Installazione - STEINEL L 220 S Information

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12

4. Installazione

• Staccare l'alimentazione di corrente (Fig. 4.1)
Il cavo di collegamento alla rete ha 3 fili.
L
= filo di fase (di prevalenza nero,
marrone o grigio)
N
= filo neutro (di prevalenza blu)
PE = conduttore di terra (verde/giallo)
In caso di dubbio occorre identificare il cavo con un
indicatore di tensione e poi disinserire nuovamente
la tensione. Il filo di fase (L) e il filo neutro (N) vengono
collegati al morsetto isolante.
Importante:
Lo scambio di collegamenti causa un corto circuito
nell'apparecchio o nella cabina elettrica. In questo
caso i singoli cavi devono essere reidentificati e quindi
collegati a nuovo. Ovviamente nella linea di alimenta-
zione della rete può essere installato un interruttore di
rete per accendere e spegnere.
Avvertenza:
La sorgente luminosa di questa lampada può essere
sostituita solo dal costruttore oppure da un tecnico
per l'assistenza clienti da questi incaricato o da una
persona di analoga qualifica.
Collegamento del cavo di alimentazione (Fig. 5.6)
Schema degli allacciamenti L 240 S, L 220 S
(Fig. 4.2)
Schema degli allacciamenti L 240 S, L 220 S
(Fig. 4.3)
5. Montaggio
• Controllare tutti i componenti per verificare se
presentano danneggiamenti.
• In caso di danni non mettere in funzione il pro-
dotto.
• Scegliere un luogo di montaggio adeguato te-
nendo conto del raggio d'azione e dell'altezza di
montaggio (Fig. 5.1).
Fasi di montaggio
(Esempio L 220)
• Staccare l'alimentazione di corrente (Fig. 4.1).
• Staccare l'involucro della lampada dal supporto
per montaggio a muro badando alla posizione del
sensore (Fig. 5.2).
• Segnare i punti in cui si effettueranno i fori
(Fig. 5.3).
• Effettuare i fori e inserire i tasselli (cavo sotto
intonaco Fig. 5.4).
• Effettuare i fori e inserire i tasselli (con distanziatori
in caso di cavo sopra intonaco Fig. 5.5).
• Collegare il cavo di allacciamento (Fig. 5.6).
• Allacciare i collegamenti a innesto (Fig. 5.7).
• Infilare l'ivolucro della lampada (A) sul supporto
per montaggio a muro (C). Ai collegamenti a inne-
sto nonché alla posizione del sensore (Fig. 5.8).
• Fissare l'involucro della lampada con viti (Fig. 5.9).
• Attivare l'alimentazione di corrente (Fig. 5.10).
• Effettuare le dovute regolazioni (solo S)
➔ "6. Funzioni".
6. Funzioni
Dopo che l'involucro della lampada è stato montato
e l'allacciamento alla rete è stato effettuato, si può
mettere in funzione la lampada a sensore
Impostazioni da parte del costruttore (solo S)
Regolazione crepuscolare: funzionamento con luce
diurna 2000 Lux
Ritardo dello spegnimento: 8 s
Regolazione luce crepuscolare/
soglia d'intervento (solo S) (Fig. 6.1)
– Soglia d'intervento del sensore a regolazione
continua da 2 a 2000 Lux.
– Regolatore impostato su
con luce diurna, ca. 2000 Lux.
– Regolatore impostato su
crepuscolare, ca. 2 Lux.
Ritardo dello spegnimento (solo S) (Fig. 6.1)
– Durata del periodo d'illuminazione a regolazione
continua tra 8 s e 35 min
– Per l'impostazione del campo di rilevamento si
consiglia di scegliere il periodo più breve
– Regolatore impostato su durata minima = ca. 8 s
– Regolatore impostato su durata massima =
ca. 35 min
Regolazione del campo di rilevamento /
impostazione del raggio d'azione (solo S)
– Il campo di rilevamento può essere impostato in
modo ottimale in funzione dell'altezza di montag-
gio. La pellicola di copertura serve a coprire seg-
menti di lente e a ridurre così in modo individuale il
– 28 –
= funzionamento
= funzionamento

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

L 220L 240 sL 240110038776010461056506 ... Show all

Table of Contents