ARIETE Cialdissima mp50 Manual page 7

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10
posizionato un bicchiere sotto il beccuccio erogatore caffè (Fig. 8). In questo modo eventuali residui di caffè o impurità
presenti nei condotti di erogazione del portacialde si scioglieranno e verranno rimossi.
Verificare che i fori del portacialde (L) non siano ostruiti; nel caso ripulirli con uno spazzolino (Fig. 13)
Pulire periodicamente anche il foro di erogazione con l'aiuto di uno stuzzicadenti (Fig. 14).
pulizia del dispositivo MAXI cAppuccInO
Attenzione!
Eseguire l'operazione quando il tubo cromato è freddo per evitare scottature.
Svitare il dispositivo (H) dal tubetto, e lavarlo con acqua corrente. Il tubetto può essere pulito con un panno non abrasivo.
Riavvitare il cappuccinatore fino alla fine della corsa. Se necessario ripulire con uno spillo il foro di uscita del vapore. Alla
riaccensione della macchina erogare il vapore per alcuni secondi per liberare il foro da eventuali residui o impurità.
pulizia del serbatoio
Si consiglia di pulire periodicamente l'interno del serbatoio (D). Lavarlo direttamente sotto al rubinetto ed asciugarlo con
una spugna o un panno umido.
pulizia del cassetto raccogligocce
ricordarsi di svuotare periodicamente il cassetto (J) dalle cialde usate e dai residui di acqua (Fig. 16-17)
Sfilare il cassetto con la vasca raccogligocce (J) dalla macchina. Sollevare il separatore (K) per facilitare la fuoriuscita delle
cialde usate (Fig. 17). Svuotare il cassetto (J) dalle cialde usate e da eventuali residui di acqua. Il cassetto (J) può contenere
al massimo 12 cialde utilizzate (Fig. 15).
Lavare il cassetto (J) sotto l'acqua corrente e svuotarlo (Fig. 18).
Togliere la griglia appoggiatazze (I) dal cassetto e lavarla sotto l'acqua corrente (Fig. 19). Asciugare e reinserire il cassetto
completo di griglia in macchina verificandone la perfetta chiusura (Fig. 21).
pulizia della sede del cassetto con vasca raccogligocce
Si consiglia di pulire di tanto in tanto anche la sede del cassetto (Fig. 20). Utilizzare una spugnetta o un panno umido in
modo da togliere eventuali residui di caffè che possono depositarsi.
pulizia del corpo macchina
Attenzione!
Pulire le parti fisse della macchina usando un panno umido non abrasivo per non danneggiare la carrozzeria.
DecAlcIfIcAZIOne
Una buona manutenzione ed una regolare pulizia preservano e mantengono efficiente la macchina per un periodo maggiore
limitando notevolmente i rischi di formazione di depositi calcarei nell'apparecchio. Se nonostante ciò, dopo qualche tempo,
la funzione dell'apparecchio dovesse essere compromessa, in seguito all'uso frequente di acqua dura e molto calcarea, si
può procedere alla decalcificazione della macchina per eliminare il malfunzionamento. Utilizzate per questo scopo esclu-
sivamente il prodotto decalcificante Ariete a base di acido citrico (NOCAL). Questo prodotto si può reperire facilmente nei
centri di assistenza tecnica Ariete.
Ariete non si assume alcuna responsabilità per danni ai componenti interni della macchina da caffè arrecati dall'uso di
prodotti non conformi a causa della presenza di additivi chimici. In caso di necessità di una decalcificazione, osservate le
indicazioni sul foglio di istruzioni del prodotto decalcificante.
Attenzione!
Non utilizzare aceto che potrebbe danneggiare l'apparecchio.
I danni che si verificano a seguito della mancata pulizia periodica non sono coperti da garanzia.
La pulizia anticalcare va effettuata periodicamente con frequenza variabile in base alla durezza dell'acqua come riportato in
tabella o comunque ogni volta che si noti una anormale difficoltà dell'apparecchio ad erogare il caffè.
durezza dell'acqua
(fH) gradi
(dH) gradi
francesi
tedeschi
36
20
18
10
0
0
decalcificare dopo
(n° caffè)
300
600
1200
7

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

1347

Table of Contents