Chicco OneSeat Manual page 15

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 26
• Non utilizzare un Seggiolino che si
presentasse danneggiato, deformato,
eccessivamente usurato o mancante
in qualunque sua parte: potrebbe
aver perso le caratteristiche originali
di sicurezza.
• Non effettuare modifiche o aggiunte
al prodotto senza l'approvazione del
costruttore. Non installare accessori,
parti di ricambio o componenti non
forniti e approvati dal costruttore per
l'utilizzo con il Seggiolino.
• Non utilizzare nulla, ad es. cuscini o
coperte, per rialzare dal sedile del
veicolo il Seggiolino o per rialzare il
bambino dal Seggiolino: in caso di
incidente il Seggiolino potrebbe non
funzionare correttamente.
• ATTENZIONE! Gli elementi rigidi e le
parti in plastica di un sistema di rite-
nuta per bambini avanzato devono
essere posizionati e installati in modo
tale da non essere soggetti, durante
l'uso quotidiano del veicolo, a rima-
nere intrappolati da un sedile mobile
o in una porta del veicolo.
• Verificare che non siano interposti
oggetti tra il Seggiolino e il sedile o
tra il Seggiolino e la portiera.
• Verificare che i sedili del veicolo (pie-
ghevoli, ribaltabili o rotanti) siano
ben agganciati.
• Verificare che non vengano traspor-
tati, in particolare sul ripiano poste-
riore all'interno del veicolo, oggetti
o bagagli che non siano stati fissati o
posizionati in maniera sicura: in caso
di incidente o brusca frenata potreb-
bero ferire i passeggeri.
• Non lasciare che altri bambini gio-
chino con componenti e parti del
Seggiolino.
• Non lasciare mai il bambino da solo
nell'automobile, può essere perico-
loso!
• Non trasportare più di un bambino
alla volta sul Seggiolino.
• Assicurarsi che tutti i passeggeri della
vettura utilizzino la propria cintura di
sicurezza sia per la propria sicurezza
sia perché durante il viaggio, in caso
di incidente o brusca frenata potreb-
bero ferire il bambino.
• ATTENZIONE! Nelle operazioni di
regolazione del Seggiolino assicurar-
si che le parti mobili non vengano a
contatto con il corpo del bambino.
• Durante la marcia, prima di com-
piere operazioni di regolazione sul
Seggiolino o sul bambino, arrestare il
veicolo in luogo sicuro.
• Controllare periodicamente che il bam-
bino non apra la fibbia di aggancio del-
la cintura di sicurezza del Seggiolino e
che non maneggi parti di esso.
• Evitare di dare cibi al bambino duran-
te il viaggio, in particolare lecca-lecca,
ghiaccioli o altro cibo su bastoncino.
In caso di incidente o brusca frenata
potrebbero ferirlo.
• Durante i lunghi viaggi si consiglia
di effettuare frequenti soste: il bam-
bino si stanca facilmente all'interno
del Seggiolino auto e ha bisogno di
muoversi. È consigliabile far salire e
scendere il bambino dal lato marcia-
piede.
• Non eliminare le etichette e i marchi
dal prodotto.
• Evitare un'esposizione prolungata
al sole del Seggiolino: può causare
cambiamenti di colore nei materiali
15

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents