Electric Connections - AERMEC IDROSPLIT Booklet

Table of Contents

Advertisement

parazione delle linee procedere come segue (per i diametri
dei tubi vedi TAB. F):
– tagliare i tubi di rame a misura con un tagliatubi (fig. 8);
i tubi devono essere perfettamente puliti (almeno interna-
mente);
– lisciare le estremità con uno sbavatubi conico;
– isolare i tubi e infilare i dadi conici prima di svasare;
– per la svasatura utilizzare un flangiatubi conico (fig. 9);
– verificare che la superficie conica sia in asse col tubo,
liscia, priva di fratture e con spessore uniforme (fig. 10);
– proteggere con del nastro le estremità delle linee, in modo
da evitare l'ingresso di impurità durante l'installazione.
Per il collegamento delle linee frigorifere, procedere come
segue:
– posizionare le linee, sagomandole fino a portarle in corri-
spondenza ai raccordi sull'unità esterna ed interna; per
quest'ultima si faccia, eventualmente, riferimento alla
dima.
– togliere le protezioni dalle estremità delle linee frigorifere
e stringere i raccordi (fig. 11) sull'unità interna ed esterna
usando chiave e controchiave per evitare torsioni sulla
carpenteria;
– collegare la pompa del vuoto sulla presa a spillo (A) (fig.
12) del raccordo linea gas;
– non aprire i rubinetti (il vuoto va effettuato solo sulla
linea e sulla unità interna);
– effettuare il vuoto fino a raggiungere i 100 ÷ 120 µm Hg;
– scollegare la pompa del vuoto;
– aprire completamente i rubinetti agendo sui dadi (B) (fig.
12) (senso antiorario) con una chiave maschio esagonale
da 4 mm;
– rimettere i cappucci (C) e stringerli.
Quando tutte le operazioni sono state ultimate chiudere il
foro nel muro con del materiale di riempimento.
Nel caso si vogliano predisporre le linee frigorifere in previ-
sione di una successiva installazione del modulo ID, si con-
trolli l'esatta ubicazione degli attacchi frigoriferi, illustrata in
fig. 13. Si precisa che le linee frigorifere devono essere pie-
gate con raggio di curvatura non inferiore a 100 mm.
COLLEGAMENTI ELETTRICI • ELECTRIC CONNECTIONS
I refrigeratori vanno alimentati con tensione 220 V - 230 V /
50 Hz monofase oppure 380 V - 400 V / 50 Hz trifase nei
modelli contrassegnati con la lettera T.
L'unità Idrosplit e l'unità motocondensante dovranno essere
collegate elettricamente tra di loro, come indicato sugli
schemi elettrici a corredo degli apparecchi stessi, e serven-
dosi di normali cavi in commercio. Nello schema del modu-
lo ID è indicato, a titolo di esempio, il collegamento con
un'unità motocondensante monofase.
La linea di alimentazione dovrà essere portata all'unità moto-
condensante, e da questa al modulo ID (in alternativa diretta-
mente al modulo ID dalla linea di alimentazione) e intercetta-
ta da un interruttore generale con fusibili ritardati (la tabella
G riporta i valori di portata dei fusibili da utilizzare).
I morsetti di collegamento dell'unità motocondensante sono
collocati nella scatola elettrica, accessibile togliendo la
chiusura laterale in plastica. Sul modulo ID, l'accesso ai
morsetti si ottiene togliendo il frontalino in materiale plasti-
co, svitando le due viti di fissaggio sulla parte superiore
della scatola elettrica e ribaltando verso il basso il coper-
chio in lamiera.
Il modello trifase è dotato di un apposito relè (RPF), che
verifica la sequenza delle fasi dell'alimentazione elettrica di
rete e del compressore. Se non vi è concordanza, il relè
evita la partenza del compressore. Si dovranno quindi
invertire due fasi sull'alimentazione del compressore.
In riferimento allo schema elettrico del modulo Idrosplit, sono
disponibili:
- i morsetti 3 e 4 della morsettiera M4B, contrassegnati con
TAMB; con questi è possibile comandare ID tramite un
comando acceso-spento a distanza, oppure un orologio
36
pipe diameters see TAB. F):
- cut the copper pipe to length with a pipe cutter (fig. b),
the pipes must be perfectly clean (at least internally)
- smooth the ends with a conical pipe deburrer
- insulate the pipes and fit the conical nuts before flaring
- for the flares use a conical pipe flarer (fig. 9)
- check that the conical surface is centred with the pipe,
smooth, free of cracks and uniform in thickness (fig. 10)
- protect the ends with tape, to avoid impurities entering
during installation.
To connect the refrigerant lines, proceed as follows:
- lay the lines, shaping them until they meet up to the cou-
plings on the outdoor and indoor units. To do this the
template may be used as a reference;
- remove the protection on the ends of the refrigerant lines
and tighten the couplings (fig. 11) to the indoor and out-
door units using a spanner and locking spanner to avoid
stressing the bodywork;
- connect the vacuum pump to the needle valve (a) (fig. 12)
of the gas line coupling;
- do not open the valves (the vacuum is made only on the
line and indoor unit);
- make the vacuum to 100÷120 µm Hg
- disconnect the vacuum pump
- open the valves completely by slackening the nuts (b) (fig.
12) (anticlockwise) with a 4 mm Allen key
- firmly screw the caps (C) back on.
When all the operations have been completed close the
hole in the wall with filling material.
If you need to lay the refrigerant lines ready for the subse-
quent installation of an ID module, control the exact loca-
tion of the refrigerant couplings, illustrated in fig. 13.
Remember that the refrigerant lines must be bent with a
radius of no less than 100 mm.
The chillers require a single phase 220V - 230V / 50 Hz
power supply or 380 V - 400 V / 50 Hz three phase in the
models coded with the letter T.
The Idrosplit module and condensing unit must be wired
together, as shown in the wiring diagrams provided with the
appliances, using normal cables offered on the trade. The
ID module diagram shows, as an example, the wiring con-
nections with a single phase condensing unit.
The power line must be taken to the condensing unit, and
from this to the ID module (or directly to the ID module
from the power line) and isolated by a main switch with
delayed fuse (table G states the fuse sizes to be used).
The terminals on the condensing unit are found in the swit-
chbox, accessed by removing the plastic side panel. On the
ID module access to the terminals is made by removing the
plastic fascia, unscrewing the two fixing screws on the top
section of the switchbox and tipping the metal cover
downwards.
The three phase model is equipped with a suitable relay
(RPF), which controls the phase sequence of the mains
power supply and of the compressor.
With reference to the wiring diagram of the Idrosplit modu-
le, you will find available:
- terminals 3 and 4 of terminal block M4B, marked with
TAMB. With these it is possible to control the ID through
a remote on-off command, or a timer clock , or a thermo-
stat;
- terminals 1 and 2, marked RF. A normally open contact
which can command an ON/OFF valve to divide the
system into zones or shut-off the heating circuit upstream
to the ID module when this is operating, it can also give a

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents