Krups XP2280 Manual page 34

Hide thumbs Also See for XP2280:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 45
Français
Italiano
n Una volta ottenuta la schiuma, ruotare la manopola in posizione "0" (fig. 15). A questo punto,
l'apparecchio si raffredda automaticamente avviando dei cicli di pompaggio a intermittenza. Una
volta terminata questa operazione automatica, è possibile preparare un caffè.
n Per pulire l'accessorio auto-cappuccino, ripetere l'operazione di montatura del latte sostituendo i
100 ml di latte con 100 ml d'acqua.
n Per pulire in profondità l'accessorio auto-cappuccino, consultare il paragrafo "Pulizia e manutenzione
dell'apparecchio".
4. PULIZIA E MANUTENZIONE DELL'APPARECCHIO
Si raccomanda di non lavare gli accessori della macchina per espresso in lavastoviglie.
APPARECCHIO
n Scollegare la presa di corrente prima di ogni operazione di pulizia e far raffreddare l'apparecchio.
n Pulire di tanto in tanto l'esterno dell'apparecchio con una spugna umida. Dopo ogni utilizzo, il
serbatoio dell'acqua deve essere svuotato.
n Sciacquare regolarmente l'interno del serbatoio.
n Se si nota un sottile strato bianco sulle pareti del serbatoio, effettuare un'operazione di eliminazione
del calcare (cfr. paragrafo 5. "DECALCIFICAZIONE").
VASCHETTA RACCOGLI-GOCCE
n Dopo ogni utilizzo dell'apparecchio, la vaschetta deve essere svuotata. Sollevarla leggermente ed
estrarla dall'apparecchio.
n Se vengono preparati diversi caffè espresso di seguito, ogni tanto è necessario svuotare la vaschetta
(ogni 7-8 caffè circa) (fig. 19 e 20).
n La presenza di acqua è del tutto normale e non indica l'esistenza di fuoriuscite.
n Se necessario, pulire la vaschetta raccogli-gocce e la griglia con acqua e un po' di detersivo per
piatti non abrasivo, quindi sciacquare e asciugare. Al rimontaggio, assicurarsi che tutti gli elementi
siano correttamente posizionati.
PERCOLATORE E PORTA-FILTRO
n Devono essere puliti dopo ogni utilizzo. Basta passare un panno umido sul percolatore (fig. 21) e
lavare il porta-filtro con acqua pulita e un po' di detersivo per piatti non abrasivo.
n Non utilizzare alcun prodotto per la pulizia a base di alcol o solvente.
n Per un risultato migliore, azionare più volte il tasto "EJECT" durante il risciacquo.
Si raccomanda di scrollare energicamente il porta-filtro per eliminare completamente l'acqua.
n Sciacquare e asciugare.
n Per evitare che la guarnizione si usuri, quando la macchina per espresso non viene utilizzata, non
lasciare il porta-filtro inserito.
Per effettuare una pulizia più profonda, il porta-filtro può essere completamente smontato.
n È possibile rimuovere la parte in plastica nera in cui si trovano gli ugelli per il caffè e il tasto "EJECT":
ruotare verso sinistra, poi tirare con forza (fig. 22).
n Lavare i diversi elementi con acqua pulita e un po' di detersivo per piatti non abrasivo.
n Sciacquare e asciugare.
n Riposizionare la parte in plastica nera nel pezzo in metallo girando verso destra, fino ad allineare le
due frecce.
n In caso di forte intasamento del percolatore, svitare la griglia usando un cacciavite a croce, pulire e
rimontare stringendo saldamente (fig. 23).
DELL'UGELLO VAPORE
n Questo accessorio è composto da due elementi: un supporto in plastica e il cilindro di protezione in metallo.
n Per iniziare l'operazione di pulizia, svitare l'ugello dal braccio articolato, svitandolo verso sinistra. (fig. 16, 16.2)
n Quindi far scorrere il cilindro in metallo lungo il supporto in plastica (fig. 16.3).
n Pulire i due elementi con acqua pulita e un po' di detersivo per piatti non aggressivo (fig. 17).
n Sciacquare e asciugare.
60
n Una volta puliti a fondo gli elementi, ricollocare il cilindro di metallo sul supporto.
n Assicurarsi di non danneggiare la guarnizione in silicone che assicura la tenuta stagna dell'ugello
(fig. 16.3).
n Inserire l'ugello sul braccio articolato, quindi avvitare verso destra. (fig. 18.1, 18.2)
ACCESSORIO AUTO-CAPPUCCINO
n Per effettuare una pulizia più profonda, l'accessorio auto-cappuccino può essere completamente
smontato in 4 pezzi.
n Lavare con acqua e detersivo per piatti non abrasivo, utilizzando uno spazzolino. Sciacquare e
asciugare prima di rimontare.
n Prestare attenzione al senso d'inserimento del tubo (fig.24)
5. DECALCIFICAZIONE
La garanzia non copre gli apparecchi guasti a causa di una mancata decalcificazione periodica.
Decalcificare regolarmente la macchina per espresso con aceto bianco o una bustina di acido citrico o
sulfamico disponibile in commercio.
È consigliato l'utilizzo dell'accessorio di decalcificazione Krups, riferimento F054, disponibile
presso i centri di assistenza autorizzati Krups. Questo accessorio comprende, oltre a due dosi di de-
calcificante, una cartina per misurare la durezza dell'acqua e valutare la frequenza di decalcificazione
dell'apparecchio in condizioni normali di utilizzo. La formazione di incrostazioni dipende dalla durezza
dell'acqua, ma anche dal ciclo di utilizzo.
Pertanto, la frequenza indicata dall'accessorio F054 è fornita a puro titolo indicativo.
FREQUENZA DI DECALCIFICAZIONE
N. medio di caffè
Acqua dolce
a settimana
(<19°f)
Meno di 7
1 volta all'anno
Da 7 a 20
Ogni 4 mesi
Più di 20
Ogni 3 mesi
In caso di dubbio, si consiglia un trattamento di decalcificazione una volta al mese.
DECALCIFICAZIONE DEL CIRCUITO VAPORE ED ESPRESSO
n Svuotare il serbatoio e riposizionarlo correttamente.
n Se l'apparecchio è dotato di cartuccia Claris - Aqua Filter System F088, rimuovere la cartuccia prima
dell'operazione di decalcificazione.
n Versare nel serbatoio una soluzione composta da tre parti d'acqua e una d'aceto bianco oppure 1/2
litro d'acqua e una bustina di decalcificante in commercio.
n Inserire il porta-filtro (senza miscela) nell'apparecchio e bloccarlo girando verso destra fino a fine corsa.
n Posizionare un recipiente sotto l'ugello del vapore.
Espresso
n Premere il tasto
. Durante il preriscaldamento dell'apparecchio, la spia luminosa del tasto
lampeggia.
n Appena diventa fissa, ruotare la manopola in posizione
(l'equivalente di una tazza grande), poi portare la manopola in posizione "0".
n Posizionare un recipiente abbastanza capiente sotto il porta-filtro.
n Quando la spia luminosa diventa fissa, premere il tasto
l'operazione.
Espresso
n Arrestare l'apparecchio premendo il tasto
n Dopo 15 minuti, rimettere in funzione l'apparecchio.
n Premere il tasto
Espresso
. Durante il preriscaldamento dell'apparecchio, la spia luminosa del tasto
lampeggia. Appena diventa fissa, lasciare fuoriuscire il resto della soluzione in un recipiente
premendo il tasto
diverse volte.
Français
Italiano
Acqua dura
Acqua molto dura
(19-30°f)
(>30°f)
Ogni 8 mesi
Ogni 6 mesi
Ogni 3 mesi
Ogni 2 mesi
Ogni 2 mesi
Tutti i mesi
e lasciare fuoriuscire 100 ml del composto
, lasciare fuoriuscire l'acqua, poi ripetere
mmediatamente dopo questo secondo ciclo.
Espresso
Espresso
61

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents