Gli erogatori caffè, con i relativi terminali di uscita, sono situati nella parte anteriore della macchina.
Accendere la macchina agendo sull'interruttore generale (rif. K) posto nella parte anteriore laterale destra della
macchina stessa. Con l'interruttore in posizione 1 si attivano i gruppi caffè ed il ripiano scalda-tazze; per poter
utilizzare anche la caldaia per la produzione di vapore ed acqua calda, è necessario posizionare l'interruttore
sulla posizione 2. E' possibile decidere quali singoli componenti accendere: gruppo caffè sinistro e/o gruppo
caffè destro mediante i relativi interruttori (rif. E) dopo aver selezionato la posizione 1 dell'interruttore generale
(rif. K); caldaia erogazione vapore e acqua calda mediante la posizione 2 dell'interruttore generale (rif. K).
Premere uno o entrambi gli interruttori di accensione gruppo caffè (rif. E). Appena accesi, inizia il rapido
processo di riscaldamento dei relativi gruppi. Attendere circa due minuti affinchè i gruppi caffè vadano in
temperatura ottimale di esercizio per essere quindi pronti all'uso.
Una volta trascorsi questi due minuti, azionare una o entrambe le leve pressa-cialda (rif. F) sollevandole
verso l'alto come indicato dalla freccia 1. Inserire una cialda in una delle apposite sedi e abbassare
delicatamente la leva fino a scatto fine corsa, come indicato in figura dalla freccia 2.
Porre un bicchierino in corrispondenza del terminale di uscita caffè (rif. B) dell'erogatore ove è stata
inserita la cialda e premere uno dei due tasti corrispondenti (caffè corto oppure caffè lungo) della relativa
pulsantiera (rif. D). Ad esempio, se si desidera ottenere un caffè corto utilizzando l'erogatore B1, si deve
premere il tasto 0 della pulsantiera situata a sinistra:
EROGATORI CAFFÈ (rif. B)
Durante l'erogazione non toccare i terminali e non esporsi con il viso alle
parti calde dell'apparecchio (pericolo di ustioni). Le superfici riscaldanti della
macchina sono soggette a calore residuo anche dopo l'uso!
COME FARE IL CAFFÈ
0
1
2
3
B1 B2
ACCENSIONE
1.
1.
2. 2.
4
5
6
7
8
B3 B4
9
7
Need help?
Do you have a question about the EXCELSA and is the answer not in the manual?
Questions and answers