Chicco Baby Control Video Digital Plus Manual page 12

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16
e quanto altro raggiunto dal liquido. Al termine
delle operazioni lavarsi accuratamente le mani.
Smaltire le batterie esaurite operando la raccolta
differenziata in conformità alle vigenti leggi. Non
disperdere nell'ambiente o bruciare.
• Non mischiare batterie di tipo e marca diversa o
batterie scariche con batterie nuove nel vano bat-
terie dell'unità bambino (con funzione di trasmet-
titore di immagini e suoni).
• Inserire le batterie alcaline nell'unità bambino
(con funzione di trasmettitore di immagini e suoni)
verifi cando sempre che la polarità di inserimento
corrisponda a quella indicata nel vano batterie
• Collegare il pacco batterie ricaricabili nell'unità
genitori (con funzione di ricevitore di immagini e
suoni) verifi cando sempre la corretta polarità di
inserimento dello spinotto.
• Rimuovere le batterie alcaline /pacco batterie rica-
ricabili dal prodotto prima del suo smaltimento.
• Non lasciare le batterie alcaline/pacco batterie ri-
caricabili e/o eventuali utensili utilizzati per la loro
rimozione a portata dei bambini.
• Non buttare le batterie alcaline /pacco batterie
ricaricabili nel fuoco o disperderle nell'ambiente, o
nei rifi uti urbani ma smaltire operando la raccolta
differenziata secondo le leggi vigenti .
3.1 Sostituzione delle batterie alcaline dell'uni-
tà bambino (con funzione di trasmettitore di
immagini e suoni)
Allentare con un utensile a lama piatta la vite di fi s-
saggio del pannello di chiusura comparto batterie
(13) posto sotto l'unità bambino (con funzione di
trasmettitore di immagini e suoni) e rimuovere lo
stesso. Togliere dal vano batterie le 4 batterie alcali-
ne scariche e sostituirle con 4 batterie analoghe da
1,5 volt tipo AA avendo cura di inserirle rispettan-
do la corretta polarità di inserimento indicata nel
vano batterie. Riposizionare il pannello di chiusura
comparto batterie (13) ed avvitare a fondo la vite
di fi ssaggio.
3.2 Istallazione pacco batterie ricaricabili
dell'unità genitori (con funzione di ricevitore di
immagini e suoni)
All'atto dell'acquisto, il pacco batterie ricaricabili
(14) dell'unità genitori (con funzione di ricevitore
di immagini e suoni) non risulta essere istallato ed
è contenuto separatamente nella confezione del
prodotto.
Rimuovere il pannello di chiusura comparto pacco
batterie ricaricabili (11) posto dietro il ricevitore.
Inserire il pacco batterie ricaricabili (14) in do-
tazione avendo cura di collegare lo spinotto di
connessione rispettando la corretta polarità di
inserimento [il fi lo rosso della unita genitori dovrà
essere allineato con il fi lo rosso del pacco batterie
ricaricabili (14)]. Posizionare il pacco batterie rica-
ricabili (14) in modo tale che il connettore ed i cavi
ad esso connessi risultino essere sempre in basso
rispetto al pacco batterie e completamente diste-
si. Riposizionare il pannello di chiusura comparto
pacco batterie ricaricabili (11), spingendolo fi no alla
fi ne della sua corsa.
3.3 Sostituzione del pacco batterie ricaricabili
dell'unità genitori (con funzione di ricevitore di
immagini e suoni)
Rimuovere il pannello di chiusura comparto bat-
terie ricaricabili (11) posto dietro l'unità genitori.
Togliere il pacco batterie ricaricabili (14) se esaurito
staccando delicatamente lo spinotto di connessio-
ne all'unità genitori e sostituirlo con un altro pacco
batterie ricaricabili (14) identico a quello in dota-
zione al prodotto di tipo NiMh 4.8V 1500 mAh
(4x1.2V tipo AA) avendo cura di collegare lo spinot-
to di connessione rispettando la corretta polarità di
inserimento. Riposizionare il pannello di chiusura
comparto batterie ricaricabili (11) spingendolo fi no
alla fi ne della sua corsa.
COME CONTROLLARE LA RICEZIONE DEL
SEGNALE
Posizionare l'unità genitori (con funzione di rice-
vitore di immagini e suoni) ad distanza dall'unità
bambino (con funzione di trasmettitore di immagini
e suoni) tale per cui non si avvertano fi schi (effetto
Larsen). Un adulto dovrà parlare all'unità bambino,
variando l'intensità della voce, mentre l'altro adulto
dovrà controllare che l'unità genitori (con funzione
di ricevitore immagini e suoni) riceva correttamen-
te il suono e l'immagine.
Verifi care sempre il funzionamento delle due unità
nel luogo di utilizzo.
PER UN MIGLIORE FUNZIONAMENTO
• Posizionare l'unità bambino (con funzione di tra-
smettitore di immagini e suoni) da 1 a 2 m di di-
stanza dal bambino.
• Al fi ne di evitare fi schi (effetto Larsen) l'unità ge-
nitori (con funzione di ricevitore immagini e suoni)
non deve essere posta troppo vicino all'unità bam-
bino (con funzione di trasmettitore di immagini e
suoni).
• Controllare regolarmente la ricezione seguendo le
istruzioni indicate precedentemente.
• Regolare il volume fi no ad ottenere il livello de-
siderato.
• Se durante l'utilizzo dell'unità genitori si verifi ca
un deterioramento della qualità audio o dell'im-
magine è possibile che abbiate raggiunto il limite
del campo di ricezione. In tal caso sarà necessario
avvicinare l'unità genitori all'unità bambino .
• Controllate il funzionamento del sensore foto-
sensibile (12) per l'attivazione automatica della
visione al buio, oscurando la stanza in cui è situata
l'unità bambino (con funzione di trasmettitore di
immagini e suoni).
12

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

06654

Table of Contents