Dati Tecnici - Dräger SPC 4900 Instructions For Use Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 7
Icona
Significato
11
Paese di produzione
12
Tenere lontano da fiamme e fonti di calore!
13
Marcatura CE
14
Per la tabella delle misure (misura altezza, circonferenza torace
e circonferenza vita) della tuta di protezione
15
Anno di produzione
4
Uso
4.1
Requisiti per l'utilizzo
Prima dell'uso, l'operatore deve verificare che l'attrezzatura scelta
(autorespiratore, casco, maschera a pieno facciale) possa essere utilizzata
insieme alla tuta di protezione.
AVVERTENZA
Occorre stabilire l'effetto dell'ambiente sulla tuta di protezione da sostanze
chimiche, e quindi l'idoneità della medesima, prima dell'esposizione, e non
durante l'esposizione. La tuta di protezione da sostanze chimiche deve essere
idonea all'uso previsto. L'utente deve attenersi ai requisiti nazionali e non solo
in merito all'uso dei dispositivi di protezione individuale. Altrimenti si rischia il
decesso o gravi lesioni.
4.2
Preparazione all'utilizzo
1. Controllare la tuta di protezione da sostanze chimiche. Non utilizzare tute di
protezione da sostanze chimiche danneggiate.
Per indossare la tuta è necessario l'aiuto di una seconda persona.
2. Trattare il visore della maschera a pieno facciale e l'interno del visore della
tuta di protezione da sostanze chimiche con un antiappannante.
3. Applicare la maschera a pieno facciale, l'autorespiratore ed eventualmente
il casco.
4. Infilare i gambali senza scarpe.
5. Calzare gli stivali di protezione e posizionare i risvolti sopra gli stivali.
6. Indossare eventualmente dei guanti in cotone.
7. Posizionare il cappuccio sopra la testa infilando nel contempo il braccio
destro nella manica destra e nel guanto. Infilare la tuta di protezione da
sostanze chimiche sopra l'autorespiratore. Infilare il braccio sinistro nella
manica sinistra e nel guanto.
8. Chiudere la chiusura lampo. Per chiudere la chiusura lampo, tirare il cursore
sempre in direzione delle linee di denti. Non forzare!
4.3
Durante l'uso
ATTENZIONE
L'accumulo di calore all'interno della tuta di protezione da sostanze
chimiche può provocare il collasso cardiovascolare.
► Se richiesto, indossare sotto un giubbino comfort Dräger.
Attenersi ai tempi di esposizione, ai limiti di esposizione e alle prescrizioni
nazionali. La durata massima dipende dal respiratore utilizzato.
In caso di pericolo, abbandonare subito la zona contaminata. Aprire la
cerniera solo quando ci si trova nella zona non contaminata.
4.4
Dopo l'utilizzo
4.4.1
Lavaggio preliminare della tuta di protezione da
sostanze chimiche
AVVERTENZA
Pericolo di contaminazione!
► Toccare le parti contaminate solo se si indossa una tuta di protezione.
Istruzioni per l'uso
|
Dräger SPC 4900
1. Abbandonare la zona contaminata e far eseguire il lavaggio preliminare
della tuta di protezione da sostanze chimiche da un aiutante. L'aiutante
deve indossare un abbigliamento protettivo ed eventualmente una
protezione respiratoria. Dräger consiglia di effettuare il lavaggio preliminare
con molta acqua e detergente. In questo modo è possibile eliminare la
maggior parte delle sostanze chimiche (acide, alcaline, organiche e
inorganiche). Impedire che le sostanze chimiche si diffondano.
2. Se contaminata con sostanze pericolose, smaltire l'acqua utilizzata per il
lavaggio secondo le norme per lo smaltimento dei rifiuti.
4.4.2
Come sfilarsi la tuta di protezione da sostanze
chimiche
AVVERTENZA
Pericolo di contaminazione!
► Sfilarsi la tuta di protezione da sostanze chimiche solo quando ci si trova
nella zona non contaminata.
1. Far aprire la cerniera da una seconda persona.
2. Sfilare il cappuccio dalla testa.
3. Togliersi la tuta di protezione chimica.
4. Rimuovere il respiratore.
5
Trasporto
Trasportare la tuta di protezione da sostanze chimiche nella confezione
originale.
6
Conservazione
Conservare la tuta di protezione da sostanze chimiche nella sua confezione
originale in un luogo buio, fresco, asciutto, ventilato e esente da pressione e
tensioni. Evitare l'esposizione diretta al sole e ai raggi ultravioletti, nonché
all'ozono. Rispettare la temperatura di stoccaggio ammessa (vedi "Dati
generali", pagina 17). Se la tuta di protezione da sostanze chimiche non viene
utilizzata e si rispettano le condizioni di magazzinaggio, la tuta di protezione da
sostanze chimiche ha una vita utile di 10 anni. Prestare attenzione alle date di
scadenza dei componenti.
ATTENZIONE
La mancata osservanza delle condizioni di magazzinaggio può causare danni
alla tuta di protezione da sostanze chimiche!
7
Smaltimento
Smaltire la tuta di protezione da sostanze chimiche secondo le norme per lo
smaltimento dei rifiuti in vigore. La tuta di protezione da sostanze chimiche è
indicata per lo smaltimento termico o in discariche. Il tipo di smaltimento
dipende dalla contaminazione.
8

Dati tecnici

8.1
Dati generali
Materiale della tuta
Materiale dei guanti
Peso
Misura
temperatura
durante l'esposizione
durante lo stoccaggio
Uso
CLF
butile
ca. 1000 g
vedere pagina 2, figura B
Osservare le temperature di utilizzo
dell'apparecchio di protezione respira-
toria!
da -15 °C a +25 °C
|
it
17

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents