Krups XP2280 Manual page 33

Hide thumbs Also See for XP2280:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 45
Français
Italiano
n Se necessario, eliminare dalla cialda la carta in eccesso, quindi posizionare la cialda E.S.E. nel porta-
filtro con l'eventuale scritta rossa verso il basso (fig.6).
n Posizionare la carta completamente all'interno del porta-filtro, per evitare fuoriuscite.
n Se la cialda non è posizionata correttamente, il risultato non sarà ottimale.
n Non utilizzare mai due cialde contemporaneamente.
n Seguire le fasi dalla figura 7 alla figura 11 per la preparazione di un espresso.
N.B.: una volta ottenuta la quantità di caffè sufficiente, è possibile interrompere l'erogazione in qualsiasi
momento premendo il tasto
(fig.8).
CON UNA CIALDA IN CARTA
L'apparecchio è compatibile anche con le cialde in carta (generalmente del diametro di 60
mm), non appositamente concepite per le macchine da caffè espresso. Pertanto, si otterrà
un espresso dall'aroma meno forte rispetto alla cialda E.S.E.
n Riempire il serbatoio dell'acqua e avviare l'apparecchio (fig. 1, 2, 3 e 4). Durante il preriscaldamento
della macchina, la spia luminosa del tasto
Espresso
n Disporre una cialda in carta nel porta-filtro. Non mettere mai due cialde contemporaneamente.
n Posizionare la carta completamente all'interno del porta-filtro, per evitare fuoriuscite.
n Se la cialda non è posizionata correttamente, il risultato in tazza non sarà soddisfacente.
n Seguire le fasi dalla figura 7 alla figura 11 per la preparazione di un espresso.
N.B.: una volta ottenuta la quantità di caffè sufficiente, è possibile interrompere l'erogazione in qualsiasi
momento premendo il tasto
(fig.8).
PROGRAMMAZIONE PERSONALIZZATA DEL VOLUME D'ACQUA
Per modificare la quantità d'acqua programmata (50 ml per tazza all'uscita dalla fabbrica), procedere
come segue.
n Riempire il serbatoio dell'acqua e avviare l'apparecchio (fig. 1, 2, 3 e 4).
n Mettere un cucchiaio di caffè macinato nel porta-filtro con l'apposito cucchiaio dosatore oppure
posizionare una cialda E.S.E. o in carta.
n Inserire il porta-filtro nell'apparecchio ruotandolo completamente verso destra, fino a fine corsa (fig. 7).
n Posizionare una tazza sotto il porta-filtro.
n Tenere premuto il tasto
(> 3 sec.) finché il simbolo
n Una volta ottenuta la quantità di espresso desiderata, premere il tasto
automaticamente erogata questa quantità di caffè.
n Al successivo utilizzo, premendo il tasto
, sarà possibile ottenere l'ultima quantità programmata.
La programmazione per 2 tazze avviene in modo identico, premendo il tasto
3 . FUNZIONE VAPORE
n Il vapore permette di far montare il latte (ad esempio, per preparare un cappuccino o un caffelatte).
n Per produrre vapore, la pompa funziona emettendo un suono intermittente.
n Dopo aver utilizzato la funzione vapore, l'apparecchio si raffredda automaticamente,
pompando acqua fredda per raffreddare il sistema di riscaldamento. Durante i cicli di pompaggio,
l'eccesso di vapore contenuto nel sistema di riscaldamento si scarica con l'acqua calda nella
vaschetta raccogli-gocce.
n La fuoriuscita di vapore e il rumore che l'accompagna sono necessari al raffreddamento
dell'apparecchio.
ATTENZIONE :
Durante e dopo l'uso dell'apparecchio, le parti metalliche dell'ugello del vapore
potrebbero avere una temperatura estremamente elevata.
58
lampeggia.
non lampeggia velocemente. Il caffè scende.
. D'ora in poi verrà
(> 3 sec.).
UTILIZZO DELL'UGELLO DEL VAPORE PER FAR MONTARE IL LATTE
n Riempire il serbatoio dell'acqua e avviare l'apparecchio (fig. 1, 2, 3 e 4).
n Trascorsi alcuni secondi, il tasto
Espresso
diventa fisso.
n Premere il tasto
(fig. 12). Durante il preriscaldamento, la spia luminosa del tasto
lampeggiano.
n Spostare l'ugello del vapore verso l'esterno dell'apparecchio.
n Versare da 60 a 100 ml di latte parzialmente scremato in un recipiente da circa 1/2 litro, stretto e che
possa passare sotto l'ugello del vapore. Il latte (UHT o pastorizzato) e il recipiente devono essere freddi.
n Quando l'apparecchio raggiunge la temperatura corretta, la spia luminosa del tasto
diventano fissi.
n Immergere quindi l'ugello del vapore nel latte e ruotare la manopola in posizione
n Appena avviata la produzione di vapore, la spia luminosa del tasto
Dopo qualche istante, potrebbero iniziare a lampeggiare.
n Per risultati ottimali, tenere l'ugello sul fondo del recipiente per circa 25 secondi per scaldare il latte
(senza però toccare il fondo del recipiente). A questo punto, abbassare lentamente il recipiente in
modo che la posizione dell'ugello sia più vicina al livello della superficie del latte (senza mai farlo
uscire dal latte) (fig. 14).
n Una volta ottenuta la schiuma, ruotare la manopola in posizione "0" (fig. 15). A questo punto,
l'apparecchio si raffredda automaticamente avviando dei cicli di pompaggio a intermittenza. Una
volta terminata questa operazione automatica, è possibile preparare un caffè.
IMPORTANTE: per evitare di ostruite l'ugello del vapore, la schiuma del latte non
deve raggiungere la sua parte superiore in plastica nera.
Per evitare che il latte si incrosti all'interno, si consiglia di pulire l'ugello del vapore dopo ogni utilizzo.
A tal fine:
n Posizionare l'ugello del vapore in un recipiente pieno d'acqua e ripetere l'operazione di montatura
del latte per 30 secondi.
ATTENZIONE!
L'ugello del vapore è ancora caldo!
UTILIZZO DELL'ACCESSORIO AUTO-CAPPUCCINO PER FAR MONTARE IL LATTE
L'accessorio auto-cappuccino permette di preparare facilmente un cappuccino o un caffelatte. È
composto da un ugello speciale a due posizioni e un tubo.
n Riempire il serbatoio dell'acqua e avviare l'apparecchio (fig. 1, 2, 3 e 4).
n Fissare saldamente l'accessorio auto-cappuccino sul braccio articolato.
n Posizionare una tazza sotto l'accessorio auto-cappuccino.
n Versare circa 100 ml di latte freddo parzialmente scremato in un recipiente.
n Immergere il tubo nel recipiente o direttamente nel bricco di latte.
ATTENZIONE:
montare saldamente il tubo sull'accessorio cappuccino (fig.24).
n Girare il selettore dell'accessorio in posizione "cappuccino" o "latte".
n Premere il tasto
(fig. 12). Durante il preriscaldamento, la spia luminosa del tasto
lampeggiano.
n Quando l'apparecchio raggiunge la temperatura corretta, la spia luminosa del tasto
deviennent fixes. diventano fissi. Ruotare la manopola in posizione
travasato dal recipiente alla tazza.
Français
Italiano
Espresso
e il simbolo
Espresso
e il simbolo
(fig.13).
Espresso
e il simbolo
restano fissi.
Espresso
e il simbolo
Espresso
e il simbolo
(fig 13). l latte viene
59

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents