Lo Cut Filtro Elimina Bassi (C. 1 / 2); Gain Controllo Guadagno (C. 1 / 2 / 3-4 / 5-6); Comp Controllo Compressore (C. 1 / 2); Comp Indicatore Compressione Attiva (C. 1 / 2) - PROEL MQ10FX User Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

2. LO CUT filtro elimina bassi (c. 1 / 2)

Questo tasto elimina le basse frequenze al di sotto dei 75 Hz con una pendenza di 18 dB per ottava. L'uso del
filtro LO CUT è consigliato su ogni microfono eccetto la grancassa, il basso, sintetizzatori o tracce pre-
registrate. Infatti, tranne che per questi strumenti, per tutti gli altri al di sotto di tale frequenza in genere non
c'è nulla da ascoltare: eliminando queste frequenze, i bassi restanti al di sopra dei 75Hz saranno più incisivi e
piacevoli. Non solo ma dal vivo, in abbinamento al LOW EQ e in particolare sulle voci, l'uso del filtro LO CUT
riduce la possibilità di rientri (feedback) e preserva la potenza dell'amplificatore. LO CUT riduce anche i
rumori da maneggiamento dei microfoni, da vibrazioni del palco e dal respiro, rendendo possibile aumentare
i bassi con EQ LOW per dare maggior vigore alla voce.

3. GAIN controllo guadagno (c. 1 / 2 / 3-4 / 5-6)

Il controllo GAIN regola la sensibilità di ingresso dell'ingresso MIC o LINE. Questo permette di regolare il
segnale in ingresso da microfoni o strumenti al livello ottimale interno del mixer. Se il segnale è collegato
all'ingresso XLR si hanno 10 dB di guadagno con la manopola girata al minimo e fino a 50 dB girandola verso il
massimo. Quando collegato all'ingresso jack si hanno 20 dB di attenuazione con la manopola girata al minimo
e 20 dB di guadagno se girata al massimo.

4. COMP controllo compressore (c. 1 / 2)

Ciascun canale mono include un compressore a controllo singolo, in grado di regolare il range dinamico del
segnale e di aumentarne l'intensità. Ruotando il controllo verso destra, i segnali di livello più elevato vengono
limitati per evitare clipping, mentre le parti di livello più basso vengono incrementate, producendo un suono
omogeneo e uniforme, senza picchi eccessivi o distorsioni.
NOTA: evitare di usare compressioni troppo elevate, infatti alzandosi il volume medio del segnale potrebbero
manifestarsi fenomeni di feedback.

5. COMP indicatore compressione attiva (c. 1 / 2)

Il LED adiacente si accende quando, superata una certa soglia, si abilita la compressione (dipende dalla
posizione del controllo e dal livello del segnale audio).

6. EQ HI equalizzatore controllo alti (c. 1 / 2 / 3-4 / 5-6 / 7-8 / 9-10)

Questo controllo permette di guadagnare o attenuare fino a 15dB a 12KHz con una curva di tipo "SHELVING".
Da usarsi per aumentare o ridurre la "chiarezza" o "brillanza" del suono.

7. EQ MID equalizzatore controllo medi (c. 1 / 2 / 3-4 / 5-6)

Questo controllo permette di guadagnare o attenuare fino a 15 dB a 2.5 KHz con una curva tipo "PEAKING".
Da usarsi per aumentare o ridurre la "presenza" del suono.

8. EQ LOW equalizzatore controllo bassi (c. 1 / 2 / 3-4 / 5-6 / 7-8 / 9-10)

Questo controllo permette di guadagnare o attenuare fino a 15dB a 80Hz con una curva di tipo "SHELVING".
Da usarsi per aumentare o ridurre il "vigore" del suono.

9. FX controllo mandata (c. 1 / 2 / 3-4 / 5-6 / 7-8 / 9-10)

Questo controllo invia il segnale all'effetto digitale interno. Questo
segnale è post-fader o, in altre parole,
dipende dalla posizione del FADER di canale.
20

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

16493575707

Table of Contents