvola a farfalla durante lo spostamento, rilas-ciare la valvola a farfalla in caso di perdite d'aria.
Non lubrificare gli attrezzi con liquidi infiammabili o volatili come kerosene, gasolio o combustibile per aviogetti. Usare solo i lubrificanti
raccomandati.
Non trasportare o trascinare l'attrezzo tenen-dolo per il tubo.
Lo strumento e/o gli accessori potrebbero con-tinuare a ruotare per un breve tempo dopo il disinserimento della valvola a farfalla.
Sugli utensili reversibili, prendere nota della posizione del meccanismo di inversione prima di utilizzare l'utensile, in modo da sapere bene
quale sia il senso di rotazione quando si usa la valvola di regolazione.
Rischi connessi agli accessori
Usare solo accessori e prodotti di consumo delle dimensioni e dei tipi consigliati dal produttore dell'utensile; non utilizzare altri tipi o
dimensioni di accessori o prodotti di consumo.
Controllare periodicamente gli accoppiamenti dello strumento per accertarsi che i fermi dei giunti funzionino correttamente e che i giunti e
gli accoppiamenti non siano usurati in modo tale che il giunto possa staccarsi durante la rotazione.
Usare solo basi di impatto e accessori in buone condizioni, in quanto basi e accessori in condizioni o con finiture (cromature) imperfette
possono scheggiarsi e divenire dei proiettili quando si usano utensili elettrici.
Rischi derivanti da polveri e fumi
In presenza di polvere o fumi sul luogo di lavoro, indossare protezioni respiratorie adeguate.
La polvere e i fumi generati dall'azione degli utensili elettrici, insieme alle polveri mosse dal loro utilizzo, possono causare malattie (ad
esempio, cancro, difetti congeniti, asma e/o dermatite). È essenziale la valutazione dei rischi e la messa in opera di controlli appropriati. Il
controllo all'origine ha la massima priorità.
Dirigere lo scarico in modo da ridurre al minimo lo spostamento di polvere in un ambiente saturo di polveri.
Tutte le funzioni o gli accessori integrati per la raccolta, l'estrazione o la soppressione delle polveri e dei fumi devono essere utilizzate
correttamente e tenute in buono stato di manutenzione, secondo le istruzioni del produttore
Prevenire l'esposizione e la respirazione di pol-vere e particelle pericolose dovute all'uso si stu-menti elettrici:
-
La polvere causata da smerigliatura, seg-atura, macinatura, trapanatura e altre attività relative alla costruzione contiene sostanze chimiche
note come cause di can-cro, di menomazioni alla nascita o di altri danni legati alla riproduzione. Tali sos-tanze chimiche sono, ad esempio:
-
vernici a base di piombo,
-
silice cristallina derivante da mat toni e cemento e altri prodotti per muratura,
-
arsenico e cromo derivanti da leg name trattato chimicamente.
-
I rischi causati dalle esposizioni variano in base alla frequenza con cui viene eseguito questo tipo di lavori. Per ridurre l'esposiz-ione a tali
sostanze chimiche: lavorare in una zona ben ventilata, con attrezzature di sicurezza approvate come le maschere per protezione dalla
polvere progettate specificamente per eliminare con il filtro le parti-celle microscopiche.
Rischi di impigliamento
Indumenti, gioielli, collane, capelli, guanti e altri elementi possono impigliarsi se non vengono tenuti lontano dall'estremità di lavoro
dell'utensile. L'impigliamento può provocare strangolamento, strappo del cuoio capelluto, lacerazioni, fratture ossee e/o mutilazione delle
estremità.
Non trattenere mai la guida rotante, la prolunga della guida, la base o gli altri accessori, specialmente quando si indossano i guanti.
Rischi connessi alle vibrazioni
Gli utensili elettrici possono vibrare durante il funzionamento. L'esposizione alle vibrazione può causare danni invalidanti ai nervi e
alla circolazione sanguigna delle mani e delle braccia. Se si rileva intorpidimento, formicolio, dolore o pallore delle dita o delle mani,
interrompere l'uso dell'utensile e chiedere il parere di un medico qualificato prima di riprenderne l'uso.
Tenere l'utensile con una presa leggera ma salda, tenendo conto delle forze di reazione opposte dalla mano, in quanto il rischio derivante
dalle vibrazioni è generalmente maggiore quando la presa è più salda.
Indossare abiti caldi quando si lavora in ambienti freddi e tenere le mani calde e asciutte.
Non utilizzare basi o prolunghe logore o malamente inserite, in quanto è probabile che questo aumenti sensibilmente le vibrazioni.
Non toccare le prese o gli accessori durante l'impatto, poiché in tal modo si aumenta il rischio di tagli, ustioni o lesioni dovute alle vibrazioni.
IT-2
04580916_ed10

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents