Fein CCG18-125-7 AS Manual page 54

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 30
OBJ_BUCH-0000000506-001.book Page 54 Tuesday, December 20, 2022 12:14 PM
it
54
Montaggio/smontaggio dell'accessorio
CCG18-125-7 X AS (**):
Utilizzare esclusivamente accessori X-LOCK ori-
ginali che recano il logo X-LOCK. Solo con acces-
sori X-LOCK originali è assicurato il rispetto dello
spessore di serraggio di max. 1,6 mm. Un maggiore
spessore di serraggio può comportare un bloccaggio
non sicuro, a causa del quale l'accessorio può allentarsi.
Assicurarsi che l'accessorio e l'alloggiamento non
siano deformati e che siano liberi da sporco e par-
ticelle.
Tenere in considerazione le dimensioni degli
utensili abrasivi. Assicurarsi che entrambe le spor-
genze d'arresto X-LOCK siano aperte prima di mon-
tare l'accessorio X-LOCK. Pulire, se necessario, il
settore tra entrambe le sporgenze d'arresto X-LOCK.
Dopo il montaggio controllare che il bordo
dell'utensile abrasivo non sia più alto della super-
ficie di riferimento e di conseguenza sia montato cor-
rettamente. Se il bordo è più alto, l'alloggiamento deve
essere pulito o l'utensile abrasivo non deve essere uti-
lizzato.
Azionare la leva (vedi pagina 9) esclusivamente
con motore fermo.
Non accendere l'elettroutensile con leva di bloc-
caggio aperta. In caso contrario esiste il pericolo di
schiacciamento per mani e dita.
Non afferrare nel settore delle ganasce. In caso
contrario esiste il pericolo di schiacciamento per
le dita.
Rotazione della testa ingranaggi:
Orientare la testa ingranaggi con cautela e senza rimuo-
verla dalla carcassa nella nuova posizione
(vedi pagina 15).
Dotazione
L'avviamento dolce ha la funzione di ridurre al numero
di giri al minimo le forze di reazione all'accensione e
all'avviamento dell'elettroutensile.
La protezione contro riavviamento involontario impedi-
sce che l'elettroutensile si avvii di nuovo automatica-
mente se durante il funzionamento è stata interrotta
l'alimentazione di corrente. In questo caso spegnere
l'elettroutensile, controllare l'alimentazione di corrente
e accendere quindi nuovamente l'elettroutensile.
La protezione elettronica contro il sovraccarico riduce il
rischio di un danneggiamento del motore in caso di
sovraccarico dell'elettroutensile. In questo caso l'elet-
troutensile si spegne automaticamente. Successiva-
mente portare l'interruttore in posizione off,
rimuovere l'elettroutensile dal pezzo in lavorazione e
controllare l'accessorio in merito a danneggiamenti.
Riaccendere quindi l'elettroutensile.
Indicatore dello stato di carica sulla batteria rica-
ricabile (vedi pagina 13).
Lo stato di carica può essere visualizzato sulla batteria
tramite i LED verdi dell'indicatore dello stato di carica.
Premere il tasto per l'indicatore dello stato di carica
o
per visualizzare lo stato di carica.
Se dopo aver premuto il tasto per l'indicatore dello
stato di carica non vi è alcun LED illuminato, la batteria
ricaricabile è difettosa e deve essere sostituita.
Trasporto.
Le batterie ricaricabili agli ioni di litio raccomandate
sono soggette ai requisiti di legge relativi a merci peri-
colose. Le batterie ricaricabili possono essere traspor-
tate su strada tramite l'utente senza ulteriori
precauzioni.
In caso di spedizione tramite terzi (p. es.: trasporto
aereo oppure spedizioniere) devono essere osservati
particolari requisiti relativi ad imballo e marcatura. In
questo caso per la preparazione del pezzo da spedire si
deve ricorrere ad un esperto per merce pericolosa.
Spedire batterie ricaricabili solamente se la carcassa non
è danneggiata. Coprire con nastro adesivo i contatti
scoperti ed imballare la batteria ricaricabile in modo tale
che non si muova nell'imballo. Vi preghiamo di osser-
vare anche eventuali, ulteriori norme nazionali.
Manutenzione ed Assistenza Clienti.
Vi preghiamo di tenere presente che in linea di
massima gli elettroutensili devono essere riparati,
controllati e ne deve essere effettuata la manutenzione
esclusivamente da parte di elettricisti specializzati in
quanto, a causa di una riparazione impropria, possono
verificarsi rischi significativi per l'utente.
In caso di condizioni di impiego estreme
durante la lavorazione di metallo è possibile
che polvere conduttrice si depositi
all'interno dell'elettroutensile. Soffiare spesso la parte
interna dell'elettroutensile, attraverso le fessure di ven-
tilazione, con aria compressa asciutta e priva di olio.
Durante la lavorazione di materiali contenenti gesso
può formarsi polvere. La polvere può depositarsi
all'interno dell'elettroutensile nonché sugli elementi di
comando e in combinazione con l'umidità dell'aria può
indurirsi. In questo modo il meccanismo di comando
può esserne pregiudicato.
Soffiare spesso la parte interna dell'elettroutensile,
attraverso le fessure di ventilazione e gli elementi di
comando, con aria compressa asciutta e priva di olio.
Prodotti che sono venuti a contatto con amianto non
devono essere dati in riparazione. Smaltire i prodotti
contaminati con amianto conformemente alle norme
per lo smaltimento di rifiuti contenenti amianto in
vigore nel paese di impiego.
In caso di elettroutensili ed accessori FEIN che necessi-
tano di riparazione Vi preghiamo di rivolgerVi al Servi-
zio di Assistenza Tecnica FEIN di fiducia. Gli indirizzi
sono disponibili in Internet alla pagina www.fein.com.
In caso di invecchiamento ed usura rinnovare le eti-
chette e le indicazioni di avvertenza sull'elettroutensile.
L'attuale lista dei pezzi di ricambio del presente elet-
troutensile è presente in Internet sul sito
www.fein.com.
Utilizzare esclusivamente parti di ricambio originali.
In caso di necessità è possibile sostituire da soli le
seguenti parti:
Accessori, flangia di serraggio (se presente), cuffia di
protezione, batteria ricaricabile, impugnatura supple-
mentare, filtro antipolvere, protezione mano

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Ccg18-125-7 x as

Table of Contents