Krups i Prep & Cook XL Manual page 40

Hide thumbs Also See for i Prep & Cook XL:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 47
IL VOSTRO APPARECCHIO
Con questo apparecchio avete a disposizione i seguenti accessori:
Miscelare zuppe
Miscelare composte
Tritare le verdure
Tritare la carne
Tritare il pesce
Non utilizzare questo accessorio per tagliare prodotti duri; utilizzare il coltello impastatore / le lame per tritare F4.
Lavora i piatti cucinati senza rovinarne gli ingredienti,
Molto utile per le fasi di rosolatura a fuoco lento iniziali di alcune preparazioni (risotti, zuppe).
Rosolatura
Cottura a fuoco lento
Risotti
Ratatouille, chutney, legumi (Impostazioni: vedi ricettario)
Albumi montati a neve
Maionese, panna montata
Salse, creme
Patate schiacciate
9 max
Polenta
Impasto di pane bianco
Impasto di pasta brisé, sablé, pani
speciali
Impasto di lieviti
(brioche, ciambelle)
Lavorazione di impasti
(torte soffici)
Polverizzazione di frutti a guscio
Pestatura del ghiaccio
Crushing ice
Pastella per crêpe, gaufre
Cottura a vapore di verdure, pesce
o carne
Zuppe con pezzetti
Tappo di regolazione dell'estrazione del vapore
– Massimo (a) = cottura a vapore.
– Minimo (b) = risotto, crema pasticcera, salse ...
D3
Perno comune removibile
Rosolatura e cottura senza coperchio
Questi accessori sono anche dotati di zone di impugnatura apposite, per facilitarne il
maneggiamento durante l'uso e la preparazione delle ricette.
71
3min
3L
40s
1Kg
15s
1Kg
30s
1Kg
15s
1Kg
5min
500g
45min
3L
22min
1,5Kg
7
5/10min
max
2/5min
0,5L
1/20min
1L
Da
a
1min
1L
Da
a
1/16min
1L
Da
a
2min 30s
1,2Kg
2min 30s
1Kg
1min 30s
0,8Kg
2 min
40 s
1Kg
3min
1min
0,6Kg
1min
0,6Kg
1min
6
a 10
1min
1,5L
20/40min
1Kg
3min
3L
Il vostro apparecchio i Prep & Cook XL
propone un funzionamento "connesso", ma
può anche essere utilizzato in modalità " non
connessa ". Inoltre dispone di due modalità di
funzionamento: la modalità con programma
automatico e la modalità manuale.
„ Modalità programma automatico:
velocità,
temperatura
di
cottura
durata sono programmate per realizzare
automaticamente zuppe, cotture lente,
cotture a vapore e impasti.
„ Modalità manuale:
Regolazioni personalizzate dei parametri
velocità, temperatura di cottura e durata
per un utilizzo in base alle proprie esigenze.
Utilizzo con o senza coperchio
Temperatura da
Temperatura da
135°C a 150°C
30°C a 130°C
F1
F2
F1
F2
F3
F4
F5
F3
F4
– Dopo aver impostato una temperatura
tra 135°C e 150°C, è necessario utilizzare
l'apparecchio senza coperchio. Se il
coperchio è posizionato sul recipiente, sul
display apparirà il simbolo del lucchetto, a
indicare che è necessario rimuoverlo.
– Dopo aver aggiunto gli alimenti, mescolarli
con la spatola regolarmente per evitare
di macchiare il fondo del recipiente
(consultare il paragrafo «Pulizia»).
– Se si desidera utilizzare l'apparecchio
con il coperchio, la temperatura di
cottura non deve superare i 130°C.
QUESTO APPARECCHIO È DOTATO DI UN
SISTEMA DI BLOCCAGGIO DI SICUREZZA
DEL COPERCHIO
Il coperchio viene bloccato a ogni avvio
dell'apparecchio. Il sistema di sicurezza
impedisce l'apertura del coperchio durante
la preparazione di una ricetta (Fig. 17). Non
tentare di forzare il coperchio quando è
bloccato. Il sistema di sicurezza si sblocca
a ogni arresto dell'apparecchio. Se è stata
selezionata una temperatura superiore o pari
a 50°C e una velocità superiore o pari a 5, sul
display del pannello di controllo apparirà un
conto alla rovescia di 10 secondi (Fig. 18).
L'apertura del coperchio sarà possibile esclu-
sivamente al termine del conto alla rovescia.
INSERIMENTO DEL VASO, DEGLI ACCES-
SORI E DEL GRUPPO COPERCHIO
„ Al primo utilizzo lavare tutti gli elementi (D,
E, F, G) con acqua calda e detersivo per
piatti, ad esclusione del blocco motore
(A). Il vaso (D) è dotato di un elemento
trascinatore smontabile (D3) per facilitare la
pulizia.
„ Prima dell'uso accertarsi di aver rimosso
e
tutte le parti dell'imballaggio, in particolare
la protezione situata tra il vaso (D) e il
blocco motore (A).
„ Posizionare la guarnizione (E4) sul porta-
guarnizione (E3) (Fig. 1) e fissare l'insieme
sul coperchio (E2) (Fig. 2).
„ Posizionare la guarnizione (D4) sul perno
comune removibile (D3). Bloccare il gruppo
sul fondo del vaso con l'anello di bloccag-
gio (D5) (v. Fig. 3). Per la modalità di cottura
senza coperchio, posizionare la guarnizione
(D4) sul perno comune removibile (D3). Fis-
sare l'insieme sul fondo del recipiente con
l'anello di bloccaggio (D5) (Fig. 3).
„ Posizionare l'accessorio prescelto nel vaso:
– gli accessori (F1, F2, F3, o F4)
sull'elemento trascinatore comune sul
fondo del vaso (v. Fig. 4.1),
– in caso di cottura a vapore, il cestello vapore
(F5) all'interno del vaso, (v. Fig. 4.3),
avendo cura di riempire precedentemente
la vaschetta con 0,7 l di preparato liquido
(acqua, salsa...) (v. Fig. 4.2).
„ Incorporare gli ingredienti all'interno del
vaso o del cestello vapore.
„ Posizionare il coperchio sul vaso (D)
allineando i due triangoli (v. Fig. 5), bloccare
il coperchio senza premere ruotandolo nel
senso della freccia (v. Fig. 6).
Posizionare il tappo regolatore del vapore
(E1) sul coperchio, sono possibili 2 posizioni
(v. Fig. 7):
La posizione "minimo" permette di
rilasciare la condensa massima e
di ottenere anche dei piatti o delle
salse dalla consistenza migliore
(risotto, creme per dolci, salse, ecc.).
La posizione "massimo" permette
di raggiungere il calore e il vapore
massimo nella pentola, per tutte le
cotture a vapore (zuppe, ecc.).
Tale posizione evita allo stesso modo gli
schizzi durante il mescolamento.
„ Posizionare il recipiente (D) sul blocco
motore (A): si deve udire un "click" sonoro
(cfr. fig. 8).
„ L'apparecchio parte solo se il recipiente e il
coperchio sono correttamente posizionati
e fissati sul blocco motore.
72

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents