Chicco BabyHug 4in1 Manual page 12

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 15
seduta "B" sino ad udire un click di completo ingag-
gio (Fig. 3).
ATTENZIONE: Lo schienale deve essere rivolto verso il
pedale di regolazione altezza (I) come indicato in Fig. 3a.
4. Inserire il tubolare "D" negli appositi fori del telaio sedu-
ta "B" sino ad udire un click di avvenuto ingaggio (Fig. 4).
5. Per assemblare il tessile "E" è necessario far combacia-
re le asole presenti nello stesso ai sistemi di ritenuta
installate sulla struttura seduta "C". Far passare i due
braccetti laterali del telaio seduta "B" nelle asole tessili
laterali (FIG. 5), inserire i perni dei braccetti nei fori po-
sizionati lateralmente allo schienale (FIG. 5a) , sino ad
udire un click di avvenuto ingaggio.
ATTENZIONE: Assicurarsi che entrambi i braccetti sia-
no correttamente montati.
6. Vincolare il tessile "E" mediante le due cerniere peri-
metrali superiori al telaio seduta "B" (Fig. 6).
7. Far passare lo spartigambe e le cinghie girovita pre-
senti sulla struttura seduta "C" nelle asole del tessile "E"
(Fig. 7-7a-7b-7c).
8. Fissare il tessile (E) al fondo della struttura seduta "C",
avendo cura di inserire tutte le clip plastiche nelle ap-
posite sedi (Fig. 8-8a).
MINIRIDUTTORE
9. Il cuscino riduttore "F" è ideale dalla nascita e può es-
sere posizionato o rimosso a seconda delle esigenze.
Per fissarlo alla seduta, adagiarlo sul tessile, far passare
lo spartigambe e le cinghie girovita nelle asole del mi-
niriduttore "F" (uso sdraietta), (Fig. 9), nell'uso seggio-
lone, occorrerà inserire anche gli spallacci nelle asole
del miniriduttore (Fig. 9a).
BARRA GIOCO
10. I giochini possono essere agganciati alla barra gioco
inserendo i nastri nelle apposite fessure plastiche pre-
senti sulla barra (Fig. 10), vincolandoli con il velcro.
11. Montare la barra gioco (con la luce posizionata verso
la leva inclinazione schienale "N") inserendo i perni
della stessa nei fori del telaio seduta "B" sino ad udire
un click di avvenuto ingaggio (Fig. 11).
12. Per regolare l'inclinazione della barra gioco, nelle tre
posizioni possibili, è necessario agire contempora-
neamente sui pulsanti laterali (Fig. 12).
13. Per rimuovere la barra gioco, occorre agire sui pul-
santi interni del supporto barra e tirare verso l'alto
(Fig. 13).
ATTENZIONE: Il montaggio di questo gioco deve esse-
re effettuato solo da un adulto.
ATTENZIONE: Assicurarsi sempre che la barra gioco sia
agganciata correttamente prima di ogni utilizzo.
ATTENZIONE: Per evitare eventuali lesioni da impiglia-
mento, rimuovere questo giocattolo quando il bambino
comincia a tentare di alzarsi sulle mani e sulle ginocchia
in posizione di gattonamento.
REGOLAZIONE IN ALTEZZA
14. Il prodotto una volta montato, in tutte le configu-
razioni, è regolabile in diverse altezze, per eseguire
questa operazione, occorre tener premuto il pedale
regolazione altezza "M" (Fig. 14) e sollevare od abbas-
sare la seduta sino all'altezza desiderata.
REGOLAZIONE SCHIENALE
15. Lo schienale è regolabile in quattro diverse posizioni,
per effettuare questo operazione, occorre agire sulla
leva inclinazione schienale "N" (Fig. 15).
Posizione 1 – Modalità culla (Fig. 15a)
Posizione 2/3 – Modalità sdraietta (Fig. 15b)
Posizione 4 – Modalità seggiolone e prima sedia al ta-
volo (Fig. 15c)
Questa regolazione può essere eseguita anche con il
bambino adagiato nel prodotto. In questo caso l'opera-
zione risulterà leggermente più difficoltosa.
ATTENZIONE: Controllare sempre che lo schienale sia
opportunamente bloccato prima dell'utilizzo.
UTILIZZO CINTURE DI SICUREZZA
16. Con il tessile "E" montato sulla struttura della seduta
"B", saranno presenti lo spartigambe, due cinghie gi-
rovita e due spallacci (Fig. 16).
17. MODALITA' CULLA - ATTENZIONE: Si devono ri-
muovere completamente tutte le cinture di sicurez-
za, avendo cura di conservarle lontano dalla portata
del bambino (Fig. 17).
18. MODALITA' SDRAIETTA - ATTENZIONE: Si devo-
no utilizzare i sistemi di ritenuta a tre punti: sparti-
gambe + cinghie girovita (Fig. 18).
19. Dopo aver adagiato il bambino nella seduta, moda-
lità sdraietta, allacciare le cinture facendo passare le
due forchette attraverso la fibbia dello spartigambe;
regolare le cinghie girovita così da farli aderire alla
vita del bambino (Fig. 19).
20. MODALITA' SEGGIOLONE E PRIMA SEDIA AL
TAVOLO - ATTENZIONE: Si devono utilizzare i si-
stemi di ritenuta a cinque punti: spartigambe + cin-
ghie girovita + spallacci (Fig. 20).
ATTENZIONE: In queste modalità, la barra gioco
deve essere posizionata sempre dietro lo schienale.
21. Dopo aver adagiato il bambino nella seduta moda-
lità seggiolone, allacciare le cinture facendo passare
le due forchette attraverso la fibbia degli spallacci
(Fig. 21) e poi in quella dello spartigambe (Fig. 21a);
regolare l'altezza degli spallacci così da farli aderire
alle spalle del bambino.
Assicurarsi che le cinture siano sempre allacciate corret-
tamente.
Per sganciare la cintura, premere e tirare le forchette
laterali.
ATTENZIONE: Quando in uso, allacciare sempre le cin-
ture inserendole nello spartigambe, verificare sia il cor-
retto tensionamento che il corretto fissaggio.
22. Le cinture di sicurezza sono removibili (per l'uso nel-
la configurazione culla / sdraietta o per il lavaggio).
Per rimuovere le cinture occorre sfilare le cinghie girovi-
ta e lo spartigambe dalle apposite asole nel tessile (Fig.
22-22a-22b) sino a nasconderle sul telaio della seduta
e rimuovere le cinghie degli spallacci dalle asole tessili
presenti sullo schienale (Fig. 22c -22d). Dopo la rimo-
zione delle cinture di sicurezza assicurarsi che le cinture
siano riassemblate correttamente.
12

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents