DAD ARK15SA User Manual page 32

Active-passive loudspeakers
Table of Contents

Advertisement

32
IT
Come evitare il clipping
Il metodo più semplice sta nel controllare i livel-
li della catena del segnale. Partendo dal canale
del mixer bisogna impostare i controlli (gain ed
equalizzatori) in modo tale che il VU-meter del
PFL non oltrepassi mai (o solo occasionalmente)
gli 0dB o, in mixer più semplici, che la spia "clip"
o "peak" non si accenda mai (o solo occasional-
mente). Se si oltrepassano tali livelli occorre di-
minuire il gain del canale. Una volta impostato il
giusto mix, bisogna fare attenzione ad imposta-
re il livello di uscita in modo tale che il VU-meter
non oltrepassi mai il livello della sensibilità di
ingresso della cassa amplificata o del finale di
potenza.
Glossario
SPL: Il livello di pressione sonora (SPL) o livello
sonoro Lp è una misura logaritmica della pres-
sione sonora efficace di un'onda meccanica
(sonora) rispetto ad una sorgente sonora di ri-
ferimento. Viene misurata in decibel sonori (sim-
bolo "dbSPL").
AES: L'AES, Audio Engineering Society, è forse
la più prestigiosa associazione internazionale
in campo audio. É l'unica associazione a livel-
lo mondiale che si occupa di audio sotto tutti i
punti di vista, dall'acustica all'elaborazione dei
segnali, dall'elettronica per l'audio ai metodi di
misura. Per questo suo ruolo interdisciplinare è
il naturale collettore di tutte le esperienze di na-
tura professionale e di studio di oltre duecento
aziende e centri di ricerca (le sustaining mem-
bers), periodicamente documentate sull'organo
ufficiale dell'associazione: il Journal. Sempre per
lo stesso motivo, molti standard tecnici subisco-
no continue variazioni sotto l'egida dell'AES; in
parecchi casi le indicazioni date dalla commis-
sione di standardizzazione sono diventate linee
guida per gli standard veri e propri. Tra i suoi soci
figurano ricercatori universitari, accreditati pro-
fessionisti nonché i grandi fondatori dell'audio;
un nome per tutti, ad esempio: Ray Dolby.
RMS: Root-mean-square (rms). La sigla si riferi-
sce al più comune metodo matematico atto a
definire l'effettivo voltaggio o corrente di un'on-
da di corrente alternata. Il nome deriva dal fatto
che il valore ottenuto è la radice quadrata (squa-
re root) della media aritmetica dei quadrati dei
valori.
ARK15SA-216A-416MP-426A
Glossary
SPL: Sound pressure level is a logarithmic meas-
ure of the rms sound pressure of a sound rela-
tive to a reference value. It is measured in deci-
bels (dBSPL).
AES: Established in 1948, the Audio Engineer-
ing Society (AES) draws its membership from
amongst engineers, scientists, manufacturers
and other organizations and individuals with an
interest or involvement in the professional audio
industry. They are mainly engineers developing
devices or products for audio, and also people
working in audio content production. The Audio
Engineering Society is the only professional so-
ciety devoted exclusively to audio technology.
Its membership of leading engineers, scientists
and other authorities has increased dramatically
throughout the world, greatly boosting the so-
ciety's stature and that of its members in a truly
symbiotic relationship. The organisation devel-
ops, reviews and publishes engineering stand-
ards for the audio and related media industries,
and produces the AES Conventions, which are
held twice a year alternating between Europe
and the USA. The AES and individual national
"Sections" also hold AES Conferences on differ-
ent topics during the year. The AES publishes a
peer-reviewed journal, the Journal of the Audio
Engineering Society (JAES).
RMS: Root-mean-square (rms) refers to the most
common mathematical method of defining the
effective voltage or current of an AC wave. The
name comes from the fact that it is the square
root of the mean of the squares of the values.
EN
Correct positioning of
the cabinets: an angle
within 30°/40° mini-
mizes horns interac-
tion and gives a linear
frequency response.
Esempio di posiziona-
mento ottimale dei dif-
fusori: l'angolo da 30°
a 40° minimizza l'inte-
razione tra le trombe e
facilita una risposta in
frequenza omogenea.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents