Stabilità In Trasporto Seminatrice- Trattore - Gaspardo S MARIA Series Use And Maintenance

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 32
ITALIANO
3.1.2 SGANCIO DELLA SEMINATRICE DALLA TRATTRICE
Lo sgancio della seminatrice dalla trattrice è una fase mol-
to pericolosa. Quest'operazione deve essere eseguita con
trattore a motore spento, freno di stazionamento inserito ed
attrezzatura appoggiata al suolo. Fare molta attenzione ad
effettuare l'intera operazione seguendo le istruzioni.
Per un corretto sganciamento della seminatrice è importante ope-
rare su un piano orizzontale.
1) Abbassare i piedi di appoggio (B, Fig. 9).
2) Abbassare lentamente la seminatrice, fi no ad averla comple-
tamente appoggiata al suolo.
3) Allentare e sganciare il terzo punto, a seguire il primo e secondo
(1, Fig. 6).
fi g. 10
Z
0,2 T
d
14
PERICOLO
T
i
USO E MANUTENZIONE
3.2 STABILITÀ IN TRASPORTO SEMINATRICE-
TRATTORE
Quando una seminatrice viene accoppiata al trattore, divenendo
ai fi ni della circolazione stradale parte integrante dello stesso, la
stabilità del complesso trattore-seminatrice può variare causando
diffi coltà nella guida o nel lavoro (impennamento o sbandamento
del trattore). La condizione di equilibrio può essere ristabilita
ponendo nella parte anteriore del trattore un numero suffi ciente
di zavorre, in modo tale da distribuire i pesi che gravano sui due
assali del trattore in modo suffi cientemente equo. Per operare in
sicurezza è necessario rispettare le indicazioni riportate nel codice
della strada il quale prescrive che almeno il 20 % del peso del solo
trattore deve gravare sull'asse anteriore e che la massa gravante
sui bracci del sollevatore non deve essere maggiore del 30 % del
peso del trattore stesso. Queste considerazioni sono sintetizzate
nelle formule seguenti:
I simboli hanno il seguente signifi cato (per riferimento vedi Fig. 10):
M (Kg) Massa a pieno carico gravante sui bracci del sollevatore
(Peso + Carico, vedi capitolo 1.4 Identifi cazione).
T (Kg) Massa del trattore.
Z (Kg) Massa complessiva della zavorra.
i
(m) Passo del trattore, ossia la distanza orrizontale tra gli
assali del trattore.
d (m) Distanza orizzontale tra il baricentro della zavorra e l'as-
sale anteriore del trattore.
s1 (m) Distanza orizzontale tra il punto di attacco inferiore della
macchina operatrice e l'assale posteriore del trattore
(macchina operatrice appoggiata al suolo).
s2 (m) Distanza orizzontale tra il baricentro della macchina
operatrice ed il punto di attacco inferiore della macchina
operatrice (macchina operatrice appoggiata al suolo).
La quantità di zavorra che deve essere applicata secondo quanto
ricavato dalla formula è da intendersi la minima necessaria per la
circolazione stradale. Se per motivi di prestazione del trattore o
per migliorare l'assetto della seminatrice in lavorazione si ritenesse
necessario aumentare tale valore, consultare il libretto del trattore
per verifi carne i limiti.
Qualora la formula per il calcolo della zavorra desse risultato ne-
gativo non è necessaria l'applicazione di alcun peso aggiuntivo.
In ogni caso, sempre nel rispetto dei limiti della trattrice, al fi ne di
garantire maggior stabilità durante la marcia è possibile applicare
una quantità congrua di pesi.
Verifi care che le caratteristiche dei pneumatici della trattrice siano
adeguate al carico.
s1
Z > [M x (s1+s2)]-(0.2 x T x i)
(d+i)
M
s2
s2 = 700 mm
cod. G19503220

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents