Krups XP2280 Manual page 36

Hide thumbs Also See for XP2280:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 45
Italiano
Français
Problemi
Probabili cause
L'espresso
Il porta-filtro non è
fuoriesce sui lati
correttamente posizionato.
del porta-filtro.
Il bordo del porta-filtro
presenta incrostazioni di
miscela.
Cialda non correttamente
posizionata nel porta-filtro.
La guarnizione del percolatore
è sporca.
La guarnizione del percolatore
è difettosa.
Dopo il trattamento di
L'espresso ha un
decalcificazione, il risciacquo
cattivo sapore.
non è stato eseguito
correttamente.
L'espresso non
Miscela troppo grossolana,
presenta crema
vecchia o asciutta.
(schiuma).
L'apparecchio non
La pompa è a secco a causa di
funziona.
mancanza di acqua.
La cartuccia Claris è stata
sostituita, ma non è collegata.
Il serbatoio dell'acqua estraibile
non è fissato in modo corretto.
L'ugello del vapore
L'ugello del vapore è ostruito o
non fa montare il
incrostato.
latte.
Il latte è troppo caldo.
La forma del recipiente non è
adatta.
È stato utilizzato del latte
scremato.
L'ugello del vapore non è
fissato correttamente sul
braccio articolato.
L'accessorio auto-cappuccino
non è montato correttamente.
64
Soluzioni
Posizionare il porta-filtro e bloccarlo (ruotare
completamente verso destra fino a fine corsa)
(fig. 7).
Rimuovere la miscela in eccesso.
Posizionare correttamente la carta all'interno
del porta-filtro.
Pulire la guarnizione con un panno umido.
Contattare un centro assistenza autorizzato
Krups.
Sciacquare l'apparecchio attenendosi alle
istruzioni d'uso (cfr. paragrafo 5).
Provare una miscela più fine o più fresca.
Riempire il serbatoio dell'acqua e riavviare la
pompa (cfr. paragrafo 1). Evitare di svuotare
completamente il serbatoio.
Consultare il paragrafo 1.
Fissare il serbatoio dell'acqua premendo forte.
Decalcificare l'ugello del vapore (cfr. paragrafo
5) o sturarlo con un ago.
Utilizzare del latte freddo.
Utilizzare una piccola caraffa.
Utilizzare preferibilmente latte intero o
parzialmente scremato.
Fissarlo correttamente sul braccio articolato
(fig.18.1 18.2).
Introdurlo correttamente nel braccio articolato.
PARTE CAFFETTIERA FILTRO
Al primo utilizzo
n Mettere in funzione una prima volta la caffettiera con 1 L d'acqua, senza caffè. Versare l'acqua nel
Coffee
serbatoio e premere il tasto
lato caffettiera filtro.
IMPORTANTE
La qualità dell'acqua utilizzata è determinante per il gusto del caffè.
Utilizzare acqua appena uscita dal rubinetto (in modo che non abbia il tempo di
diventare stagnante a contatto con l'aria) e assicurasi che essa non odori di cloro
e che sia relativamente fredda.
Si raccomanda di filtrare l'acqua con un filtro Krups Duo Filter riferimento XS 1000 disponi-
bile in commercio, da posizionare nell'apposito scomparto (D) del serbatoio dell'acqua per
la caffettiera.
n Utilizzare un filtro di carta n. 4.
PREPARAZIONE DEL CAFFÈ
n Riempire il serbatoio dell'acqua in base al numero di tazze desiderate (fig. 25).
n È necessario fare attenzione alla quantità massima di acqua nel serbatoio facendo riferimento al
livello d'acqua.
n Sollevare il coperchio premendo il tasto OPEN (fig. 26).
n Posizionare un filtro di carta nel porta-filtro e riempirlo di miscela utilizzando il cucchiaio dosatore (un
cucchiaio per ogni tazza di caffè desiderata) (fig. 27).
n L'apparecchio è dotato di un selettore di aroma: questo dispositivo consente di ottenere un caffè
normale
o un caffè dall'aroma più forte
. Premere il tasto
del caffè in modalità programmata o per un utilizzo immediato (fig.28).
n Premendo il tasto
Coffee
della parte caffettiera, la spia luminosa del tasto
avvia.
n 3 bip segnalano che il ciclo è terminato: il caffè è pronto.
n La caffettiera è dotata di un sistema ferma-goccia che consente di servire il caffè anche prima di
averne terminato la preparazione. Se viene servito un caffè durante il ciclo, riposizionare rapidamente
la brocca per evitare fuoriuscite.
n La brocca e il suo coperchio possono essere utilizzati nel microonde.
n Non lasciare mai la brocca vuota nel microonde.
REGOLAZIONE DELL'ORA PER L'ACCENSIONE PROGRAMMATA
n Premere il tasto "PROG".
n Quando il simbolo
lampeggia, è necessario regolare l'ora di avvio del ciclo di caffè utilizzando i
tasti "H" e "m" entro 5 secondi, altrimenti premere nuovamente il tasto "PROG".
n Una volta programmata l'ora, premere il tasto "PROG" per confermare l'impostazione.
n La selezione è stata confermata: il display torna in modalità "orologio".
n Premendo il tasto "PROG" è possibile verificare in qualsiasi momento l'ora programmata.
ACCENSIONE PROGRAMMATA
n Per attivare questa funzione, premere il tasto "AUTO". All'ora programmata, il ciclo si avvierà
automaticamente.
n 3 bip segnalano la fine del ciclo.
Français
Italiano
per selezionare la concentrazione
Coffee
si accende e il ciclo si
65

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents