Tabella Giri Cambio Per Prova Di Semina - Gaspardo S MARIA Series Use And Maintenance

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 32
ITALIANO
3.4.7 TABELLA GIRI CAMBIO PER PROVA Dl SEMINA
Questa tabella (Cod. 19707510) fornisce il numero di giri che il
cambio della seminatrice deve fare per effettuare una prova di
semina a macchina ferma. Detto numero di giri è relativo al modello
della seminatrice. Il senso di rotazione della manovella è indicato
in Fig. 18 e 19.
250
300
350-360
400
Nel caso di larghezze di lavoro diverse da quelle indicate in tabella,
è possibile calcolare il numero di giri cambio.
Esempio:
Si abbia una larghezza di lavoro di m. 2,20 con ruote standard
6.00-16. Prendere come riferimento il valore del n° di giri cambio
della larghezza di lavoro più vicina che in questo caso, guardando
la tabella, è di m. 2,50 il cui valore è: n° di giri cambio = 25
Il numero di giri cambio per larghezza di lavoro di m 2,20 risulta:
25 x 2,50= 28,5 giri cambio;
2,20
DETERMINAZIONE CON METODO PRATICO DEL NUMERO DI
GIRI CAMBIO PER PROVA DI SEMINA
Il numero di giri cambio da compiere per la prova di semina stati-
ca, indicato in tabella, è teorico in quanto calcolato nelle migliori
condizioni. Nella realtà intervengono vari fattori che possono
provocare scostamenti, anche considerevoli, tra le quantità della
tabella e quelle realmente distribuite. I più comuni sono: la perdita
di aderenza delle ruote motrici causata dall'umidità e/o dalla natura
del terreno, conce o altri prodotti miscelati con le sementi che ne
riducono la fl uidità, variazioni del peso specifi co delle sementi, etc.
Per rilevare il reale numero di giri cambio (per 1/100 ha) procedere
come segue:
si abbia una seminatrice di larghezza 3,00 metri con ruote motrici
6.00-16 regolarmente gonfi ate alla pressione di 2,7 bar. Impostare
la seminatrice come da TABELLA REGOLAZIONE SEMINATRICE
(Cod. 19703570) e riempire la tramoggia a mezzo carico previsto,
quando si devono distribuire grossi quantitativi per ettaro (es.
frumento, orzo, piselli, etc.). Percorrere una distanza di 33,3 metri
contando:
a) il numero di giri compiuti dalla ruota motrice e moltiplicarlo per
1,8 (rapporto di trasmissione ruota-cambio) ottenendo così il
numero di giri cambio da compiere per la prova statica.
Es: 13,8 giri ruota rilevati x 1,8 = 24,8 giri cambio
b) direttamente il n° di giri del cambio rilevandoli dalla sporgenza
dell'albero in cui si inserisce la manovella per la prova di semina.
IMPORTANTE: La lunghezza del percorso prova varia secondo
la larghezza di lavoro, in modo che il prodotto tra la larghezza
(m) x il percorso (m) sia sempre pari ad una superfi cie di 100 m²
(1/100 di ettaro).
20
USO E MANUTENZIONE
Cod. 19707510
63
25
53
21
45
18
39
16
fi g. 18
fi g. 19
FERTILIZZANTE
SEME
cod. G19503220

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents