Download Print this page

Kärcher NT 80/1 B1 M S Manual page 34

Hide thumbs Also See for NT 80/1 B1 M S:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12
– Ai fini della manutenzione l'apparecchio
deve essere smontato, pulito e control-
lato per quanto è possibile, senza cau-
sare pericoli al personale addetto alla
manutenzione o ad altre persone. Le
misure preventive idonee in tal senso
devono comprendere la decontamina-
zione prima dello smontaggio. Provve-
dere ad una ventilazione forzata me-
diante filtri nei locali dove viene smonta-
to l'apparecchio, alla pulizia della su-
perficie di manutenzione e alla
protezione appropriata del personale.
– L'esterno dell'apparecchio deve essere
decontaminato mediante aspirazione e
pulito accuratamente con un panno
umido, oppure trattato con un sigillante
prima di essere portato fuori dalla zona
pericolosa. Tutti i componenti dell'appa-
recchio devono essere considerati con-
taminati quando vengono portati fuori
dalla zona pericolosa. Prendere le mi-
sure necessarie per evitare una distri-
buzione della polvere.
– Durante l'esecuzione di interventi di
manutenzione e riparazione tutti gli og-
getti che non possono essere puliti suf-
ficientemente, devono essere gettati
via. Tali oggetti devono essere chiusi in
sacchetti ermetici e smaltiti in conformi-
tà alle disposizioni vigenti per lo smalti-
mento di rifiuti di questo tipo.
– Durante gli interventi di pulizia e di ripa-
razione dell'aspirapolvere inutilizzato
per diverso tempo è necessario presta-
re attenzione alla presenza di croste
sensibili allo strofinio e contenenti
esplosivo. Queste devono essere ri-
mosse umidificandole prima.
AVVERTIMENTO
Gli equipaggiamenti di sicurezza per la pre-
venzione o l'eliminazione di pericoli devono
essere sottoposti regolarmente a manuten-
zione. Ciò significa che essi devono essere
controllati almeno una volta all'anno dal
produttore o da una persona adeguata-
mente addestrata riguardo al loro perfetto
funzionamento rispetto alla tecnica di sicu-
rezza, per es. ermeticità dell'apparecchio,
danneggiamenti del filtro, funzionamento
dei dispositivi di controllo.
– Gli interventi di manutenzione e di puli-
zia semplici possono essere effettuati
dall'utente stesso.
– La superficie dell'apparecchio e l'inter-
no del serbatoio devono essere puliti ad
intervalli regolari con un panno umido.
PERICOLO
Rischi dovuti alle polveri nocive alla salute.
Durante gli interventi di manutenzione (ad
es. sostituzione dei filtri) è necessario indos-
sare una maschera protettiva per le vie respi-
ratorie P2 o superiore ed una tuta monouso.
Sostituzione del filtro a cartuccia
PERICOLO
Rischio di esplosioni. A causa di reazioni
pericolose di elementi ossidanti quali clorati
e perclorati con sostanze organiche ed in-
fiammabili è necessario evitare un'aggiunta
di elementi ossidanti nel filtro con uno smal-
timento regolare.
 Sbloccare le chiusure del serbatoio su
entrambi i lati tirandole verso l'alto.
 Staccare la testa aspirante con la mani-
glia e poggiarla sul suo lato posteriore.
 Svitare il dado cieco e staccare il cavo
di messa a terra con entrambe le ron-
delle dentate
 Svitare la vite a testa zigrinata.
 Per una sostituzione priva di polvere,
applicare un sacchetto di plastica sul fil-
tro a cartuccia.
 Rimuovere il filtro a cartuccia e sostitu-
irlo con uno nuovo.
 Mettere la rondella dentata sul perno fi-
lettato.
 Applicare il capicorda del cavo di mes-
sa a terra.
 Mettere la seconda rondella dentata.
 Avvitare il dado cieco e stringerlo.
 Mettere la testa aspirante sul serbatoio e
chiudere con le chiusure del serbatoio.
PERICOLO
Rischio di esplosioni. Il filtro a cartuccia a
causa dei residui di polvere da sparo deve
essere sottoposto ad un trattamento di in-
cenerimento oppure deve essere bruciato.
Durante le operazioni di incendio di filtri a
cartuccia contenenti cloro si possono verifi-
care delle esplosioni.
– 6
IT
33

Advertisement

loading